Loading...

Termine del Glossario Equinozio

Reindirizzato da Equinozio d'autunno

Descrizione L'equinozio è il momento in cui il Sole, nel suo viaggio annuale attraverso l'eclittica, attraversa l'equatore celeste. La parola deriva dal latino aequinoctium con aequus (uguale) e nox (genitivo noctis) (notte). Nel giorno dell'equinozio, il giorno e la notte hanno una durata approssimativamente uguale su tutto il pianeta, e non solo in prossimità dell'equatore. Per un osservatore sulla Terra, il Sole sorge esattamente dal punto cardinale est e si muove, apparentemente, lungo la linea dell'equatore celeste durante quel giorno, tramontando esattamente a ovest. Ci sono due equinozi all'anno, uno intorno al 20 marzo e uno intorno al 23 settembre. Quando l'equinozio è a marzo, indica il passaggio apparente del Sole verso l'emisfero settentrionale; nell'equinozio di settembre il passaggio apparente del Sole è verso sud.

Termini correlati



Vedi questo termine in altre lingue

status del termine e della definizione La definizione originale di questo termine in inglese é stata approvata da un ricercatore astronomo e da un docente
La traduzione di questo termine e della sua definizione sono state approvate da un ricercatore astronomo e da un docente

Il Glossario Multilingue OAE é un progetto dell'Ufficio IAU per la didatticadell'astronomia (OAE) in collaborazione con l'ufficio IAU OAO per la DivulgazioneAstronomica (OAO). I termini e le definizioni sono stater scelte, scritte eriviste da un impegno collettivo da parte di OAE, i Centri e i Nodi OAE e iCoordinatori Nazionali per la Didattica dell'Astronomia e da altri volontari.Potete trovare una lista completa dei crediti, Tutti i termini del glossarioE le definizioni sono pubblicate su Creative Commons CC BY-4.0 licenza e dovrebbero essere accreditate ad IAU OAE.

Se noti un errore di fatto o di traduzione in questo termine del glossario, per favore contattaci.

File multimediali correlati


12 immagini di tramonto. Il tramonto si muove da sinistra in alto, a destra al centro e di nuovo a sinistra in basso.

Dove il sole tramonta ogni mese

Didascalia: Terzo classificato al concorso di astrofotografia IAU OAE 2023, categoria Immagini di luoghi di alba e tramonto nel corso dell'anno: Dove il Sole Tramonta Ogni Mese, di John Paul Pile. Scattata con uno smartphone da San Rafael, Bulacan, Filippine, questa serie di immagini si è aggiudicata il terzo posto nella categoria Immagini fisse di alba e tramonto nel corso dell'anno. Le immagini catturano la posizione variabile del tramonto nel corso dell'anno a causa dell'inclinazione assiale della Terra e dell'orbita intorno al Sole. Da gennaio a dicembre 2022, ogni immagine riflette il cambiamento dello sfondo e della posizione del Sole al tramonto. Osservate il cambiamento del fogliame e l'apparizione di un palo dell'elettricità in ottobre. Questa collezione è una testimonianza visiva della danza celeste tra la Terra e il Sole e delle trasformazioni naturali sul terreno.
Crediti: John Paul Pile/IAU OAE (CC BY 4.0)

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone


Linee luminose curve salgono da sinistra e raggiungono l'apice a destra. Più una linea sale a sinistra, più il picco è alto.

Il cammino del sole

Didascalia: Secondo posto al concorso di astrofotografia IAU OAE 2023, categoria Immagini fisse dell'arco diurno del Sole e solargrafie: Il cammino del Sole, di Frank Niessen Questa incantevole solarografia si è classificata al secondo posto nella categoria Immagini fisse dell'arco diurno del Sole e solarografie. L'immagine, catturata in Germania tra il 21 giugno 2018 e il 21 dicembre 2018, è una miscela poetica di arte e scienza, che mostra il ritmo della natura e lo scorrere del tempo. Combina immagini scattate a diverse ore del giorno nel corso di sei mesi. Ogni curva segue il percorso (o arco) del Sole attraverso il cielo in un determinato giorno. L'ampio arco del Sole viene qui distorto dalla proiezione, facendolo apparire come una curva. La posizione dell'arco giornaliero attraverso il cielo cambia con il movimento stagionale del Sole nel cielo. L'immagine, ripresa con una semplice fotocamera a foro stenopeico ricavata da una lattina di caffè, mostra il percorso del Sole nell'arco di sei mesi e il graduale spostamento dell'arco giornaliero dall'estate, quando è più alto nel cielo, al suo arco più basso al solstizio d'inverno. Gli spazi vuoti nel percorso del Sole rappresentano i giorni o le ore del giorno in cui il Sole è stato oscurato dalle nuvole. Questa immagine è una vivida testimonianza dell'alternarsi delle stagioni, che rivela la danza del Sole nel cielo quando le giornate si accorciano o si allungano.
Crediti: Frank Niessen/IAU OAE (CC BY 4.0)

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone


Tre percorsi del Sole nel cielo. Il più alto attraversa quasi il centro dell'immagine, il più basso è a un sesto del campo.

