Loading...

Termine del Glossario Fascia di Kuiper

Descrizione La Fascia di Kuiper è una fascia di piccoli oggetti ghiacciati del Sistema Solare esterno che si trovano per lo più oltre l'orbita di Nettuno. La maggior parte degli oggetti è localizzata a distanze di 40-48 unità astronomiche dal Sole.

Gli oggetti della Fascia di Kuiper sono per lo più piccoli, anche se vi si trovano diversi pianeti nani, tra cui Plutone. A differenza dei piccoli corpi e dei pianeti nani della fascia degli asteroidi, gli oggetti della fascia di Kuiper sono costituiti per la maggior parte da acqua ghiacciata, metano e ammoniaca.

Termini correlati



Vedi questo termine in altre lingue

status del termine e della definizione La definizione originale di questo termine in inglese é stata approvata da un ricercatore astronomo e da un docente
La traduzione di questo termine e della sua definizione sono state approvate da un ricercatore astronomo e da un docente

Il Glossario Multilingue OAE é un progetto dell'Ufficio IAU per la didatticadell'astronomia (OAE) in collaborazione con l'ufficio IAU OAO per la DivulgazioneAstronomica (OAO). I termini e le definizioni sono stater scelte, scritte eriviste da un impegno collettivo da parte di OAE, i Centri e i Nodi OAE e iCoordinatori Nazionali per la Didattica dell'Astronomia e da altri volontari.Potete trovare una lista completa dei crediti, Tutti i termini del glossarioE le definizioni sono pubblicate su Creative Commons CC BY-4.0 licenza e dovrebbero essere accreditate ad IAU OAE.

Se noti un errore di fatto o di traduzione in questo termine del glossario, per favore contattaci.

File multimediali correlati


Immagine a colori potenziati che evidenzia le diverse strutture superficiali di Plutone, tra cui crateri, creste e pianure.

Plutone

Didascalia: La sonda New Horizons della NASA ha prodotto questa veduta ad alta risoluzione e colori potenziati del pianeta nano Plutone nel luglio 2015. L'immagine combina le esposizioni in blu, rosso e infrarosso ottenute dal dispositivo MVIC (Ralph/Multispectral Visual Imaging Camera). In questa mappa la superficie di Plutone è messa in risalto dall'estensione della gamma cromatica a blu, giallo, e arancione pallidi e rosso intenso. L'immagine risolve dettagli con diversa tonalità fino a scale di 1,3 chilometri.
Crediti: NASA/Laboratorio di Fisica Applicata, Johns Hopkins University/Southwest Research Institute link ai crediti

License: PD Dominio Pubblico icone


Graphics showing the Sun, the planets and the dwarf planet pluto with text in Arabic

Pluto: The Long Journey Around the Sun

Didascalia: This infographic is part of the "Simplifying Astronomy for Arabic Speakers" project, aiming to present fascinating facts about the dwarf planet Pluto and its long journey around the Sun. Pluto: The Mysterious Dwarf Planet Pluto is a dwarf planet that orbits the Sun within the Kuiper Belt, a region filled with icy and rocky objects beyond Neptune’s orbit. It was first discovered in 1930 by astronomer Clyde Tombaugh. For decades, Pluto was classified as the ninth planet in the Solar System, but in 2006, the International Astronomical Union (IAU) redefined the criteria for planets, placing Pluto in the dwarf planet category. A Very Long Orbital Journey Pluto takes 248 Earth years to complete a single orbit around the Sun! Since its discovery in 1930, it has not yet completed one full revolution. However, it will finally complete its first full orbit since its discovery on March 23, 2178. This means that future generations will witness this rare astronomical event. Pluto’s Unique Characteristics It has an average distance of 5.9 billion kilometers from the Sun. Pluto has a thin atmosphere composed mainly of nitrogen, methane, and carbon monoxide. It has five moons, the largest of which is Charon, forming a binary system with Pluto. Its surface is covered in ice, with vast nitrogen plains, such as the famous Tombaugh Region. Why Is Studying Pluto Important? Despite being classified as a dwarf planet, Pluto remains one of the most intriguing objects in the Solar System. NASA’s New Horizons mission (2015) provided breathtaking details about Pluto, helping scientists better understand its composition and history. Pluto is not just a distant dwarf planet; it serves as a window into the early formation of the Solar System. As research continues, this small world may reveal astonishing secrets about the origins of our planetary system and the universe itself.
Crediti: Ali Al-Edhari

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone