Loading...

Glossary term: Lune

Description: Le lune sono corpi celesti che orbitano attorno a pianeti, pianeti nani oppure oggetti più piccoli come gli asteroidi. La Terra ha una luna, chiamata Luna. La maggior parte degli altri pianeti del Sistema solare ha delle lune, anche se Mercurio e Venere non ne hanno. Il pianeta nano Plutone ha diverse lune, così come un piccolo numero di altri pianeti nani e asteroidi. Le lune sono satelliti naturali; i satelliti artificiali, come quelli utilizzati per le comunicazioni o per scopi scientifici, non sono lune.

Molte lune si sono formate in orbita intorno al pianeta, al pianeta nano oppure ad un altro corpo attorno al quale orbitano. Si pensa che la Luna si sia formata in orbita attorno alla Terra grazie al materiale espulso da una grande collisione tra la Terra e un planetoide in una fase iniziale della formazione del Sistema solare. Molte altre lune (per lo più piccole) sono asteroidi, che sono stati catturati dalla gravità dell'oggetto su cui orbitano.

Related Terms:



See this term in other languages

Term and definition status: The original definition of this term in English have been approved by a research astronomer and a teacher
The translation of this term and its definition is still awaiting approval

The OAE Multilingual Glossary is a project of the IAU Office of Astronomy for Education (OAE) in collaboration with the IAU Office of Astronomy Outreach (OAO). The terms and definitions were chosen, written and reviewed by a collective effort from the OAE, the OAE Centers and Nodes, the OAE National Astronomy Education Coordinators (NAECs) and other volunteers. You can find a full list of credits here. All glossary terms and their definitions are released under a Creative Commons CC BY-4.0 license and should be credited to "IAU OAE".

Related Media


Il pianeta Giove con due delle quattro lune galileiane (visibili come punti luminosi) che gli orbitano attorno.

La rotazione di Giove, di Vishal Sharma, India

Caption: Terzo posto al concorso di astrofotografia IAU OAE 2021, categoria lune galileiane: La rotazione di Giove, di Vishal Sharma, India. Questo time-lapse mostra magnificamente la rotazione di Giove e il passaggio di due lune galileiane sul lato destro dell'inquadratura. Giove compie una rotazione in poco meno di 10 ore: ciò risulta visibile osservando la Grande Macchia Rossa muoversi da sinistra a destra. Le due lune percorrono una frazione notevole della loro orbita in questo breve lasso di tempo. L'immagine è stata scattata nel 2020 nel nord dell'India.
Credit: Vishal Sharma/IAU OAE

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icons


Il pianeta Giove, qui visto come un disco luminoso, è orbitato dalle quattro Lune Galileiane, qui viste come punti luminosi

Le Lune di Giove Movie2, di Nicolas Hurez, Paul-Antoine Matrangolo, e Carl Pennypacker, Stati Uniti d'America

Caption: Secondo posto al concorso di astrofotografia IAU OAE 2021, categoria Lune Galileiane. Questa sequenza mostra l'orbita delle quattro Lune Galileiane intorno al pianeta Giove. Si possono vedere quasi due intere orbite della luna più interna, Io, mentre le altre lune (Europa e Ganimede, ma in particolare Callisto) sono più lontane e sensibilmente più lente. Le immagini sono state ottenute nel 2018 con il Las Cumbres Global Observatory in diverse località della Terra, consentendo una sequenza continua di immagini nell'arco di circa mezza settimana senza intervalli durante il giorno. In caso di cielo sereno e nel corso di diverse notti, il moto delle Lune Galileiane può essere osservato anche con un binocolo (l'ideale è tenere i gomiti su una superficie).
Credit: Nicolas Hurez, Paul-Antoine Matrangolo and Carl Pennypacker/IAU OAE

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icons


Giove con bande orizzontali di nubi colorate. L'ombra della luna Io è visibile come un cerchio scuro in alto a sinistra.

Giove, Io e la sua ombra, di Ralf Burkart, Ge

Caption: Primo posto al concorso di astrofotografia IAU OAE 2021, categoria Lune Galileiane. Questo time-lapse di Giove ripreso nel 2017 dalla Germania illustra splendidamente il transito di una delle lune galileiane, Io, davanti a Giove. Trattandosi semplicemente di una luna che proietta un'ombra su un pianeta, è equivalente a un'eclissi lunare sulla Terra osservata da più lontano. Mentre l'ombra della luna è chiaramente visibile fin dall'inizio, potrebbe essere difficile individuare la luna stessa sullo sfondo delle bellissime bande atmosferiche di Giove la prima volta che si guarda il video. Guardarlo ripetutamente permette di apprezzare il rapido movimento e la rotazione in questa fantastica osservazione.
Credit: Ralf Burkart/IAU OAE

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icons


La Luna quasi piena con crateri, altopiani chiari e pianure scure

Luna piena

Caption: L'immagine mostra la Luna quasi piena osservata con un piccolo telescopio e una fotocamera DSLR.
Credit: Luc Viatour credit link

License: CC-BY-SA-3.0 Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported icons


Io è quasi sferico. La superficie è costituita per lo più da composti sulfurei giallastri e da vulcani  piccoli e scuri.

