Loading...

Termine del Glossario Luna

Descrizione La Luna è un corpo celeste che non è luminoso di per sé, ma riflette la luce solare che cade su di essa. Questo produce le caratteristiche fasi lunari. La Luna è l'unico grande satellite naturale della Terra e si colloca al quinto posto tra i satelliti naturali del Sistema solare in termini di dimensioni e massa. Il termine "Luna" è scritto in maiuscolo per distinguerla dagli altri satelliti naturali, o lune, del sistema solare e non solo. Rispetto alle altre lune del Sistema solare, la Luna ha le dimensioni maggiori rispetto a quelle del pianeta attorno a cui orbita. La Luna segue un'orbita ellittica intorno alla Terra, a una distanza media dalla Terra di 384.000 km. Non ha atmosfera ed è composta da materiali simili a quelli della Terra, con un nucleo ricco di ferro e strati esterni rocciosi. La somiglianza non è casuale: per quanto ne sappiamo, la Luna si è formata dai detriti della collisione tra la Terra e un pianeta delle dimensioni di Marte circa 4,5 miliardi di anni fa; la maggior parte del suo materiale proviene dal mantello della Terra originale. La superficie della Luna presenta aree scure, dette mare, altipiani più chiari ed è costellata di crateri. La superficie della Luna è di 3,79 x 107 chilometri quadrati, il suo volume è di 2,20 x 1010 chilometri cubi e la sua massa è di 7,35 x 1022 kg. Il valore esatto del periodo orbitale della Luna intorno alla Terra dipende dal quadro di riferimento: Rispetto alle stelle lontane, compie un'orbita ogni 27,3 giorni ("periodo siderale"). Per un osservatore sulla Terra, l'intervallo tra due lune nuove è di 29,5 giorni ("periodo sinodico").

Termini correlati



Vedi questo termine in altre lingue

status del termine e della definizione La definizione originale di questo termine in inglese é stata approvata da un ricercatore astronomo e da un docente
La traduzione di questo termine e della sua definizione sono ancora in attesa di approvazione

Il Glossario Multilingue OAE é un progetto dell'Ufficio IAU per la didatticadell'astronomia (OAE) in collaborazione con l'ufficio IAU OAO per la DivulgazioneAstronomica (OAO). I termini e le definizioni sono stater scelte, scritte eriviste da un impegno collettivo da parte di OAE, i Centri e i Nodi OAE e iCoordinatori Nazionali per la Didattica dell'Astronomia e da altri volontari.Potete trovare una lista completa dei crediti, Tutti i termini del glossarioE le definizioni sono pubblicate su Creative Commons CC BY-4.0 licenza e dovrebbero essere accreditate ad IAU OAE.

Mass Media correlati


Un astronauta in tuta bianca dispone dell'attrezzatura sul grigio terreno lunare a pochi passi dal modulo di discesa

Attività lunare dell'Apollo 11

Didascalia: L'astronauta della NASA Edwin 'Buzz' Aldrin installa un sismometro durante un'attività extraveicolare (EVA) sulla Luna. Alle sue spalle è visibile il modulo lunare dell'Apollo 11, Eagle. Neil Armstrong scattò questa foto durante la prima missione umana sulla superficie della Luna, nel 1969.
Crediti: NASA/Archivio del Progetto Apollo link ai crediti

License: PD Dominio Pubblico icone


L'alone è un fenomeno ottico in cui cerchi o archi di luce sono visibili in cielo. A produrre gli aloni è un oggetto luminoso

Selene incontra la luna, di Sheila Wiwchar, Canada

Didascalia: Primo posto al concorso di astrofotografia IAU OAE 2021, categoria Aloni di Sole/Luna. Fotografata a Kaleida, Manitoba in Canada, questa immagine fisheye cattura magnificamente il raro fenomeno ottico che circonda la luna noto come "alone a 22°" e il cerchio bianco orizzontale che attraversa la luna chiamato "cerchio paraselenico". La fascia bianca che circonda l'intero cielo alla stessa altitudine della luna prende il nome da Selene, l'antico Titano greco, notoriamente chiamato la dea della luna. La controparte più comunemente osservata prodotta dal sole è nota come cerchio paraselenico, dal nome del dio greco del sole, Helios. Sia l'alone di 22° che il cerchio paraselenico sono prodotti dalla riflessione della luce lunare da superfici quasi verticali di cristalli di ghiaccio. Le parti più vicine alla luna sono causate da riflessioni esterne, mentre quelle più lontane sono create da riflessioni interne. La costellazione dell'Orsa Maggiore al centro rende questa immagine ancora più spettacolare. Riuscite a individuarla?
Crediti: Sheila Wiwchar/IAU OAE

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone


Serie di immagini della Luna. Lungo la sequenza, il colore della Luna passa dal grigio al rosso e di nuovo al grigio.

Luna rossa, di Daniel Henrion, Francia

Didascalia: Terzo posto al concorso di astrofotografia IAU OAE 2021, categoria Eclissi lunare totale. Immagini time-lapse di un'eclissi lunare totale di superluna avvenuta il 28 settembre 2015. Le foto mostrano la Luna durante il suo passaggio attraverso l'ombra terrestre: l'ombra terrestre ha toccato il lembo esterno della Luna alle ore 1.07 UTC (angolo superiore sinistro) e ha lasciato la superficie lunare alle ore 4.27 UTC (angolo inferiore destro).
Crediti: Daniel Henrion/IAU OAE

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone


La Luna dietro montagne frastagliate e innevate. La parte inferiore della Luna è più scura e più rossa di quella superiore.

Un'eclisse lunare tramonta dietro la Rochetta di Prendera, Dolomiti Unesco, di Alessandra Masi, Italia

Didascalia: Primo posto al concorso di astrofotografia IAU OAE 2021, categoria Eclissi lunare totale. Un'eclissi lunare si verifica quando la luna piena entra nell'ombra della Terra. Ciò avviene quando il Sole, la Terra e la Luna sono esattamente (o quasi) allineati. La luce rossastra riflessa dalla superficie lunare è causata dalla luce solare che è stata rifratta nel suo percorso attraverso l'atmosfera terrestre in direzione della Luna. Appare rossastra a causa della dispersione di Rayleigh della luce più blu. La forma rotonda dell'ombra terrestre visibile sulla superficie lunare per Aristotele dimostrava che la Terra doveva essere una sfera. Questa foto mostra la Luna in eclisse che tramonta vicino alla Rochetta di Prendera, Dolomiti Unesco, Italia, il 21 gennaio 2019.
Crediti: Alessandra Masi/IAU OAE

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone


La Luna quasi piena con crateri, altopiani chiari e pianure scure

Luna piena

Didascalia: L'immagine mostra la Luna quasi piena osservata con un piccolo telescopio e una fotocamera DSLR.
Crediti: Luc Viatour link ai crediti

License: CC-BY-SA-3.0 Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported icone


La Luna crescente si trova a sinistra di due pianeti luminosi. Sulla destra è visibile l'ammasso stellare delle Pleiadi.