Solstizi ed equinozi

Didascalia: Menzione d'onore al concorso di astrofotografia IAU OAE 2023, categoria Immagini fisse dell'arco diurno del Sole e solargrafie: Solstizi ed equinozi, di Tunç Tezel Questa immagine accattivante mostra il viaggio del Sole nel cielo durante il solstizio d'inverno (in basso), l'equinozio (al centro) e il solstizio d'estate (in alto) a Bursa, in Turchia, tra il 21 dicembre 2007 e il 20 giugno 2008. Riceve una menzione d'onore nella categoria Immagini di archi diurni del Sole e Solargraphs. Utilizzando un obiettivo fisheye, il fotografo ha catturato le posizioni del Sole a intervalli regolari dall'alba al tramonto nei tre diversi giorni, illustrando le variazioni della durata del giorno e della notte nel corso dell'anno. Le variazioni del percorso giornaliero del Sole nel cielo, la sua altezza a mezzogiorno, le posizioni dell'alba e del tramonto e la durata del giorno dipendono dall'inclinazione assiale della Terra rispetto alla sua orbita intorno al Sole. La serie è stata scattata da un tetto di Bursa, dove il terreno locale aggiunge un tocco unico ostruendo occasionalmente l'orizzonte. Orientato con il nord in alto e il sud in basso, questo diario visivo è una straordinaria rappresentazione del percorso del Sole per chi risiede alle latitudini centro-settentrionali.
Crediti: Tunç Tezel/IAU OAE (CC BY 4.0)

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone


Molte immagini del tramonto in un montaggio. La posizione del Sole cambia da sinistra in inverno a destra in estate.

Ampiezza occasiva

Didascalia: Secondo posto al concorso di astrofotografia IAU OAE 2023, categoria Immagini fisse di luoghi all'alba e tramonto nel corso dell'anno: Ampiezza occasiva, di Marcella Giulia Pace. Ripreso dal villaggio di Gatto Corvino in Sicilia, questa composizione mostra il Sole che tramonta in vari punti sul mare dal solstizio d'inverno a quello d'estate (2016-2017). Si è aggiudicato il secondo posto nella categoria Immagini fisse di alba e tramonto nel corso dell'anno. Il riquadro centrale segna la direzione ovest. Quando la Terra orbita intorno al Sole, la posizione del Sole che tramonta (e che sorge) cambia verso nord rispetto a ovest (est) in estate verso sud rispetto a ovest (est) in inverno. Durante gli equinozi - quando il giorno e la notte hanno la stessa durata - il Sole sorge direttamente a est e tramonta direttamente a ovest. La variazione della posizione del Sole sull'orizzonte è dovuta all'inclinazione assiale della Terra durante la sua orbita intorno al Sole. Nelle regioni temperate della Terra, l'altezza del Sole sopra l'orizzonte a mezzogiorno è al suo punto più alto e più basso nel cielo rispettivamente al solstizio d'estate e al solstizio d'inverno.
Crediti: Marcella Giulia Pace/IAU OAE (CC BY 4.0)

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone

Diagrami correlati


I Pesci appaiono come una forma a V orientata verso SW con anse alla fine di ogni linea. L'eclittica corre da WSW a ENE attraverso i Pesci.

Mappa della Costellazione dei Pesci

Didascalia: La costellazione dei Pesci con le sue stelle luminose e le costellazioni circostanti. I Pesci sono circondati da (in senso orario dall'alto) Andromeda, Pegaso, Acquario, Balena, Ariete e Triangolo. I Pesci si trovano sull'eclittica (qui rappresentata da una linea blu), il percorso che il Sole compie nel cielo nel corso di un anno. Il Sole si trova nei Pesci da metà marzo a metà aprile. Il Sole si trova quindi in Pesci all'equinozio di marzo. A questo punto l'eclittica attraversa l'equatore celeste. La posizione del Sole all'equinozio di primavera viene utilizzata per fissare il punto zero della coordinata di posizione dell'Ascensione retta. Gli altri pianeti del Sistema solare si trovano spesso nei Pesci. I Pesci si estendono sull'equatore celeste e sono quindi visibili in alcuni periodi dell'anno da tutto il pianeta Terra. Nelle regioni più artiche o antartiche del mondo, alcune parti della costellazione potrebbero non essere visibili. I Pesci sono maggiormente visibili la sera nell'emisfero settentrionale in autunno e nell'emisfero meridionale in primavera. La galassia a spirale di grande disegno M74 è contrassegnata in questo diagramma da un piccolo cerchio rosso. L'asse y di questo diagramma è in gradi di declinazione con il nord in alto e l'asse x è in ore di ascensione retta con l'est a sinistra. Le dimensioni delle stelle qui segnate si riferiscono alla magnitudine apparente della stella, una misura della sua luminosità apparente. I punti più grandi rappresentano le stelle più luminose. Le lettere greche indicano le stelle più luminose della costellazione. Queste sono classificate in base alla luminosità: la stella più luminosa è etichettata come alfa, la seconda più luminosa come beta e così via, anche se questo ordine non è sempre rispettato esattamente. Le linee tratteggiate delimitano i confini delle costellazioni stabiliti dall'IAU e le linee verdi continue indicano una delle forme comuni utilizzate per rappresentare le figure delle costellazioni. Né i confini delle costellazioni, né le linee che uniscono le stelle appaiono in cielo.
Crediti: Adattato dall'Ufficio IAU di Astronomia per l'Educazione dall'originale di IAU/Sky & Telescope

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone