Loading...

Termine del Glossario Stella cadente

Noto anche come meteora, bolide, meteorite

Descrizione Una stella cadente (o meteora) è un frammento di asteroide, cometa o detrito spaziale che entra nell'atmosfera della Terra o di un altro corpo celeste e prende fuoco a causa del calore generato dall'attrito con l'atmosfera. Il calore generato dall'attrito è simile al modo in cui ci scaldiamo le mani strofinandole quando abbiamo freddo. Le stelle cadenti hanno solitamente dimensioni molto piccole, che vanno da pochi millimetri a qualche centimetro. Gli astronomi le chiamano meteore. La loro direzione, il periodo dell'anno in cui le osserviamo e il loro colore ci permettono di saperne di più sulla loro origine e sulla loro composizione.

Le meteore più luminose sono chiamate bolidi e spesso possono essere osservate anche di giorno. In alcune occasioni, testimoni hanno persino riferito di aver sentito dei suoni mentre queste bruciavano e viaggiavano attraverso l'atmosfera. Le stelle cadenti provocano anche la ionizzazione dell'atmosfera, che per le stelle cadenti nell'atmosfera terrestre può essere osservata con il radar.

Sulla Terra, le stelle cadenti sono visibili durante tutto l'anno, ma occasionalmente molte stelle cadenti si verificano in tempi brevi, ad esempio nella stessa notte. Molti di questi sciami meteorici si ripetono secondo schemi annuali prevedibili e hanno ricevuto nomi basati sulla costellazione da cui le meteore sembrano provenire (o irradiarsi). Tra le meteore più famose ci sono le Perseidi e le Leonidi.

Termini correlati



Vedi questo termine in altre lingue

status del termine e della definizione La definizione originale di questo termine in inglese é stata approvata da un ricercatore astronomo e da un docente
La traduzione di questo termine e della sua definizione sono ancora in attesa di approvazione

Il Glossario Multilingue OAE é un progetto dell'Ufficio IAU per la didatticadell'astronomia (OAE) in collaborazione con l'ufficio IAU OAO per la DivulgazioneAstronomica (OAO). I termini e le definizioni sono stater scelte, scritte eriviste da un impegno collettivo da parte di OAE, i Centri e i Nodi OAE e iCoordinatori Nazionali per la Didattica dell'Astronomia e da altri volontari.Potete trovare una lista completa dei crediti, Tutti i termini del glossarioE le definizioni sono pubblicate su Creative Commons CC BY-4.0 licenza e dovrebbero essere accreditate ad IAU OAE.

Se noti un errore di fatto o di traduzione in questo termine del glossario, per favore contattaci.

File multimediali correlati


Le strisce luminose create dalle meteore si irradiano da un punto del cielo sopra l'antenna di un radiotelescopio.

Pioggia di meteore dei Gemelli, di Hao Yin, Cina

Didascalia: Terzo posto al concorso di astrofotografia IAU OAE 2021, categoria Piogge meteoriche. Mentre la Terra viaggia intorno al Sole, può incrociare il percorso di detriti lasciati da una cometa o, più raramente, da un asteroide. Questi detriti entrano nell'atmosfera ad alta velocità, producendo bellissime tracce mentre bruciano nel cielo a causa dell'attrito con l'atmosfera. L'immagine cattura la pioggia di meteore Geminidi, così chiamata perché il punto di radiante si trova in cielo, nella costellazione dei Gemelli. Le particelle che compongono la pioggia di meteoriti viaggiano a velocità simili tra loro e con traiettorie parallele, il che provoca un effetto prospettico, come se il flusso irradiasse da un unico punto nel cielo, noto come punto radiante. Questa immagine, scattata nel dicembre 2020 in Cina, mostra chiaramente questa prospettiva. Si tratta di uno sciame molto prolifico, tanto che nelle ultime apparizioni è stato possibile osservare oltre cento meteoriti all'ora. Questa pioggia di meteoriti è una delle poche associate non a una cometa, ma ad un asteroide - 3200 Phaeton, che potrebbe essere una cometa che ha perso tutte le sue sostanze volatili. Questa immagine mostra il gran numero di meteore che si possono osservare in questo sciame, che ha luogo ogni anno, sempre a dicembre. L'immagine mostra anche una delle costellazioni più importanti del cielo notturno, Orione, facilmente visibile grazie alle tre stelle in diagonale che formano la Cintura di Orione e alla stella rosso-arancio Betelgeuse. Proprio sopra l'antenna c'è un punto luminoso: si tratta di Sirio, la stella più brillante del cielo notturno e parte della costellazione del Cane Maggiore. La macchia bluastra sfocata, a ore 2 circa, è l'ammasso stellare delle Pleiadi.
Crediti: Hao Yin/IAU OAE

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone


Un'immagine a tutto cielo. Strisce luminose e  un pò curve formate da meteore che si irraggiano da un punto della Via Lattea

Perseidi 2020 sul Dark Sky Park Poloniny, di Tomas Slovinsky, Slovacchia

Didascalia: Secondo posto al Concorso Astrofotografico IAU OAE 2021, categoria Piogge meteoriche. Una pioggia di meteore si verifica quando i detriti originati da comete o, in rare occasioni, da asteroidi entrano nell'atmosfera terrestre ad alta velocità, lasciando dietro di sé bellissime tracce nel cielo a causa dell'attrito con l'atmosfera. Questa immagine a tutto cielo, scattata in Slovacchia nel 2020, mostra lo sciame meteorico delle Perseidi in modo vivido, cosicché si possano vedere davvero le Perseidi apparire ovunque nel cielo. Tale pioggia di meteore é definita così in quanto il punto radiante (il punto del cielo da cui le meteore sembrano provenire) della pioggia di meteore Perseidi si trova nella costellazione di Perseo. Si tratta di una pioggia di meteore molto prolifica e di un fenomeno molto popolare, che può essere osservato da metà luglio a metà agosto, quando si verifica il picco di attività. È associato alla cometa 109P/Swift-Tuttle, poiché l'orbita della Terra intorno al Sole attraversa i detriti lasciati da questa cometa. Questo tipo di immagine è molto utile per le proiezioni a tutta cupola nei planetari, in quanto mostra magnificamente la Via Lattea, la nostra galassia.
Crediti: Tomáš Slovinský/IAU OAE

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone


Le striature luminose create dalle meteore si allontanano da un punto del cielo stellato

Pioggia di meteore Geminidi dalla Cina, di Dai Jianfeng, Cina

Didascalia: Primo posto al concorso di astrofotografia IAU OAE 2021, categoria Piogge meteoriche. Una pioggia di meteoriti si verifica quando la Terra, nella sua orbita intorno al Sole, attraversa una scia di detriti lasciata in precedenza da una cometa nel suo avvicinamento al Sole. Quando la Terra entra in contatto con questi detriti (delle dimensioni di piccoli granelli di sabbia), essi entrano nell'atmosfera ad alta velocità e su traiettorie parallele, bruciando completamente e lasciando bellissime tracce (strisce) nel cielo. Queste strisce possono apparire e scomparire in un batter d'occhio, o durare molto più a lungo. In rare occasioni i detriti provengono da asteroidi, come nel caso della pioggia di meteore Geminidi, mostrata in questa immagine, che raffigura molte strisce di detriti catturate nel cielo della Cina nel 2017. A causa dei moti relativi e della prospettiva, la pioggia sembra provenire da un unico punto, noto come punto radiante, splendidamente rappresentato in questa immagine. È un po' come guidare in auto in una giornata di pioggia senza vento: guardando fuori dal parabrezza sembra che la pioggia arrivi direttamente verso il vetro, mentre in realtà sta cadendo verticalmente verso il basso.
Crediti: Dai Jianfeng/IAU OAE

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone


La scia luminosa di una meteora si riflette in uno specchio d'acqua. La Grande Nube Magellenica è in alto a sinistra.

Tra due cieli

Didascalia: Menzione d'onore al concorso di astrofotografia IAU OAE 2022, categoria Immagini fisse di modelli celesti. Scattata da Narrabri, in Australia, nell'aprile 2014, questa fotografia mostra una meteora accanto alla Grande Nube di Magellano e il loro riflesso sull'acqua. Le Nubi di Magellano prendono il nome dall'esploratore portoghese Ferdinando Magellano, che all'inizio del XVI secolo realizzò le prime mappe della parte meridionale del Sud America, ma non sopravvisse al viaggio. I suoi compagni chiamarono le due nebulose con il suo nome e solo nel XX secolo la ricerca astronomica ha scoperto che si tratta in realtà di galassie nane che accompagnano la nostra. Nel XVIII secolo, il matematico francese J-N. Lacaille, che visse per alcuni anni in Sudafrica per disegnare mappe del cielo e del territorio, inventò alcune nuove costellazioni. Misurò la posizione di alcune stelle deboli e le elencò nel suo catalogo stellare, ma non cercò di sovrapporre ai modelli stellari dei bei disegni di oggetti reali, per cui poté chiamarle come voleva. La sua base era la stazione commerciale che oggi è Città del Capo e, da questa baia, è visibile la Table Mountain. Lacaille apprese dai navigatori che usavano le nuvole intorno a questa montagna per prevedere se il vento avrebbe soffiato nella direzione giusta e permesso di veleggiare. Normalmente, in cima alla Table Mountain c'è un'enorme nuvola bianca, quindi Lacaille considerò la più grande delle due galassie nane non una "Nube di Magellano", ma la nube della Table Mountain. Di conseguenza, inventò la costellazione "Mensa", Table Mountain, nella piccola area di stelle deboli direttamente collegata a questa galassia nana.
Crediti: Fabrizio Melandri/IAU OAE

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone


La Via Lattea si staglia all'orizzonte su un paesaggio con alberi, acqua e il lontano bagliore delle luci della città.

Il cielo notturno scorrevole

Didascalia: Menzione d'onore al concorso di astrofotografia IAU OAE 2022, categoria Time lapses of celestial patterns. Questo time-lapse è stato ripreso dalla Slovacchia nell'agosto 2020. Fissando il movimento relativo del cielo alla rotazione della Terra in alcuni fotogrammi, possiamo sperimentare una prospettiva diversa come spettatori. La Via Lattea, la nostra galassia natale, è visibile in tutto il video. Gli oggetti luminosi vicino alla Via Lattea sono Giove e Saturno, vicini tra loro; Giove è il più luminoso dei due. Questo video mostra anche l'interazione di astronomi dilettanti che osservano lo sciame meteorico delle Perseidi con i loro telescopi puntati verso il cielo. Un aspetto spiacevole dell'arte dell'osservazione astronomica è che le nuvole possono improvvisamente coprire l'intero cielo. La nebbia si verifica soprattutto a causa della maggiore umidità dopo la pioggia. La maggior parte delle scie luminose nel cielo sono prodotte dai satelliti, ma alcune di esse, che appaiono solo molto brevemente e in modo poco evidente, sono meteore, dato che il video è stato girato intorno al picco della pioggia di meteore Perseidi.
Crediti: Robert Barsa/IAU OAE

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone

Attività correlate


Meteoroids, Meteors and Meteorites

Meteoroids, Meteors and Meteorites

astroEDU educational activity (links to astroEDU website)
Description: Unveiling the mystery of "shooting stars": meteors, meteorites and meteroids

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone
Etichette: Geology
Fasce d'età 6-8 , 8-10 , 10-12 , 12-14
Livello di istruzione Middle School , Primary
Aree di apprendimento Interactive Lecture
Costi: Low Cost
Durata: 1 hour 30 mins
Dimensione del Gruppo: Group
Abilità: Analysing and interpreting data , Asking questions , Communicating information , Engaging in argument from evidence


Impact Craters

Impact Craters

astroEDU educational activity (links to astroEDU website)
Description: A literal Earth-Shattering experiment

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone
Etichette: History , Impact , Experiment
Fasce d'età 10-12 , 12-14 , 14-16
Livello di istruzione Middle School , Primary , Secondary
Aree di apprendimento Guided-discovery learning , Modelling , Traditional Science Experiment
Costi: Low Cost
Durata: 1 hour
Dimensione del Gruppo: Group
Abilità: Analysing and interpreting data , Asking questions , Constructing explanations , Engaging in argument from evidence , Using mathematics and computational thinking