Loading...

Glossary term: Pleiadi

Description: Le Pleiadi sono un ammasso di stelle nella costellazione del Toro. Un ammasso aperto di oltre mille stelle, le Pleiadi si trovano a circa 440 anni luce dalla Terra. Le Pleiadi sono relativamente giovani su scale astronomiche, con un'età stimata tra i 70 e i 150 milioni di anni. Da sei a nove membri delle Pleiadi sono visibili a occhio nudo nella maggior parte delle condizioni.

Le Pleiadi, in quanto ammasso stellare di rilievo, sono associate a una grande quantità di mitologia e folklore nella cultura di tutto il mondo. La loro prima apparizione nel cielo mattutino è un importante indicatore nei calendari di diverse società, tra cui la segnalazione del Capodanno Māori. Il nome "Pleiadi" deriva dalla leggenda greca associata all'ammasso.

Related Terms:



See this term in other languages

Term and definition status: The original definition of this term in English have been approved by a research astronomer and a teacher
The translation of this term and its definition is still awaiting approval

The OAE Multilingual Glossary is a project of the IAU Office of Astronomy for Education (OAE) in collaboration with the IAU Office of Astronomy Outreach (OAO). The terms and definitions were chosen, written and reviewed by a collective effort from the OAE, the OAE Centers and Nodes, the OAE National Astronomy Education Coordinators (NAECs) and other volunteers. You can find a full list of credits here. All glossary terms and their definitions are released under a Creative Commons CC BY-4.0 license and should be credited to "IAU OAE".

Related Media


Orione, a forma di papillon, sopra ad affioramenti rocciosi. Sirio è  una stella luminosa tra due pilastri di roccia.

Costellazioni invernali

Caption: Secondo posto al concorso di astrofotografia IAU OAE 2022, categoria Time lapses di composizioni stellari. Sirio, la stella più luminosa del cielo notturno, viene mostrata mentre sorge, attraversa il cielo e tramonta. A volte sono visibili anche costellazioni e asterismi, tra cui Orione, il Toro e le Pleiadi. Nella prima scena, le costellazioni citate sono coperte da un velo dorato semitrasparente. Le scene successive la mostrano sorgere in un cielo notturno blu scuro. In una delle scene, un pianeta decora brillantemente la debole costellazione dei Pesci. I video sono stati girati sopra vari paesaggi e luoghi del patrimonio culturale della Terra. Alcuni mostrano semplicemente monumenti nel deserto, mentre altri mostrano palme con foglie ondeggianti.
Credit: Amirreza Kamkar/IAU OAU

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icons


Davanti alla curva della Via Lattea troviamo  Orione a forma di clessidra e il luminoso ammasso stellare delle Pleiadi.

