Loading...

Termine del Glossario Capricorno

Descrizione Il Capricorno è la costellazione più piccola dello Zodiaco. Le stelle che compongono questa costellazione si trovano nella parte di cielo che si interseca con l'eclittica (il piano definito dal percorso della Terra intorno al Sole). In effetti, tutte le costellazioni che compongono lo Zodiaco intersecano l'eclittica. Dalla Terra, possiamo trovare regolarmente i pianeti, e anche il Sole, nella costellazione del Capricorno. Nel caso del Sole, ciò avviene da fine gennaio a metà febbraio (in quel periodo, ovviamente, non possiamo vedere le stelle della costellazione). Il Capricorno è una delle 88 costellazioni moderne definite dall'Unione Astronomica Internazionale, ma risale a molto prima: era già una delle 48 costellazioni nominate dall'astronomo Claudio Tolomeo nel II secolo. Le stelle che compongono la costellazione del Capricorno sono relativamente deboli. Con un telescopio, è possibile trovare l'ammasso globulare M30 nel Capricorno.

Termini correlati



Vedi questo termine in altre lingue

status del termine e della definizione La definizione originale di questo termine in inglese é stata approvata da un ricercatore astronomo e da un docente
La traduzione di questo termine e della sua definizione sono state approvate da un ricercatore astronomo e da un docente

Il Glossario Multilingue OAE é un progetto dell'Ufficio IAU per la didatticadell'astronomia (OAE) in collaborazione con l'ufficio IAU OAO per la DivulgazioneAstronomica (OAO). I termini e le definizioni sono stater scelte, scritte eriviste da un impegno collettivo da parte di OAE, i Centri e i Nodi OAE e iCoordinatori Nazionali per la Didattica dell'Astronomia e da altri volontari.Potete trovare una lista completa dei crediti, Tutti i termini del glossarioE le definizioni sono pubblicate su Creative Commons CC BY-4.0 licenza e dovrebbero essere accreditate ad IAU OAE.

Mass Media correlati


Un cielo stellato, compreso il bagliore diffuso della Via Lattea dietro una piramide di mattoni di fango a gradoni.

Braccio della galassia

Didascalia: Menzione d'onore al concorso di astrofotografia IAU OAE 2022, categoria Immagini fisse di modelli celesti. Scattata dal sud dell'Iraq nel gennaio 2022, questa immagine mostra un cielo limpido sopra uno dei tanti monumenti antichi della regione, che sembra una ziggurat babilonese. I Sumeri avevano inventato queste costruzioni simili a montagne già prima dell'invenzione della scrittura; le prime ziggurat appaiono circa 4000 anni prima dell'era comune. Assomigliano al tronco di una piramide e in epoca babilonese spesso avevano dei templi in cima. Accanto alle scale della ziggurat si trovano le costellazioni della parte più meridionale dello Zodiaco, anch'esse inventate a Babilonia. Oggi le chiamiamo Capricorno (a sinistra, con un pianeta) e Sagittario, le cui stelle più luminose formano l'asterismo della Teiera. Per i Babilonesi, il Sagittario era il dio Pabilsang, dio della città di Larak e dio dell'agricoltura e della guerra. Era anche il marito della potente dea della medicina, Gula, e la sua iconografia è una creatura ibrida che impugna un arco e una freccia: un busto e una testa umani maschili attaccati al corpo di un cavallo con quattro zampe, due ali gigantesche e due code - una di cavallo e una di scorpione. Una creatura del genere non esisteva nella mitologia greca, quindi i Greci la ridussero a qualcosa che conoscevano, un centauro con arco e frecce. Questa immagine non aveva comunque senso nella cultura greca, perché i centauri erano considerati selvaggi e crudeli, e non abbastanza intelligenti per usare arco e frecce. Per questo motivo, esisteva contemporaneamente un'altra figura greca: un uomo con gli zoccoli al posto dei piedi alle estremità delle gambe, un satiro, ma questa figura scomparve in epoca romana. Il Capricorno è una delle creature estranee più stabili dello Zodiaco ed è rimasto immutato nei millenni. È raffigurato come una creatura ibrida con la parte anteriore di una capra e quella posteriore di un pesce. Questa cosiddetta costellazione della Capra-Pesce è stata riconosciuta fin dai primi scritti di astronomia in Babilonia. Nella religione babilonese è un demone bonario e benevolo che protegge gli esseri umani, sostiene tutti i processi di guarigione e accompagna il dio della saggezza e della stregoneria. I Greci lo adottarono e ne inventarono una saga. In epoca romana, divenne molto popolare perché l'imperatore Augusto di Roma lo usò come simbolo personale, imprimendolo anche su monete e altri strumenti di propaganda politica. Nel Sagittario si trova anche il nucleo luminoso della Via Lattea. Il fatto che sia poco visibile in questa fotografia è il risultato della civiltà moderna; l'enorme numero di luci artificiali che usiamo sulla Terra illumina anche il cielo notturno e rende impossibile vedere la Via Lattea nelle zone in cui vivono gli esseri umani.
Crediti: Ruqayah Mohammed/IAU OAE

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone


La Via Lattea appare come due bande luminose verticali ai lati di una linea scura, sopra un affioramento roccioso.

Il pilastro della creazione

Didascalia: Vincitore del concorso di astrofotografia IAU OAE 2022, categoria Immagini fisse di schemi celesti. Questa immagine mostra il cielo notturno sulle Tre Cime di Lavaredo (Parco Naturale delle Dolomiti), in Veneto, Italia, nell'ottobre 2021. Il punto luminoso a sinistra è il pianeta Giove, che appare nella costellazione del Capricorno. A destra di Giove e sotto le due stelle del Capricorno si vede il pianeta Saturno. Appena sopra Giove vediamo parte dell'Acquario, una delle costellazioni più grandi e anch'essa parte dello Zodiaco. A nord di queste costellazioni, a sinistra della Via Lattea, ci sono soprattutto stelle deboli. Quella biancastra più luminosa in alto a sinistra è Enif, una stella binaria nella costellazione di Pegaso. La Via Lattea sembra emergere da una roccia come vapore celeste. Circa al centro dell'immagine si trovano due stelle luminose a sinistra e a destra della Via Lattea: Altair e Vega, rispettivamente. Sembrano separate dal flusso galattico, come racconta una storia popolare cinese in cui rappresentano una coppia di innamorati. Oggi, nell'astronomia popolare, insieme alla stella luminosa sul bordo superiore della fotografia formano un enorme triangolo, il Triangolo estivo nell'emisfero settentrionale. Altair è la stella più luminosa della costellazione babilonese dell'Aquila. Nell'antica Babilonia si diceva che l'Aquila portasse in aria il re Etana, in modo che potesse vedere la Terra dall'alto. Accanto all'Aquila babilonese si trovava la costellazione del Cadavere, che ritornò solo in epoca romana quando Tolomeo la pose al di sotto dell'Aquila come nuova sotto-costellazione "Antinous". È vista come il cadavere (o l'anima) del favorito dell'imperatore romano Adriano, appena morto nel Nilo. Vega è la luminosa stella bianca a destra della Via Lattea. Fa parte della piccola costellazione della Lira, famosa per ospitare la Nebulosa Anello, un'impressionante nebulosa planetaria - una stella morente che soffia il suo gas nello spazio. Sul bordo destro dell'immagine, si vedono bene tre stelle in una fila curva. Si tratta del manico dell'Orsa Maggiore che punta verso il basso verso una stella luminosa vicina all'orizzonte: Arturo, la stella luminosa della costellazione di Bootes (in greco: l'aratore). Questa costellazione simile a un aquilone è probabilmente un'interpretazione pagana del dio babilonese "Enlil", la cui costellazione occupava anch'essa quel posto nel cielo. I Romani hanno reinterpretato questa figura come il Conducente dei Buoi che controllava i Sette Buoi visti nelle stelle luminose dell'Orsa Maggiore. A destra di Vega si trova l'enorme costellazione di Ercole e sotto di essa, a sinistra di Bootes, troviamo un semicerchio di stelle che forma la piccola costellazione della Corona Boreale, associata ad Arianna, figlia del re Minosse di Creta nella cultura greca. Le luci che si vedono nella parte inferiore sinistra dell'immagine sono dovute al riflesso delle luci artificiali nell
Crediti: Giorgia Hofer/IAU OAE

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone

Diagrami correlati


Sagittarius is shaped like a teapot pouring tea south west. The ecliptic runs WSW to ENE at the top of the constellation

Sagittarius Constellation Map

Didascalia: The constellation Sagittarius along with its bright stars and surrounding constellations. Sagittarius is surrounded by (going clockwise from the top) Aquila, Scutum, Serpens Cauda, Ophiuchus, Scorpius, Corona Australis, Telescopium, Microscopium and Capricornus. The brighter stars in Sagittarius form a distinctive teapot shape. Sagittarius lies on the ecliptic (shown here as a blue line), this is the path the Sun appears to take across the sky over the course of a year. The Sun is in Sagittarius from mid December to mid January. The other planets of the Solar System can often be found in Sagittarius. Sagittarius lies south of the celestial equator. The famous teapot asterism is visible for all but the most arctic regions of the world but the most southerly parts of the constellation are not visible in northern parts of Asia, Europe and North America. Sagittarius is most visible in the evenings in the northern hemisphere summer and southern hemisphere winter. The supermassive black hole Sagittarius A* which lies at the center of our Milky Way Galaxy is sits on the western (here right-hand) edge of Sagittarius. Due to it covering an area at the center of our Galaxy, Sagittarius is home to many star clusters including open clusters (marked here with yellow circles) and globular clusters (marked here with yellow circles with + signs superimposed on them). Three nebulae are also marked here with green squares. The y-axis of this diagram is in degrees of declination and with north as up and the x-axis is in hours of right ascension with east to the left. The sizes of the stars marked here relate to the star's apparent magnitude, a measure of its apparent brightness. The larger dots represent brighter stars. The Greek letters mark the brightest stars in the constellation. These are ranked by brightness with the brightest star being labeled alpha, the second brightest beta, etc., although this ordering is not always followed exactly. The dotted boundary lines mark the IAU's boundaries of the constellations and the solid green lines mark one of the common forms used to represent the figures of the constellations. Neither the constellation boundaries, nor the lines joining the stars appear on the sky.
Crediti: Adapted by the IAU Office of Astronomy for Education from the original by IAU/Sky & Telescope

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone


Capricornus appears as a downward pointing isosceles triangle. The ecliptic runs through the center from WSW to ENE

Capricornus Constellation Map

Didascalia: The constellation Capricornus (commonly called Capricorn) including its bright stars and surrounding constellations. Capricornus is surrounded by (going clockwise from the top) Aquarius, Aquila, Sagittarius, Microscopium and Piscis Austrinus. Capricornus lies on the ecliptic (shown here as a blue line), this is the path the Sun appears to take across the sky over the course of a year. The Sun is in Capricornus from mid January to mid February. The other planets of the Solar System can often be found in Capricornus. Capricornus lies just south of the celestial equator and is visible to all observers south of the Arctic Circle. Capricornus is most visible in the evenings in the northern hemisphere autumn and southern hemisphere spring. In the south east (lower left on this diagram) of the constellation one can find the globular cluster M30 (shown here as a yellow circle with a plus sign superimposed on it). The y-axis of this diagram is in degrees of declination and with north as up and the x-axis is in hours of right ascension with east to the left. The sizes of the stars marked here relate to the star's apparent magnitude, a measure of its apparent brightness. The larger dots represent brighter stars. The Greek letters mark the brightest stars in the constellation. These are ranked by brightness with the brightest star being labeled alpha, the second brightest beta, etc., although this ordering is not always followed exactly. The dotted boundary lines mark the IAU's boundaries of the constellations and the solid green lines mark one of the common forms used to represent the figures of the constellations. Neither the constellation boundaries, nor the lines joining the stars appear on the sky.
Crediti: Adapted by the IAU Office of Astronomy for Education from the original by IAU/Sky & Telescope

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone


Aquarius appears as a sprawling series of connected lines. The ecliptic runs through its center from WSW to ENE.

Aquarius Constellation Map

Didascalia: The constellation Aquarius along with its bright stars and surrounding constellations. Aquarius is surrounded by (going clockwise from the top) Pegasus, Equuleus, Aquila, Capricornus, Piscis Austrinus, Sculptor, Cetus and Pisces. Aquarius lies on the ecliptic (shown here as a blue line), this is the path the Sun appears to take across the sky over the course of a year. The Sun is in Aquarius from mid February to mid March. The other planets of the Solar System can often be found in Aquarius. Aquarius spans the celestial equator and is thus visible at some time in the year from all of planet Earth. In the most arctic or antarctic regions of the world, some parts of the constellation may not be visible. Aquarius is most visible in the evenings in the northern hemisphere autumn and southern hemisphere spring. The yellow circles with plus symbols superimposed on them mark the globular clusters M2 and M72. The green circles superimposed on plus symbols mark the planetary nebulae NGC 7293 (the Helix Nebula) and NGC 7002 (the Saturn Nebula). M73 (marked with an x symbol) is a coincident grouping of stars previously erroneously classified as an open cluster. The y-axis of this diagram is in degrees of declination and with north as up and the x-axis is in hours of right ascension with east to the left. The sizes of the stars marked here relate to the star's apparent magnitude, a measure of its apparent brightness. The larger dots represent brighter stars. The Greek letters mark the brightest stars in the constellation. These are ranked by brightness with the brightest star being labeled alpha, the second brightest beta, etc., although this ordering is not always followed exactly. The dotted boundary lines mark the IAU's boundaries of the constellations and the solid green lines mark one of the common forms used to represent the figures of the constellations. Neither the constellation boundaries, nor the lines joining the stars appear on the sky.
Crediti: Adapted by the IAU Office of Astronomy for Education from the original by IAU/Sky & Telescope

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone