Loading...

Termine del Glossario Grande Carro

Descrizione Il Grande Carro è un noto schema stellare (o asterismo, per usare il termine tecnico) che fa parte della costellazione dell'Orsa Maggiore nel cielo settentrionale. È composto da sette stelle: Alkaid, Mizar, Alioth, Megrez, Phecda, Merak e Dubhe. Le stelle finali nella coppa del Carro possono essere utilizzate per individuare la Stella Polare (Polaris). Il fatto che le sette stelle siano simili per luminosità lo rende particolarmente notevole (anche se Megrez è leggermente più debole delle altre), ed è stato conosciuto con vari nomi in molte culture. Le cinque stelle centrali fanno parte di un ammasso di stelle (Collinder 285 o ammasso dell'Orsa Maggiore), che si muovono insieme nello spazio. Mizar è in realtà una stella doppia; la sua compagna è Alcor. Dubhe è rossastra, le altre sei stelle sono bianche.

Termini correlati



Vedi questo termine in altre lingue

status del termine e della definizione La definizione originale di questo termine in inglese é stata approvata da un ricercatore astronomo e da un docente
La traduzione di questo termine e della sua definizione sono state approvate da un ricercatore astronomo e da un docente

Il Glossario Multilingue OAE é un progetto dell'Ufficio IAU per la didatticadell'astronomia (OAE) in collaborazione con l'ufficio IAU OAO per la DivulgazioneAstronomica (OAO). I termini e le definizioni sono stater scelte, scritte eriviste da un impegno collettivo da parte di OAE, i Centri e i Nodi OAE e iCoordinatori Nazionali per la Didattica dell'Astronomia e da altri volontari.Potete trovare una lista completa dei crediti, Tutti i termini del glossarioE le definizioni sono pubblicate su Creative Commons CC BY-4.0 licenza e dovrebbero essere accreditate ad IAU OAE.

Mass Media correlati


Innumerevoli stelle riflesse sell'acqua, e qualche nuvola: le tre stelle della cintura di Orione spuntano sopra l'orizzonte.

Costellazioni dal mondo

Didascalia: Terzo posto al concorso di astrofotografia IAU OAE 2022, categoria Time lapses of celestial patterns. Questo video copre un'enorme varietà di fenomeni del cielo notturno da diverse località - Islanda e Cina - ed è concepito come una rappresentazione teatrale, con protagonista Madre Natura stessa. Inizia con un cielo blu crepuscolare che si oscura e svela sul palcoscenico la notte stellata con qualche nuvola su un bellissimo paesaggio. Le impressionanti parti della Via Lattea meridionale tra Scorpius e Crux, con le stelle Alpha e Beta Centaurus, si vedono passare maestosamente. Le nuvole offuscano le stelle e ci permettono di riconoscere i loro colori ancora più chiaramente. Il primo atto presenta il cielo stellato nella cultura umana. Una scena mostra le Pleiadi che sorgono sulla cima di una collina, mentre un uomo si muove con una torcia elettrica in basso. Nel momento stesso in cui le Pleiadi sorgono dietro la collina, il raggio della torcia colpisce la telecamera. In questa straordinaria scena c'è un certo umorismo che fa riferimento al rapporto dell'uomo con il sorgere delle Pleiadi nella storia culturale. La scena successiva mostra il Grande Carro, l'Orsa Maggiore, come una tipica costellazione boreale, con un arco di aurora sotto di essa. L'aurora si evolve e si muove, ma non cambia in modo sostanziale. Nelle culture umane settentrionali, le aurore erano spesso interpretate come i fantasmi degli antenati, ma questo spettacolo non dedica tempo alle credenze umane, spostando invece lo sguardo verso sud nelle scene successive. Per prima cosa vediamo sorgere alcune stelle poco prima dell'alba. Il cono di luce zodiacale appare nei Gemelli/Toro e l'orizzonte diventa più luminoso. Nella scena successiva, a circa 1 minuto e 13 secondi, vediamo Orione tramontare sull'acqua, che fa da specchio alla scena celeste. Alcune nuvole che attraversano l'immagine dimostrano che i video sono stati girati davvero sul nostro bel pianeta e, dal momento che la spalla e il piede di Orione si vedono tramontare quasi contemporaneamente, questa sequenza deve essere stata catturata quasi all'equatore. In quest'area, le stelle luminose di Orione sembrano un'enorme farfalla, con la Cintura di Orione a formare il corpo e il quadrilatero di quattro stelle luminose interpretato come le ali. Come in un vero teatro, un sipario di aurora introduce il prossimo atto. Ecco quindi diverse stelle luminose in scene originali: gli asterismi cinesi della Coda (del Drago Azzurro), del Cestello della Mietitura e del Southern Dipper, che si vedono nelle moderne costellazioni dello Scorpione e del Sagittario. Ma anche la suggestiva forma della Corona Boreale, riconosciuta come asterismo da molte culture in tutto il mondo, alcuni pianeti, le stelle Vega e Deneb con le aree adiacenti, Altair, la Via Lattea e la caratteristica forma a W di Cassiopea, anch'essa asterismo per molte culture sulla Terra. Infine nella conclusione, altre due scene con un silenzioso cielo notturno
Crediti: Stephanie Ye Ziyi/IAU OAE

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone


L'Orsa Maggiore, a forma di mestolo, è inclinata di 135 gradi.

Orsa Maggiore

Didascalia: Menzione d'onore al concorso di astrofotografia IAU OAE 2022, categoria Immagini fisse di modelli celesti. Questa fotografia, scattata a Udupi, in India, nel maggio 2021, mostra le sette stelle più luminose della costellazione dell'Orsa Maggiore. Questo asterismo era visto come un Carro dai Babilonesi, il che probabilmente ha portato all'interpretazione alternativa del Carro nel poema didattico del poeta greco Arato. La normale interpretazione greca è la costellazione della Grande Orsa, che comprende anche molte stelle più deboli in un'area molto più ampia del cielo. Nell'antico Egitto, queste sette stelle formano la figura della Zampa o della Coscia del Toro. È considerata una parte della gamba del dio Seth, che era considerato il cattivo di due fratelli; il dio Osiride (che a volte è considerato il primo re d'Egitto) fu ucciso dal fratello Seth. La loro amorevole sorella mise insieme i pezzi sparsi del cadavere e lo rianimò. Per impedire a Seth di compiere ulteriori azioni malvagie, questa gamba fu attaccata a un tassello nel cielo. Queste sette stelle luminose erano considerate l'Orsa Maggiore, contenente l'asterismo dei Giudici dalla nobiltà dell'Antica Cina. In francese e in olandese è chiamata pentola, in tedesco carro e in inglese britannico aratro. Il termine comunemente noto "Big Dipper" è dell'inglese americano. È considerato la figura maschile padre di tutte le stelle e degli esseri umani nella saga nordamericana dei Navajo, dove si dice che sia il marito di una dea madre vista in Cassiopea. Allo stesso modo, nella mitologia nordica viene designato il Carro dell'Uomo con il Carro della Donna nell'Orsa Minore. In alcune altre culture settentrionali, il gruppo è interpretato come un alce, ad esempio per gli Inuit e i Siberiani, mentre i Sami vi vedono l'arco e la freccia di Favdna. Al contrario, non tutte le culture dell'emisfero meridionale lo nominano perché è sempre vicino all'orizzonte o invisibile. Per esempio, i Tucano brasiliani lo chiamavano il Grande Ano del Serpente e a Samoa fa parte dei cimeli di famiglia - "Heirloom Warclub". Anche le popolazioni hawaiane utilizzavano l'asterismo per la navigazione e lo chiamavano I Sette, mentre la tradizione macedone lo interpretava come Sette Ladri. Nella tradizione stellare italiana è chiamato I Sette Buoi (Roma) o I Sette Fratelli (Sardegna). Allo stesso modo, le tradizioni mongole parlano di Sette Budda, mentre gli indiani lo chiamano Sette Saggi.
Crediti: Arya Anthony/IAU OAE

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone


L'Orsa Maggiore a forma di mestolo con la stella Arturo a sinistra. A destra la galassia di Andromeda, un disco diffuso.