Calda notte invernale sulla regione di Spiš

Caption: Vincitore del concorso di astrofotografia IAU OAE 2022, categoria Immagini fisse di modelli celesti. Questa immagine, scattata in Slovacchia nel gennaio 2022, mostra regioni della Via Lattea e una ricca varietà di costellazioni. Le costellazioni estive dell'emisfero settentrionale sono molto basse nel cielo, in basso a destra. Le stelle luminose del Cigno e della Lira brillano attraverso le luci artificiali all'orizzonte. La vasta gamma di costellazioni settentrionali invernali e autunnali, con molte stelle luminose, è associata a diverse culture. Per i Lakota del Nord America la cintura della costellazione di Orione rappresenta la spina dorsale di un bisonte ("Tayamnicankh"). Orione, il cacciatore della mitologia greca, è talvolta descritto mentre insegue le sette sorelle, le Pleiadi. Gli arabi trasformarono questa visione considerando la seguace delle Pleiadi solo una stella anziché una costellazione. Aldebaran, la stella nell'occhio destro del Toro, deriva da questa interpretazione, perché il nome Aldebaran deriva da al-dabaran, la seguace. In basso a destra, all'orizzonte, si può vedere il lattiginoso cono di luce zodiacale che si estende dalla costellazione dei Pesci attraverso l'Ariete, fino quasi a raggiungere le Pleiadi, indicando il percorso dei pianeti e della Luna in quest'area. Le Pleiadi e le Iadi formano insieme una porta su questo percorso, dove i corpi celesti passano occasionalmente prima di entrare nella Via Lattea. I pianeti erano considerati pecore nell'antica Babilonia e la moderna costellazione di Orione era considerata il "Vero Pastore" del cielo, con il suo strumento da pastore che raggiungeva l'eclittica. Nella tradizione romana, la stella bianca e luminosa che sovrasta le Pleiadi e la Via Lattea è chiamata Capella, che può essere fatta risalire a una costellazione egizia presente in quest'area. Sopra la chioma degli alberi, nella parte centrale destra dell'immagine, vediamo il quadrato autunnale, la Galassia di Andromeda e il motivo a W di Cassiopea. A sinistra di questo gruppo, nella parte centrale della Via Lattea visibile, si trova la costellazione di Perseo, mentre Cefeo nell'area scura sopra Cassiopea completa la famiglia celeste. La saga di Andromeda è una storia greca proveniente dall'area che oggi si chiama Israele e affonda le sue radici nelle tradizioni siriane. Il luogo in cui si trova Andromeda era considerato dagli antichi babilonesi come il luogo della dea dell'amore sessuale, e dai siriani come il luogo della dea della fertilità. Secondo la saga, Andromeda fu incatenata a una roccia sulla costa di Jaffa (Tel Aviv) per proteggere la sua terra da un mostro marino. Il nome dell'eroe che la salvò è Perseo, che probabilmente significa "dalla Persia" (l'odierno Iran). Nella valle si notano le luci delle città. La luce gialla sopra l'orizzonte indica le città più grandi, che si distinguono per l'inquinamento luminoso.
Credit: Robert Barsa/IAU OAE

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icons


La Luna crescente si trova a sinistra di due pianeti luminosi. Sulla destra è visibile l'ammasso stellare delle Pleiadi.

Congiunzione Luna-Mercurio-Pleiadi

Caption: Menzione d'onore al concorso di astrofotografia IAU OAE 2022, categoria Immagini fisse di modelli celesti. Questa fotografia mostra la giovane falce lunare, alcune delle nove stelle più luminose delle Pleiadi (una é dietro ad una nuvola sulla destra), e il pianeta Mercurio, leggermente rosso, al centro dell'immagine. Questa immagine è piuttosto suggestiva per l'idea che le Pleiadi possano essere composte da sette stelle. Tuttavia, l'osservatore è tratto in inganno dalle nuvole; cinque delle stelle formano un piccolo carro, una è accanto al manico e tre sono all'altra estremità del quadrilatero. Se non ci fossero le nuvole, sarebbero chiaramente visibili otto stelle. Questa configurazione della Luna giovane accanto alle Pleiadi è visibile solo nella primavera dell'emisfero settentrionale. Per questo motivo veniva utilizzata dagli antichi Babilonesi per determinare il secondo mese del loro anno e per giudicare se fosse necessario o meno un mese intercalare. Almeno a partire dal secondo millennio prima dell'era comune, i Babilonesi utilizzavano diversi asterismi per ogni mese, con un altro di essi che ricompariva ogni cinque giorni dopo l'invisibilità durante il giorno. Per determinare la necessità di intercalare per sincronizzare l'anno solare e quello lunare, i Babilonesi utilizzavano diversi asterismi, non solo le Pleiadi. Ad esempio, utilizzavano anche le stelle luminose Arturo e Sirio, e osservavano una configurazione con la Luna e i fenomeni eliaci. Le moderne tradizioni ebraiche ed islamiche fanno ancora uso di alcune regole astronomiche babilonesi. Tuttavia, dato che le costellazioni si sono spostate a causa della precessione e che oggi disponiamo anche di mezzi informatici per calcolare i nostri calendari, questa configurazione della piccola Luna crescente e delle Pleiadi è meno utile, anche se rimane eccezionalmente bella. Così la tradizione antico-babilonese e medio-babilonese sopravvive solo in modo rudimentale. Inoltre, è improbabile che sia raffigurata nel disco di Nebra dell'Europa dell'Età del Bronzo, come si è sostenuto a lungo. Questa immagine è stata scattata all'Isola d'Elba, in Italia, nel maggio 2022.
Credit: Giulio Colombo/ IAU OAE

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icons


Un ammasso di stelle blu brillanti illumina il gas nebulare circostante.