Io

Caption: La sonda Galileo della NASA ha acquisito le immagini a più alta risoluzione della luna di Giove Io il 3 luglio 1999. Io è una delle quattro lune gioviane, scoperte da Galileo Galilei nel 1610. I colori di Io testimoniano la sua vasta attività vulcanica, poiché derivano da composti solforici. Le forze di marea di Giove e delle lune vicine sono la causa del vulcanismo di Io.
Credit: NASA/JPL/Università dell'Arizona credit link

License: PD Public Domain icons


L'asteroide Ida è grigia, a forma di patata, con molti crateri poco profondi. La sua luna, Dactyl, è 40 volte più piccola.

Ida e Dattilo

Caption: Questa immagine dell'asteroide Ida con il suo satellite Dattilo è stata scattata dalla sonda spaziale Galileo nell'agosto 1993 da una distanza di 10.870 chilometri (6.755 miglia). Ida è un asteroide molto craterizzato e di forma irregolare nella fascia principale degli asteroidi tra Marte e Giove. Questa immagine è la prova che asteroidi come Ida, grande 56 km, possono possedere le proprie lune.
Credit: NASA/JPL credit link

License: PD Public Domain icons


Europa è tonda con grandi macchie marroni o bianco, ricoperte da numerose striature, orientate casualmente sulla superficie.

Europa

Caption: Questa immagine, scattata dalla sonda spaziale Galileo della NASA nel settembre 1996, mostra il satellite di Giove ricoperto di ghiaccio, Europa, con un colore approssimativamente al naturale. Le lunghe linee scure sono fratture nella crosta, alcune delle quali sono lunghe più di 3.000 chilometri (1.850 miglia). L'elemento luminoso contenente una macchia scura centrale nel terzo inferiore dell'immagine è un giovane cratere da impatto di circa 50 chilometri (31 miglia) di diametro. Europa ha un diametro di circa 3.160 chilometri (1.950 miglia), all'incirca le dimensioni della Luna.
Credit: NASA/JPL/DLR

License: PD Public Domain icons


Titano, la luna di Saturno, ha un'atmosfera di dense nubi che le conferiscono un aspetto arancione-giallastro quasi uniforme.

Titano con colori naturali

Caption: Questa immagine, scattata dalla sonda Cassini della NASA nel gennaio 2012, mostra la luna di Saturno - Titano - con colori quasi naturali. Il colore arancio-giallastro deriva da uno strato di composti di idrocarburi parzialmente carichi. Nella luce visibile, la superficie di Titano rimane in gran parte nascosta dall'atmosfera opaca.
Credit: NASA/JPL-Caltech/Istituto di Scienza dello Spazio credit link

License: PD Public Domain icons


Titano è rotondo e questa immagine in falsi colori mostra la sua superficie verde con una grande macchia scura a forma di H

Titano con caratteristiche di superficie

Caption: Questa immagine composita, scattata dalla sonda Cassini della NASA nel novembre 2015, visualizza la radiazione infrarossa della luna di Saturno Titano. La luce infrarossa penetra attraverso la sua atmosfera nebulosa e riesce a svelare alcune particolarità della sua superficie. Durante la sua discesa verso la superficie, il lander Huygens ESA, trasportato dalla sonda Cassini, ha scoperto laghi composti di idrocarburi liquidi.
Credit: NASA/JPL/Università dell'Arizona/Università dell'Idaho credit link

License: PD Public Domain icons


Encelado parzialmente illuminato. La superficie liscia è ricoperta da numerosi crepacci rettilinei e curvi.

Encelado

Caption: Il 9 ottobre 2008, poco dopo essersi avvicinata fino a 25 chilometri dalla superficie di Encelado, la sonda Cassini della NASA ha catturato questo straordinario mosaico della luna ghiacciata di Saturno, grande 500 chilometri. Crateri e terreni craterizzati sono rari in questa visuale della regione meridionale dell'emisfero della luna rivolto verso Saturno. La superficie è invece ricca di fratture, pieghe e creste, tutti segni di una notevole attività tettonica per un mondo relativamente piccolo. In questa immagine a colori potenziati, si ritiene che le regioni che appaiono blu-verdi siano ricoperte da rocce più grandi rispetto a quelle che appaiono bianche o grigie. Come Europa, anche Encelado ha un oceano sotterraneo di acqua liquida che si estende su tutta la luna. Immagine a falsi colori di Encelado parzialmente illuminato. La superficie bianca è coperta da numerosi crepacci rettilinei e curvi con orientamenti casuali.
Credit: NASA/JPL/Istituto di Scienza dello Spazio credit link

License: PD Public Domain icons


Pan è grigia e ha una strana forma, simile a un raviolo, con alcuni piccoli crateri e creste.

Pan

Caption: La sonda Cassini della NASA ha catturato questa immagine della luna di Saturno Pan nel marzo 2017. Pan è una cosiddetta luna pastore che orbita attorno a Saturno all'interno della divisione di Encke degli anelli di Saturno. L'impressionante orlo sottile é formato dal materiale che Pan raccoglie durante la sua traiettoria attraverso gli anelli. Pan ha un diametro medio di circa 30 km.
Credit: NASA/JPL-Caltech/Istituto di Scienza dello Spazio credit link

License: PD Public Domain icons

Related Activities


Deadly Moons

Deadly Moons

astroEDU educational activity (links to astroEDU website)
Description: Through art and science, children learn about moons of our solar system.

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icons

Tags: Art , Creativity , Hands-on , Drawing
Age Ranges: 6-8 , 8-10 , 10-12
Education Level: Primary , Secondary
Areas of Learning: Fine Art focussed , Social Research
Costs: High Cost
Duration: 1 hour
Group Size: Group
Skills: Asking questions , Communicating information