Cielo stellato da sogno e luminescenza notturna

Didascalia: Vincitore del concorso di astrofotografia IAU OAE 2022, categoria Immagini fisse di modelli celesti. Questa spettacolare immagine mostra una serie di costellazioni di rilievo visibili nel cielo notturno sopra il deserto della Mongolia interna, scattata nell'agosto 2019. La stella giallastra in basso a sinistra è Arturo, una delle stelle più luminose del cielo notturno e la più luminosa della costellazione di Boote. Il manico del Grande Carro punta verso questa stella luminosa e l'Orsa Maggiore è visibile anche sopra Boote. L'Orsa Maggiore (Bei Dou) è una costellazione tradizionale cinese. È considerato un carro su cui siedono i Giudici della Nobiltà. Arturo è considerato un asterismo a stella singola, chiamato Corno, che fa parte della super-costellazione cinese della primavera, il Drago Azzurro dell'Est. La parte anteriore dell'Orsa Maggiore punta verso la stella in cima alla fotografia, oggi chiamata Polaris, la stella polare. Nell'antica Cina non esisteva una stella luminosa al polo, quindi le stelle più vicine al polo erano considerate appartenenti all'imperatore e alla sua famiglia nella costellazione del Palazzo Proibito di Porpora. Almeno fin dall'epoca medievale, Polaris era considerata parte della costellazione del Grande Imperatore del Cielo. Anche la Corona Boreale è visibile nell'angolo in alto a destra di questa immagine, anche se non nella sua completezza. In Cina è chiamata Laccio arrotolato. Con la sua caratteristica forma semicircolare, è una delle costellazioni più piccole delle 88 moderne, ma può essere fatta risalire ad almeno tre o quattro millenni fa attraverso la "Corona" romana, la "Ghirlanda" nuziale greca e l'"Asterismo della dignità" babilonese. Il nome moderno significa letteralmente "Corona del Nord" in latino. Sul bordo superiore destro dell'immagine, troviamo la parte della moderna costellazione di Cassiopea che è considerata il Corridoio Aereo e una Strada Ausiliaria nell'antica Cina. La forma a W di Cassiopea è tagliata dal bordo della fotografia, ma le costellazioni a sud e sud-est, Andromeda e Perseo, sono chiaramente riconoscibili. In primo piano si vede la galassia di Andromeda, l'oggetto più lontano visibile a occhio nudo. Si trova ai margini più esterni della fascia della Via Lattea, il che potrebbe spiegare perché non è stata menzionata esplicitamente negli antichi cataloghi stellari, in quanto si pensava erroneamente che facesse parte della Via Lattea. La fotografia mostra anche parti chiaramente rossastre della Via Lattea che non appaiono luminose a occhio nudo, e anche ammassi aperti formati dalla stessa nube molecolare, cioè gruppi di stelle con età simili. Molti asterismi grandi e piccoli dell'uranologia tradizionale cinese fanno parte di questa regione..
Crediti: Likai Lin/IAU OAU

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone


L'Orsa Maggiore, sette stelle luminose a forma di mestolo, osservate in 4 stagioni, ogni volta da un angolo diverso.

L'Orsa Maggiore in Quattro Stagioni

Didascalia: Vincitore del concorso di astrofotografia IAU OAE 2022, categoria Immagini fisse di modelli celesti. Poiché la Terra si muove intorno al Sole, le posizioni delle stelle nel cielo notturno sembrano cambiare nel corso dell'anno. Ciò è ben esemplificato in questo mosaico, con immagini scattate in tutte e quattro le stagioni durante il 2020 nella regione del Veneto, in Italia, che mostrano il movimento apparente delle costellazioni dell'Orsa Minore e dell'Orsa Maggiore. L'Orsa Minore è una costellazione dell'emisfero settentrionale e contiene il polo nord celeste, nell'epoca attuale segnato da una stella luminosa chiamata Polaris o Stella Polare. Per secoli Polaris è stata utilizzata per la navigazione nell'emisfero settentrionale, poiché da circa 200 anni si trova quasi nella posizione esatta del polo. Nel Medioevo e nell'antichità non esisteva una stella polare; il polo nord celeste si trovava in una regione oscura e i Greci consideravano la "Piccola Orsa" come una compagna della "Grande Orsa", che è più facilmente riconoscibile. Le stelle più luminose di queste costellazioni erano alternativamente considerate dai Greci anche come carri, come scritto nel famoso poema didattico di Arato del III secolo prima dell'era comune. L'asterismo più famoso dell'Orsa Maggiore, composto da sette stelle, ha nomi diversi in tutto il mondo (settentrionale). Se per i greci era considerato un carro, in Cina è "l'Orsa Maggiore" e per gli antichi romani "i sette buoi". È stato anche lo scopo di navigazione che ha portato al nome della Grande Orsa, Ursa Major; per i Greci, viaggiare verso la direzione dell'orizzonte sopra cui appare Ursa Major significava muoversi verso la terra degli orsi (l'Europa settentrionale). L'animale è chiaramente riconoscibile se si considerano tutte le stelle più deboli in prossimità delle sette più luminose. Lo consideravano un'orsa femmina perché la mitologia greca collega questo animale alla ninfa Callisto, la cui storia descrive i rituali di iniziazione delle donne. In alto a sinistra, vediamo un'immagine scattata in una sera di primavera, mentre l'immagine sottostante mostra la stessa porzione di cielo in una sera d'estate. Procedendo in senso antiorario, vediamo il cielo durante l'autunno nell'immagine in basso a destra, mentre quella in alto a destra mostra infine questa porzione di cielo in inverno. Si noti che le posizioni relative dell'Orsa Minore e dell'Orsa Maggiore non cambiano, ma tutte le stelle appaiono spostate in cerchio intorno a Polaris. Questa stella che punta verso nord si trova nel punto in cui l'asse di rotazione della Terra interseca la sfera celeste. Lo spostamento delle costellazioni nel corso dell'anno è quindi un globo-orologio o un globo-calendario, utilizzato dalle antiche civiltà per misurare l'anno e prevedere l'alternarsi delle stagioni. Aiuta a stabilire, ad esempio, il momento migliore per la semina e la navigazione, poiché i venti cambiano con le stagioni.
Crediti: Giorgia Hofer/IAU OAE

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone


A sinistra l'Orsa Maggiore si abbassa verso l'orizzonte, a destra una cometa si staglia nel cielo.

Orsa Maggiore e Cometa Neowise C2020 F3

Didascalia: Menzione d'onore al Concorso Astrofotografico IAU OAE 2023, categoria Time-lapse di rotazione dell'Orsa Maggiore o della Croce del Sud: Orsa Maggiore e Cometa Neowise C2020 F3, di Giorgia Hofer. Questo time-lapse documenta la traiettoria dell'iconico Grande Carro in tre fotogrammi scattati nel luglio 2020, guadagnandosi una menzione d'onore nella categoria Time-lapses of rotation of Big Dipper or Southern Cross. Catturata da tre località italiane, Tre Cime di Lavaredo Auronzo di Cadore, Monte Rite, Cibiana di Cadore, e Casera Razzo, Vigo di Cadore, questa odissea visiva mostra l'affascinante viaggio dell'Orsa Maggiore con l'aggiunta di scie di stelle che dipingono una tela celeste. Oltre a tracciare il percorso di questo rinomato asterismo, l'opera presenta anche la rara apparizione della cometa Neowise C/2020 F3, un evento straordinario che ha solcato i nostri cieli nel luglio 2020.
Crediti: Giorgia Hofer/IAU OAE (CC BY 4.0)

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone


Il cielo ruota attorno a una stella che appare fissa. Bolle e vortici di aurore verdi riempiono il cielo in primo piano.

L'Orsa Maggiore nella notte polare

Didascalia: Terzo posto al concorso di astrofotografia IAU OAE 2023, categoria Time-lapse di rotazione dell'Orsa Maggiore o della Croce del Sud: The Big Dipper in the Polar Night, di Stephanie Ziyi Ye. Entrate nel teatro cosmico dei cieli settentrionali dell'Islanda in questo time-lapse che si aggiudica il terzo posto nella categoria Time-lapses of rotation of Big Dipper or Southern Cross. L'illustre Orsa Maggiore attira l'attenzione, tracciando un cerchio quasi completo intorno alla Stella Polare - uno spettacolo squisito che non è visibile dalle medie latitudini. Questo time-lapse, catturato attraverso lenti fisheye, rivela la coreografia senza tempo dell'Orsa Maggiore, illustrando vividamente il suo valzer celeste. In mezzo a questo spettacolo, la notte artica rivela la sua grandezza, dipingendo una tela panoramica che mostra non solo il viaggio celeste di questo iconico asterismo, ma anche l'eterea danza dell'aurora boreale. In questo arazzo mozzafiato, l'Orsa Maggiore è al centro della scena sullo sfondo ipnotico del paesaggio notturno islandese, adornato dalle vibranti tonalità dell'Aurora Boreale.
Crediti: Stephanie Ziyi Ye/IAU OAE (CC BY 4.0)

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone


La parabola di un radiotelescopio ruota mentre l'Orsa Maggiore si muove nel cielo retrostante.

L'Orsa Maggiore con il Sardinia Radio Telescope SRT

Didascalia: Menzione d'onore al Concorso Astrofotografico IAU OAE 2023, categoria Time-lapse di rotazione dell'Orsa Maggiore o della Croce del Sud: L'Orsa Maggiore con il Sardinia Radio Telescope SRT, di Antonio Finazzi. Questo time-lapse cattura il movimento degli astri a fianco del maestoso Sardinia Radio Telescope (SRT), 64 metri di diametro, dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), con particolare attenzione al famoso Grande Carro sullo sfondo della sfera celeste. La telecamera osserva il famoso asterismo che si sposta nel cielo mentre gli aerei passano e il radiotelescopio ruota. L'armoniosa interazione tra i percorsi stellari e la colossale parabola del radiotelescopio crea un'ipnotica ode visiva al balletto cosmico ripreso nel settembre 2019, e vale una menzione d'onore nella categoria Time-lapse di rotazione dell'Orsa Maggiore o della Croce del Sud.
Crediti: Antonio Finazzi/IAU OAE (CC BY 4.0)

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone


L'Orsa Maggiore affonda nel cielo, con la coda dell'sterismo che traccia un cerchio più ampio rispetto al corpo.

L'Orsa Maggiore sopra il lago Mono

Didascalia: Menzione d'onore al concorso di astrofotografia IAU OAE 2023, categoria Time-lapse della rotazione dell'Orsa Maggiore o della Croce del Sud: L'Orsa Maggiore sopra il lago Mono, di Fabrizio Melandri. L'asterismo dell'Orsa Maggiore si muove con grazia sopra le magiche formazioni tufacee del Mono Lake, in California, in questa immagine menzione d'onore nella categoria Time-lapses of rotation of Big Dipper or Southern Cross. Il time-lapse cattura il movimento dell'Orsa Maggiore attraverso l'orizzonte settentrionale fino alla sua congiunzione inferiore. Alla latitudine di Mono Lake (+38°), le stelle dell'Orsa Maggiore rimangono circumpolari, tranne Alkaid. La Stella Polare si trova a 38° sopra l'orizzonte, appena fuori dal campo visivo in alto a destra. L'illuminazione lunare avvolge il paesaggio in un tenue bagliore, che si attenua gradualmente con il tramonto della Luna, ammantando la scena di oscurità.
Crediti: Fabrizio Melandri/IAU OAE (CC BY 4.0)

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone


Timelapse di cieli rotanti dietro alberi, telescopi, montagne e osservatori

Il pianeta rotante

Didascalia: Secondo posto al concorso di astrofotografia IAU OAE 2023, categoria Time-lapse di rotazione dell'Orsa Maggiore o della Croce del Sud: The Rotating Planet, di Jianfeng Dai. Un viaggio cosmico attraverso i continenti in questo video time-lapse che si aggiudica il secondo posto nella categoria Time-lapse della rotazione dell'Orsa Maggiore o della Croce del Sud. Il video cattura entrambe le costellazioni iconiche da diversi angoli del mondo. A partire dalla Cina, l'Orsa Maggiore abbellisce il cielo notturno, una guida costante incorporata nelle narrazioni culturali. La sua luminosità segna l'inizio di questa odissea celeste. Le due stelle all'estremità dell'Orsa Maggiore indicano la Stella Polare, che sembra rimanere ferma mentre il cielo ruota. Dalle alte vette del Nepal, la familiarità dell'Orsa Maggiore persiste, un punto fermo nel panorama mutevole del pianeta in rotazione. Spostandoci in Cile, la Croce del Sud adorna il firmamento, emblematica dei cieli meridionali. Le inquadrature dal Cile mostrano questa costellazione accompagnata dalla galassia della Via Lattea. In Namibia, un telescopio dell'Osservatorio H.E.S.S. appare nel video. Più tardi, sotto alberi prottettivi, l'Orsa Maggiore persiste nella sua prominenza celeste, apparendo su una tela di stelle. Utilizzando tecniche diverse - lenti fisheye, telecamere statiche e tracciamento del movimento terrestre - ogni fotogramma svela la grandezza della Croce contro paesaggi diversi. Queste sequenze, segnate dalle scie stellari e dalla rotazione terrestre, evidenziano la presenza duratura dell'Orsa Maggiore e della Croce del Sud, creando un ponte tra culture e bellezze celesti attraverso gli emisferi.
Crediti: Jianfeng Dai/IAU OAE (CC BY 4.0)

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone

Diagrami correlati

Virgo Constellation Map

Didascalia: The zodiac constellation Virgo and its surrounding constellations. Starting from the top of the diagram and going clockwise, these are Coma Berenices, Leo, Crater, Corvus, Libra, and Bootes. The brightest star in Virgo, Spica, lies just below the ecliptic (shown here as a blue line) in the middle of the map. One way of locating this star in the night sky is to follow the handle of the Big Dipper to the star Arcturus in Bootes and go along a line straight down to Spica (“arc to Arcturus and spike to Spica”). This star lies just below the ecliptic. The ecliptic is the path the Sun appears to take across the sky over the course of a year. The Sun is in Virgo from mid September to late October. The other planets of the Solar System can often be found in Virgo. Virgo spans the celestial equator and is thus part of it is visible at some time in the year from all of planet Earth with some of the constellation obscured for the most arctic and antarctic regions of the world. Virgo is most visible in the evenings in the northern hemisphere spring and southern hemisphere autumn. The constellation Virgo appears as a person lying with their back roughly against the ecliptic, arms outstretched, and feet pointed east. Several deep-sky objects are visible in Virgo, including NGC4697, M49, M87, M86, M84, and M60, all of which are labelled as red ellipses on the map. These are all spiral and elliptical galaxies located several millions of lightyears from Earth. Most notably, M87 is host to the supermassive black hole (Pōwehi) that was imaged by the Event Horizon Telescope in 2019. All of these galaxies are members of the Virgo Cluster, the nearest cluster of galaxies to the Milky Way. The y-axis of this diagram is in degrees of declination and with north as up and the x-axis is in hours of right ascension with east to the left. The sizes of the stars marked here relate to the star's apparent magnitude, a measure of its apparent brightness. The larger dots represent brighter stars. The Greek letters mark the brightest stars in the constellation. These are ranked by brightness with the brightest star being labelled alpha, the second brightest beta, etc., although this ordering is not always followed exactly. The dotted boundary lines mark the IAU's boundaries of the constellations and the solid green lines mark one of the common forms used to represent the figures of the constellations. Neither the constellation boundaries nor the lines joining the stars appear on the sky.
Crediti: Adapted by the IAU Office of Astronomy for Education from the original by IAU/Sky & Telescope

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone

Attività correlate


Moving constellations

Moving constellations

astroEDU educational activity (links to astroEDU website)
Description: Let's learn how stars in constellations move through time using real astronomical images.

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone

Etichette: Software , Data analysis , stellarium , gaia , hipparcos , ursa major
Fasce d'età 10-12 , 12-14 , 14-16 , 16-19 , 19+
Livello di istruzione Middle School , Secondary
Aree di apprendimento Guided-discovery learning , Observation based , Technology-based
Costi: Free
Durata: 3 hours
Abilità: Analysing and interpreting data , Asking questions , Communicating information , Developing and using models , Engaging in argument from evidence