Congiunzione Luna-Mercurio-Pleiadi

Didascalia: Menzione d'onore al concorso di astrofotografia IAU OAE 2022, categoria Immagini fisse di modelli celesti. Questa fotografia mostra la giovane falce lunare, alcune delle nove stelle più luminose delle Pleiadi (una é dietro ad una nuvola sulla destra), e il pianeta Mercurio, leggermente rosso, al centro dell'immagine. Questa immagine è piuttosto suggestiva per l'idea che le Pleiadi possano essere composte da sette stelle. Tuttavia, l'osservatore è tratto in inganno dalle nuvole; cinque delle stelle formano un piccolo carro, una è accanto al manico e tre sono all'altra estremità del quadrilatero. Se non ci fossero le nuvole, sarebbero chiaramente visibili otto stelle. Questa configurazione della Luna giovane accanto alle Pleiadi è visibile solo nella primavera dell'emisfero settentrionale. Per questo motivo veniva utilizzata dagli antichi Babilonesi per determinare il secondo mese del loro anno e per giudicare se fosse necessario o meno un mese intercalare. Almeno a partire dal secondo millennio prima dell'era comune, i Babilonesi utilizzavano diversi asterismi per ogni mese, con un altro di essi che ricompariva ogni cinque giorni dopo l'invisibilità durante il giorno. Per determinare la necessità di intercalare per sincronizzare l'anno solare e quello lunare, i Babilonesi utilizzavano diversi asterismi, non solo le Pleiadi. Ad esempio, utilizzavano anche le stelle luminose Arturo e Sirio, e osservavano una configurazione con la Luna e i fenomeni eliaci. Le moderne tradizioni ebraiche ed islamiche fanno ancora uso di alcune regole astronomiche babilonesi. Tuttavia, dato che le costellazioni si sono spostate a causa della precessione e che oggi disponiamo anche di mezzi informatici per calcolare i nostri calendari, questa configurazione della piccola Luna crescente e delle Pleiadi è meno utile, anche se rimane eccezionalmente bella. Così la tradizione antico-babilonese e medio-babilonese sopravvive solo in modo rudimentale. Inoltre, è improbabile che sia raffigurata nel disco di Nebra dell'Europa dell'Età del Bronzo, come si è sostenuto a lungo. Questa immagine è stata scattata all'Isola d'Elba, in Italia, nel maggio 2022.
Crediti: Giulio Colombo/ IAU OAE

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone


La Luna brillante illumina una spiaggia. Tre pianeti luminosi formano una linea sotto e a destra della Luna.

Per custodire insieme le stelle e il mare

Didascalia: Vincitore del concorso di astrofotografia IAU OAE 2022, categoria Immagini fisse di modelli celesti. La composizione di questa immagine è sorprendente. Sullo sfondo del paesaggio si vede una catena di montagne che sembra rispecchiare la struttura della Via Lattea nel cielo sovrastante. I forti colori del paesaggio, simili alla luce del giorno, sono causati dalla Luna, la luce brillante nella parte superiore dell'immagine. Scattata a Kinabalu, in Malesia, nel febbraio 2019, questa immagine mostra l'allineamento dei pianeti e della Luna, trasmettendo l'idea dell'eclittica come linea centrale dello Zodiaco, il piano entro il quale tutti i pianeti orbitano intorno al Sole. L'eclittica è la linea centrale dello Zodiaco, quindi la regione di circa 5-10 gradi ai lati dell'eclittica è quella in cui si trovano le costellazioni dello Zodiaco. Partendo dall'orizzonte verso la parte inferiore sinistra dell'immagine, possiamo vedere i pianeti Venere, Saturno e Giove. I pianeti hanno un significato culturale diverso per le popolazioni di tutto il mondo e sono profondamente radicati negli aspetti sociali, religiosi e pratici della vita. Ad esempio, le tradizioni Wardaman degli indigeni australiani associano i pianeti agli spiriti degli antenati che attraversano la Strada Celeste (eclittica). La comparsa e la scomparsa dei pianeti nel cielo sono associate a varie cerimonie. Per esempio, quando Venere inizia a essere la "Stella del mattino" dopo essere stata la "Stella della sera", questo segna la cerimonia Banumbirr per il popolo Yolnu di Arnhem Land, in Australia. L'immagine mostra anche le costellazioni Scorpius, Aquila, Lupus e Triangulum Australe, l'asterismo della Teiera e le due stelle puntatrici Alfa e Beta Centauri. Le costellazioni, gli asterismi e le singole stelle al loro interno hanno un significato in molte culture diverse. La Malesia, essendo vicina all'equatore, ha avuto collegamenti con il nord e con il sud e quasi tutto il cielo è visibile nel corso dell'anno. La stella Antares è vista dai Kokatha del Deserto Occidentale come Kogolongo, il cacatua nero dalla coda rossa, mentre i Boorong la chiamano Djuit, il pappagallo dalla coda rossa. Le due stelle che formano il pungiglione dello Scorpione (Shaula e Lesath) sono chiamate Karik Karik, il gheppio australiano.
Crediti: Likai Lin/IAU OAU

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone


Tre oggetti luminosi nel cielo, uno in alto a sinistra, uno al centro e uno in basso al centro.

Congiunzione di Giove, Venere, Luna

Didascalia: Menzione d'onore al concorso di astrofotografia IAU OAE 2023, categoria Immagini fisse con smartphone-dispositivi mobili: Congiunzione di Giove, Venere e Luna, di Joslynn Appel. Catturata con uno smartphone nel febbraio 2023, nei cieli della contea di Luzerne, in Pennsylvania (USA), questa fotografia offre uno sguardo su una congiunzione, un fenomeno astronomico affascinante che si verifica quando due o più oggetti celesti sono visti accostarsi nel cielo dalla nostra prospettiva, nonostante gli oggetti non siano fisicamente vicini. In questa immagine, la brillantezza di Giove (in alto), il fascino di Venere (al centro) e il familiare bagliore della nostra Luna (in basso) danzano insieme su uno sfondo di nuvole delicate e una silhouette di alberi, rendendo questo momento degno di essere conservato. La fotografia riceve una menzione d'onore nella categoria Immagini fisse scattate esclusivamente con smartphone/dispositivi mobili.
Crediti: Joslynn Appel/IAU OAE (CC BY 4.0)

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone


Il volto della luna piena con i suoi mari scuri e gli altipiani più chiari

Luna piena dei fiori 2023

Didascalia: Menzione d'onore al concorso di astrofotografia IAU OAE 2023, categoria Immagini fisse con smartphone-dispositivi mobili: Luna piena dei fiori 2023, di Joslynn Appel. La Luna dei fiori, che prende il nome dallo sbocciare dei fiori in Nord America, proietta un bagliore radioso sul cielo notturno della contea di Luzerne, in Pennsylvania, USA, nel maggio 2023. Nonostante l'iniziale copertura nuvolosa, la luminosità della luna ha fatto breccia intorno alle 23:00, creando uno spettacolo incantevole. Questa accattivante immagine catturata da uno smartphone non solo commemora l'evento celeste, ma sottolinea anche l'importanza di salvaguardare il buio dei nostri cieli. Riceve una menzione d'onore nella categoria Immagini fisse scattate esclusivamente con smartphone/dispositivi mobili. La brillantezza della luna illumina le complessità dell'atmosfera terrestre, creando un dramma atmosferico accentuato dalla presenza di nuvole sparse. Preservare questi cieli incontaminati è fondamentale per mantenere il nostro legame con le meraviglie celesti.
Crediti: Joslynn Appel/IAU OAE (CC BY 4.0)

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone


Lunar rainbow and lunar Brocken spectre, by Kouji Ohnishi, Japan

Arcobaleno lunare e spettro lunare di Brocken

Didascalia: Terzo posto al concorso di astrofotografia IAU OAE 2021, categoria Aloni Sole/Luna. Questa splendida fotografia dell'arcobaleno lunare e dello spettro lunare di Brocken nel cielo notturno è stata scattata dal monte Tsubakuro, situato sulle montagne Hida in Giappone, a Nagano. Entrambi questi fenomeni atmosferici sono dovuti alla luce della luna che viene riflessa e rifratta dalle gocce d'acqua. L'arcobaleno lunare o moonbow è un fenomeno raro che si verifica con le giuste condizioni: una luna piena luminosa con un'altezza inferiore a 42°, pioggia sul lato opposto della luna e un cielo notturno scuro. Lo spettro di Brocken prende il nome dalla vetta più alta della catena montuosa di Harz, in Germania, dove è stato registrato per la prima volta. Qui è visto dalla cima come un'ombra ingrandita dell'osservatore proiettata sulla nuvola, circondata da una sorta di corona costituita da cerchi concentrici centrati nel punto direttamente opposto alla luna luminosa sullo sfondo.
Crediti: Kouji Ohnishi/IAU OAE

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone

Attività correlate


Lunar Landscape

Lunar Landscape

astroEDU educational activity (links to astroEDU website)
Description: Create craters and explore the lunar landscape with this hands-on activity.

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone

Etichette: Hands-on , Model , Lunar landscape , Craters
Fasce d'età 4-6 , 6-8 , 8-10
Livello di istruzione Primary
Aree di apprendimento Modelling
Costi: Medium Cost
Dimensione del Gruppo: Group
Abilità: Asking questions , Communicating information , Developing and using models

Meet Our Neighbours: Moon

Meet Our Neighbours: Moon

astroEDU educational activity (links to astroEDU website)
Description: Explore the tactile version of our moon with household materials.

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone

Etichette: Hands-on , Model , Visually Impaired , Tactile
Fasce d'età 6-8 , 8-10 , 10-12
Livello di istruzione Middle School , Primary , Secondary
Aree di apprendimento Interactive Lecture , Modelling
Costi: Low Cost
Dimensione del Gruppo: Group
Abilità: Analysing and interpreting data , Asking questions , Communicating information , Developing and using models

Lunar Day

Lunar Day

astroEDU educational activity (links to astroEDU website)
Description: Through a fun-learning activity, understand why moon always keeps the same face towards Earth.

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone

Etichette: Lunar day
Fasce d'età 4-6 , 6-8
Livello di istruzione Primary , Secondary
Aree di apprendimento Modelling , Structured-inquiry learning
Costi: Free
Durata: 30 mins
Dimensione del Gruppo: Group
Abilità: Analysing and interpreting data , Asking questions , Communicating information , Constructing explanations , Developing and using models

Sun, Earth and Moon Model

Sun, Earth and Moon Model

astroEDU educational activity (links to astroEDU website)
Description: Build an Earth-Moon-Sun mobile to learn about how they orbit.

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone

Etichette: Hands-on , Model
Fasce d'età 8-10
Livello di istruzione Primary
Aree di apprendimento Game-mediated learning , Modelling , Social Research
Costi: Medium Cost
Durata: 1 hour 30 mins
Dimensione del Gruppo: Group
Abilità: Asking questions , Communicating information , Developing and using models

Children's Planetary Maps: The Moon

Children's Planetary Maps: The Moon

astroEDU educational activity (links to astroEDU website)
Description: An up close look at our own satellite

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone

Etichette: Maps , Planetary cartography , Spatial thinking
Fasce d'età 6-8 , 8-10 , 10-12 , 12-14
Livello di istruzione Middle School , Primary , Secondary
Aree di apprendimento Social Research
Costi: Low Cost
Durata: 2 hours
Dimensione del Gruppo: Group
Abilità: Analysing and interpreting data , Asking questions , Communicating information , Constructing explanations , Developing and using models , Engaging in argument from evidence , Planning and carrying out investigations

Age that crater!

Age that crater!

astroEDU educational activity (links to astroEDU website)
Description: Learn how to age craters with this Predict, Explain, Observe, Explain Activity!

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone

Etichette: Craters , Game , Maps , Geology
Fasce d'età 4-6 , 6-8 , 8-10
Livello di istruzione Middle School , Primary
Aree di apprendimento Observation based , Social Research
Costi: Low Cost
Durata: 1 hour
Dimensione del Gruppo: Group
Abilità: Asking questions , Communicating information , Constructing explanations , Developing and using models , Engaging in argument from evidence

Chasing the Moon

Chasing the Moon

astroEDU educational activity (links to astroEDU website)
Description: Let's observe the Moon and learn how to measure its motion with simple observations and tools!

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone

Fasce d'età 14-16 , 16-19
Livello di istruzione Middle School , Secondary
Aree di apprendimento Guided-discovery learning , Observation based
Durata: several days
Abilità: Analysing and interpreting data , Asking questions , Constructing explanations , Developing and using models