Le Pleiadi M45 con polvere maestosa

Caption: Menzione d'onore al concorso di astrofotografia IAU OAE 2022, categoria Immagini fisse di modelli celesti. Scattata a Dar Eid a Santa Caterina/Sinai, in Egitto, nell'ottobre 2021, questa immagine mostra le Pleiadi, un ammasso aperto noto anche come le Sette Sorelle. Le Pleiadi si trovano nella parte nord-occidentale della costellazione del Toro. Questa costellazione trae origine dall'antica credenza babilonese o addirittura sumerica, dove veniva designata come il Toro del cielo, una potente creatura di proprietà del dio del cielo. In epoca tardo-babilonese, le Pleiadi erano chiamate le setole della gobba del Toro. In Cina, l'asterismo è chiamato anche I Capelli, ma ciò non implica necessariamente una relazione tra i nomi di questo asterismo dell'Asia orientale e dell'Asia occidentale, anche se si ipotizza uno scambio con la creazione della Via della Seta. Negli antichi testi babilonesi il termine Capelli non compare. Invece, solo in sumero le Pleiadi sono chiamate l'ammasso stellare, e il termine sumero è stato utilizzato nelle lingue successive come prestito linguistico. La religione sumera e quella dei primi babilonesi associavano tutte le costellazioni a specifiche divinità, tra cui dei, demoni, messaggeri degli dei. L'ammasso stellare era associato a una divinità dell'oltretomba chiamata I Sette e considerata un insieme di sette armi parlanti o divinità ben armate. Il successivo nome greco delle Sette Sorelle potrebbe essere nato da un fraintendimento interculturale di questa più antica associazione religiosa, poiché, in realtà, in questo ammasso non si vedono sette stelle. L'ammasso stellare delle Pleiadi è davvero prominente nel cielo e per questo è stato utilizzato per diversi scopi culturali, come la determinazione del calendario e dell'equinozio di primavera. Tuttavia, il suo significato è spesso sopravvalutato nell'astronomia culturale. Poiché la tradizione di rappresentarle con sette punti deriva da un'antica credenza sumera, dovremmo essere cauti nell'interpretare qualsiasi gruppo di sette punti sulle pareti delle caverne e nei siti archeologici in Europa, Asia e America dall'età della pietra in poi come una rappresentazione delle Pleiadi. L'astrofisica moderna ha scoperto che l'ammasso stellare delle Pleiadi è straordinariamente giovane, quindi nell'antichità non c'era certamente una stella in più. Inoltre, sappiamo che le stelle luminose sono solo la regione centrale di un ammasso stellare aperto che consiste in centinaia di stelle sparse in un'area del cielo che supera il nucleo luminoso di uno o due diametri in qualsiasi direzione. La fotografia non mostra nemmeno l'intero ammasso. Si ritiene che l'ammasso si trovi a circa 400 anni luce di distanza dalla Terra, una distanza relativamente vicina in termini astronomici.
Credit: Mohamed Usama/IAU OAU

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icons


Orione é una clessidra di stelle nella parte inferiore della foto. Sopra il Toro a V con un piccolo ammasso di stelle

Orione rumeno

Caption: Vincitore del concorso di astrofotografia IAU OAE 2022, categoria Immagini fisse di modelli celesti. Scattata in Romania nell'agosto 2012, questa immagine mostra due delle costellazioni più riconoscibili del cielo, Orione e il Toro. Orione, il Cacciatore, si trova vicino all'orizzonte. La stella più evidente visibile in questa immagine è Betelgeuse, mentre l'asterismo della cintura di Orione è formato da tre stelle luminose allineate. Appena sopra Orione si trova il Toro, una delle costellazioni dello Zodiaco. Poiché lo Zodiaco è ereditato dai babilonesi, il Toro del cielo rappresenta una creatura potente ma pericolosa che fu sconfitta dal re Gilgamesh e dal suo amico Enkidu. Essi tagliarono il Toro a metà e sacrificarono l'animale agli dei per proteggere il loro popolo. Il Toro ospita anche l'ammasso stellare delle Pleiadi, noto anche come le Sette Sorelle. Sono visibili due pianeti: Venere, il punto luminoso vicino al recinto, e Giove, il punto luminoso in alto, accanto al muso del Toro. Diverse culture hanno inserito le stelle di queste costellazioni nella propria mitologia. I romeni, ad esempio, dopo la cristianizzazione hanno identificato altre quattro costellazioni utilizzando alcune delle stelle di Orione e altre che la circondano. Una di queste costellazioni è chiamata Trisfetitele (i Tre Santi), associata alle tre stelle che compongono la Cintura di Orione e che rappresentano i Tre Gerarchi - Basilio, Gregorio e Giovanni. Questo stesso asterismo è chiamato anche Tre Re Magi, Re dall'Oriente o semplicemente Tre Re, tutti nomi che hanno radici nella religione cristiana. Il calendario agricolo, invece, ha portato gli agricoltori a definire altre due costellazioni, il Piccolo aratro e la Falce. Entrambe si trovano nella metà meridionale del rettangolo di Orione; il Piccolo Aratro è disegnato collegando il quadrilatero meridionale con la spalla sinistra di Orione, mentre la Falce si forma collegando il piede sinistro di Orione (Rigel) con le stelle della cintura, formando un arco e completando la forma di una zappa. Nel calendario culturale, queste costellazioni venivano utilizzate per annunciare il raccolto del grano. Infine, la quarta costellazione rumena è la Grande Trivella, dove la cintura di Orione rappresenta il manico della trivella e Betelgeuse è la punta, rivolta verso Polluce nei Gemelli. Questa costellazione è associata al tesoro, poiché i contadini rumeni credono che la Trivella indichi il tesoro quando ci si avvicina alla fine del mondo. La maggior parte dei nomi ufficiali delle stelle in Orione sono arabi; Mintaka (che significa "cintura") si trova all'altezza della vita; Alnitak (che significa "cintura") e Alnilam (che significa "corda") si trovano alla cintura; e Rigel (che significa piede) si trova al piede sinistro. La stella sulla spalla sinistra si chiama Bellatrix, termine latino che indica una donna guerriera. La stella sulla gamba destra è chiamata Saiph, per la spada o sciabola dell'arabo Orione.
Credit: Alex Conu/IAU OAE

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icons


La Via Lattea, luminosa e diffusa, interrotta da macchie scure, si inarca su un paesaggio invernale.

Via Lattea d'inverno

Caption: Vincitore del concorso di astrofotografia IAU OAE 2022, categoria Immagini fisse di modelli celesti. Scattata vicino al Lago di Misurina, in Veneto, Italia, nel febbraio 2019, questa immagine mostra un cielo limpido e stellato su un paesaggio invernale. Possiamo vedere parte dell'arco della Via Lattea. Dal lato sinistro, verso sud-est, si vede Sirio, "Il Bruciatore" in greco, la stella più luminosa del cielo notturno. Fa parte della costellazione del Cane Maggiore, uno dei cani di Orione, il grande cacciatore, nella mitologia greca. L'altro cane di Orione, il Cane Minore, è rappresentato dalla stella luminosa Procione e dalle sue vicine più deboli. Il nome greco della stella significa "Quella che sorge prima del Cane" e la stella si vede in alto a sinistra nell'immagine, appena sopra l'arco della Galassia. Orione si trova a destra del Cane Maggiore. Si può notare la sua caratteristica "cintura", un asterismo composto da tre stelle luminose allineate in linea retta. Sopra le cime degli alberi a destra di Orione, sono visibili gli ammassi stellari aperti delle Iadi e delle Pleiadi nella costellazione del Toro. Secondo l'antica tradizione, questi due ammassi formano una Porta Celeste proprio accanto all'intersezione dei grandi cerchi dell'eclittica e della Via Lattea. Nella mitologia greco-romana, il Toro è associato al dio Zeus, che si dice abbia usato un toro per sedurre la principessa fenicia Europa. Sopra la costellazione del Toro, possiamo vedere una stella luminosa appena sopra l'arco della Galassia. Si tratta di Capella, la stella più luminosa della costellazione dell'Auriga, il cocchiere. È una delle 88 costellazioni moderne ed è associata all'eroe greco Erittonio di Atene. L'astronomia indù considera Capella come il cuore di Brahma, una delle tre divinità principali. Gli indigeni di Bororo, in Brasile, hanno una costellazione che rappresenta un caimano, comprendente alcune stelle dell'Auriga e alcune stelle delle costellazioni vicine. A destra del Toro, troviamo la moderna costellazione di Perseo con il luminoso ammasso di stelle doppie h+chi Perseii, che rappresenta il metallo della sciabola di Perseo nella mitologia greca. Perseo è l'eroe che fu inviato a mettersi alla prova e che per caso salvò Andromeda dal mostro marino Cetus, come scrisse il poeta romano Ovidio. Possiamo anche vedere la costellazione di Cassiopea, associata alla regina e madre di Andromeda nella mitologia greca. È composta da cinque stelle luminose a forma di W, che secondo il poeta Arato era considerato l'asterismo della Chiave dai greci. La forma riconoscibile è associata anche ad altre mitologie: ad esempio, rappresenta la principessa Sharmishtha nell'astronomia indù, un pipistrello in Thailandia e un cammello nell'astronomia araba originaria. Nello spazio tra gli alberi è visibile la Galassia di Andromeda.
Credit: Giorgia Hofer/IAU OAE

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icons


Un montaggio di immagini di Marte, visto qui come una serie di punti rossi in uno schema a forma di zeta schiacciata.

Moto retrogrado di Marte

Caption: Vincitore del concorso di astrofotografia IAU OAE 2023, categoria Immagini fisse con smartphone-dispositivi mobili: Retrograde Motion of Mars, di Rob Kerby Guevarra. Questa immagine, che è una delle sei vincitrici nella categoria Immagini fisse scattate esclusivamente con smartphone/dispositivi mobili, cattura il valzer celeste di Marte mentre mostra il suo intrigante moto retrogrado sullo sfondo delle stelle fisse. Questo evento, quando Marte sembra percorrere a ritroso la sua orbita, deriva dalle diverse velocità con cui la Terra e Marte orbitano intorno al Sole. Il movimento più veloce della Terra la posiziona occasionalmente davanti a Marte, creando l'illusione, dalla nostra prospettiva, che il Pianeta Rosso si muova al contrario. Questo moto retrogrado si verifica quando Marte si trova dall'altra parte del cielo rispetto al Sole, quando si dice che è in opposizione. Seguendo Marte dal 14 agosto 2022 al 5 aprile 2023, questa immagine dello smartphone è una testimonianza di perseveranza e precisione nella tranquilla cornice di Bataan, nelle Filippine. Facendo i conti con il tempo imprevedibile e gli allineamenti celesti in continuo mutamento, il fotografo ha catturato meticolosamente ogni scatto a intervalli regolari di cinque-otto giorni. Il processo ha comportato l'allineamento di 35 immagini distinte di Marte, scattate senza alcun obiettivo esterno o telescopio, accanto a un'immagine di sfondo sovrapposta composta da 54 fotogrammi della durata di 15 secondi ciascuno, che ritraggono la distesa stellata. Per fondere queste immagini è stato necessario allinearle con precisione e ritagliare Marte per centrarne la posizione, rivelando il suo movimento retrogrado sullo sfondo delle stelle. Questo intricato processo, che fonde le immagini con lo sfondo grazie alla mascheratura, mette in evidenza il movimento unico del pianeta. Nell'angolo in basso a destra è visibile l'ammasso stellare delle Pleiadi.
Credit: Rob Kerby Guevarra/IAU OAE (CC BY 4.0)

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icons