Loading...

Termine del Glossario Cancro

Descrizione Il Cancro è una delle costellazioni dello Zodiaco, cioè le stelle che lo compongono si trovano nella regione di cielo che si interseca con l'eclittica (il piano definito dal percorso della Terra intorno al Sole). Quindi, dalla Terra, possiamo trovare regolarmente il Sole, e anche i pianeti, nella costellazione del Cancro. Nel caso del Sole questo avviene tra la fine di luglio e l'inizio di agosto (in quel periodo, ovviamente, non possiamo vedere le stelle della costellazione). Duemila anni fa il Sole si trovava in Cancro durante il solstizio d'estate dell'emisfero settentrionale, da cui deriva il nome del Tropico del Cancro. A causa della precessione degli equinozi, il Sole non si trova più in Cancro durante il solstizio d'estate dell'emisfero settentrionale. Il Cancro è una delle 88 costellazioni moderne definite dall'Unione Astronomica Internazionale, ma risale a molto prima: era già una delle 48 costellazioni indicate dall'astronomo Claudio Tolomeo nel II secolo.

Termini correlati



Vedi questo termine in altre lingue

status del termine e della definizione La definizione originale di questo termine in inglese é stata approvata da un ricercatore astronomo e da un docente
La traduzione di questo termine e della sua definizione sono state approvate da un ricercatore astronomo e da un docente

Il Glossario Multilingue OAE é un progetto dell'Ufficio IAU per la didatticadell'astronomia (OAE) in collaborazione con l'ufficio IAU OAO per la DivulgazioneAstronomica (OAO). I termini e le definizioni sono stater scelte, scritte eriviste da un impegno collettivo da parte di OAE, i Centri e i Nodi OAE e iCoordinatori Nazionali per la Didattica dell'Astronomia e da altri volontari.Potete trovare una lista completa dei crediti, Tutti i termini del glossarioE le definizioni sono pubblicate su Creative Commons CC BY-4.0 licenza e dovrebbero essere accreditate ad IAU OAE.

Se noti un errore di fatto o di traduzione in questo termine del glossario, per favore contattaci.

File multimediali correlati


La curva della Via Lattea su strada. In basso a sinistra, due stelle luminose creano una linea verso  una forma di aquilone

Le stelle più luminose del cielo

Didascalia: Menzione d'onore al concorso di astrofotografia IAU OAE 2022, categoria Immagini fisse di modelli celesti. Scattata nel marzo 2016 a Bromo-Tengger-Semeru, sull'isola di Giava, in Indonesia, questa immagine mostra l'arco della Via Lattea e molte costellazioni di rilievo, comprese molte delle stelle più luminose del cielo notturno. Nell'angolo in basso a sinistra, vediamo Rigil Kentaurus e Hadar, la prima più in basso e l'altra più in alto, entrambi situati nella grande costellazione del Centauro. Come puntatori indicano Crux, la Croce del Sud, il cui asse lungo punta verso il polo sud, che si trova all'incirca all'orizzonte perché l'isola di Giava è quasi all'equatore. Crux è quasi interamente oscurata dalle nuvole e nella fotografia sono visibili solo le quattro stelle luminose. Al contrario, invece, l'asterismo della Falsa Croce (composto dalle stelle di Argo, La Nave) è chiaramente visibile un po' più in alto nella Via Lattea. La macchia rosata tra la Vera e la Falsa Croce è la Nebulosa Carina, situata a circa 8500 anni luce dalla Terra, nella costellazione di Carina, e invisibile a occhio nudo. In Carina si trova anche Canopo, la seconda stella più luminosa del cielo notturno, visibile appena sotto la Galassia e sopra la strada a terra. Ancora più luminosa è Sirio, la stella più brillante del cielo notturno. Sirio si trova nella costellazione del Canis Major, il Cane Maggiore, uno dei cani che seguono Orione, il Cacciatore, che è raffigurato nella metà destra di questa immagine, appena sopra le nuvole all'orizzonte. La Cintura di Orione, composta da tre stelle luminose, punta su Sirio in alto a sinistra e su Aldebaran in basso a destra, appena sopra l'orizzonte. Orione contiene alcune delle stelle più luminose del cielo, che la rendono la costellazione più colorata. Rigel, la stella luminosa bluastra sotto la Galassia verso destra, e Betelgeuse, la stella luminosa rossastra più in alto e a destra di Rigel. Tra di esse si trovano le tre stelle che compongono la Cintura di Orione, un famoso asterismo. Proprio accanto alla cintura si trova la Grande Nebulosa di Orione, una regione di formazione stellare il cui centro luminoso è visibile a occhio nudo e anche in questa immagine. Sopra Betelgeuse, ma sul lato opposto della Galassia, si trova la luminosa stella Procione, il cui nome significa letteralmente "Prima del cane". Mitologicamente è spesso considerata un piccolo asterismo a una stella che accompagna Orione, trasformato nella moderna costellazione del Canis Minor. Nell'angolo in alto a destra è facilmente riconoscibile l'ammasso stellare dell'Alveare nella costellazione del Cancro. Sotto di esso, troviamo la costellazione dei Gemelli con le stelle Polluce e Castore, che non sono evidenti in questa immagine. Al contrario, la luminosa stella bianca Capella nella costellazione dell'Auriga, brilla attraverso le nuvole al margine centrale destro dell'immagine. Lungo la strada è visibile un certo inquinamento luminoso.
Crediti: Giorgia Hofer/IAU OAE

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone

Diagrami correlati


Il Cancro appare come una "Y" rovesciata nel cielo, con il suo vertice quasi esattamente sull'eclittica che va da ESE a WNW.

Mappa della costellazione del Cancro

Didascalia: La costellazione zodiacale del Cancro e le costellazioni circostanti. Partendo dall'alto del diagramma e procedendo in senso orario, si tratta di Lince, Gemelli, Cane Minore, Idra, Leone e Leone Minore. L'eclittica (qui rappresentata da una linea blu) passa quasi esattamente al centro della costellazione; questo è il percorso che il Sole sembra compiere attraverso il cielo nel corso di un anno. Il Sole si trova in Cancro da fine luglio a metà agosto. Gli altri pianeti del sistema solare si trovano spesso in Cancro. Il Cancro si trova appena a nord dell'equatore celeste ed è quindi visibile in qualche momento dell'anno da tutto il pianeta Terra, ad eccezione delle regioni più antartiche del mondo. Il Cancro è maggiormente visibile la sera in primavera dell'emisfero settentrionale e in autunno dell'emisfero meridionale. Nel Cancro sono visibili due ammassi stellari: M44, un ammasso aperto spesso chiamato Ammasso dell'Alveare, e M46, un ammasso aperto più denso con un numero di stelle circa quattro volte superiore a M44. Questi ammassi sono indicati da cerchi gialli con un bordo tratteggiato sulla mappa. L'asse y di questo diagramma è in gradi di declinazione con il nord in alto e l'asse x è in ore di ascensione retta con l'est a sinistra. Le dimensioni delle stelle qui segnate si riferiscono alla magnitudine apparente della stella, una misura della sua luminosità apparente. I punti più grandi rappresentano le stelle più luminose. Le lettere greche indicano le stelle più luminose della costellazione. Queste sono classificate in base alla luminosità: la stella più luminosa è etichettata come alfa, la seconda più luminosa come beta e così via, anche se questo ordine non è sempre rispettato esattamente. Le linee tratteggiate delimitano i confini delle costellazioni stabiliti dall'IAU e le linee verdi continue indicano una delle forme comuni utilizzate per rappresentare le figure delle costellazioni. Né i confini delle costellazioni né le linee che uniscono le stelle appaiono in cielo.
Crediti: Adattato dall'Ufficio IAU di Astronomia per l'Educazione dall'originale di IAU/Sky & Telescope

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone


Il Leone assomiglia a un leone in piedi sull'eclittica (che va da ESE a WNW) con il naso puntato verso nord-ovest.

Mappa della Costellazione del Leone

Didascalia: La costellazione zodiacale del Leone e le costellazioni circostanti. Partendo dall'alto del diagramma e procedendo in senso orario, si tratta di Leone Minore, Cancro, Sestante, Idra, Cratere, Vergine e Orsa Maggiore. La stella più luminosa del Leone, Regolo, si trova quasi esattamente sull'eclittica (qui rappresentata da una linea blu): il percorso che il Sole sembra compiere attraverso il cielo nel corso di un anno. Il Sole trascorre il periodo da metà agosto a metà settembre nel Leone. Gli altri pianeti del Sistema solare si trovano spesso nel Leone. Il Leone si estende sull'equatore celeste e quindi parte di esso è visibile in alcuni momenti dell'anno da tutto il pianeta Terra, con una parte della costellazione oscurata nelle regioni più artiche e antartiche del mondo. Il Leone è maggiormente visibile la sera nella primavera dell'emisfero settentrionale e nell'autunno dell'emisfero meridionale. Nel Leone si possono osservare diversi oggetti, tra cui M65 e M66, due galassie della Tripletta del Leone, un trio di galassie che comprende NGC 3628, non elencate qui. Inoltre, M96, una galassia a spirale può essere vista come un oggetto sfocato con un piccolo telescopio, e Messier 105, una galassia ellittica. Ognuno di questi oggetti è etichettato sulla mappa come ellissi rossa. L'asse y di questo diagramma è in gradi di declinazione con il nord in alto e l'asse x è in ore di ascensione retta con l'est a sinistra. Le dimensioni delle stelle qui segnate si riferiscono alla magnitudine apparente della stella, una misura della sua luminosità apparente. I punti più grandi rappresentano le stelle più luminose. Le lettere greche indicano le stelle più luminose della costellazione. Queste sono classificate in base alla luminosità: la stella più luminosa è etichettata come alfa, la seconda più luminosa come beta e così via, anche se questo ordine non è sempre rispettato esattamente. Le linee tratteggiate delimitano i confini delle costellazioni stabiliti dall'IAU e le linee verdi continue indicano una delle forme comuni utilizzate per rappresentare le figure delle costellazioni. Né i confini delle costellazioni né le linee che uniscono le stelle appaiono in cielo.
Crediti: Adattato dall'Ufficio IAU di Astronomia per l'Educazione dall'originale di IAU/Sky & Telescope

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone


L'Idra ha la forma di un serpente che va da sud-est a nord-ovest.

Mappa della costellazione dell'Idra

Didascalia: La costellazione dell'Idra con le sue stelle luminose e le costellazioni circostanti. L'Idra è circondata da (in senso orario dall'alto): Leone, Cancro, Cane Minore, Monoceros, Puppis, Pyxis, Antlia, Centauro, Lupo, Bilancia, Vergine, Corvus, Crater e Sestante. L'Idra è una grande costellazione che copre oltre un quarto della sfera celeste in ascensione retta. Si estende anche sull'equatore celeste e quindi almeno una parte della costellazione è visibile da ogni punto della Terra in qualche momento dell'anno. Tutte le parti della costellazione sono visibili in qualche momento da tutte le regioni dell'emisfero meridionale, tranne quelle più antartiche, e dalle regioni equatoriali e temperate dell'emisfero settentrionale. Tuttavia, l'ampia estensione fa sì che in molte di queste regioni la costellazione non sia visibile tutta nello stesso momento. L'Idra si vede meglio in primavera nell'emisfero settentrionale e in autunno nell'emisfero meridionale. La famosa galassia a spirale M83, nota anche come Galassia Girandola, si trova nell'Idra. Qui è contrassegnata da un'ellisse rossa. Anche la nebulosa planetaria NGC 3242 si trova nell'Idra. È contrassegnata da un cerchio verde con un segno più sovrapposto. L'ammasso aperto M48 è contrassegnato da un cerchio giallo, mentre l'ammasso globulare M68 è contrassegnato da un cerchio giallo con un segno più sovrapposto. L'asse y di questo diagramma è in gradi di declinazione con il nord in alto e l'asse x è in ore di ascensione retta con l'est a sinistra. Le dimensioni delle stelle qui segnate sono in scala con la magnitudine della stella, una misura della sua luminosità apparente. I punti più grandi rappresentano le stelle più luminose. Le lettere greche indicano le stelle più luminose della costellazione. Queste sono ordinate in base alla luminosità: la stella più luminosa è etichettata come alfa, la seconda più luminosa come beta e così via, anche se questo ordine non è sempre rispettato esattamente. Le linee tratteggiate delimitano i confini delle costellazioni stabiliti dall'IAU e le linee verdi continue indicano una delle forme comuni utilizzate per rappresentare le figure delle costellazioni. Né i confini delle costellazioni né le linee che uniscono le stelle appaiono nel cielo. La linea blu del diagramma segna l'eclittica.
Crediti: Adattato dall'Ufficio Astronomia per l'Educazione della IAU dall'originale della IAU e di Sky & Telescope.

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone


La Lince appare come una linea irregolare che va da sud-est a nord-ovest.

Mappa della Costellazione della Lince

Didascalia: La Lince è una costellazione boreale e quindi l'intera costellazione è visibile in qualche momento dell'anno in tutto l'emisfero settentrionale. L'intera costellazione è visibile anche nelle regioni equatoriali dell'emisfero meridionale, con parti della costellazione visibili nelle regioni temperate meridionali. La lince si osserva meglio di sera, in inverno nell'emisfero settentrionale e in estate nell'emisfero meridionale. L'asse y di questo diagramma è in gradi di declinazione con il nord in alto e l'asse x è in ore di ascensione retta con l'est a sinistra. Le dimensioni delle stelle qui segnate si riferiscono alla magnitudine apparente della stella, una misura della sua luminosità apparente. I punti più grandi rappresentano le stelle più luminose. Le lettere greche indicano le stelle più luminose della costellazione. Queste sono classificate in base alla luminosità: la stella più luminosa è etichettata come alfa, la seconda più luminosa come beta e così via, anche se questo ordine non è sempre rispettato esattamente. Le linee tratteggiate delimitano i confini delle costellazioni stabiliti dall'IAU e le linee verdi continue indicano una delle forme comuni utilizzate per rappresentare le figure delle costellazioni. Né i confini delle costellazioni né le linee che uniscono le stelle appaiono nel cielo. La linea blu in basso a destra del diagramma segna l'eclittica.
Crediti: Adattato dall'Ufficio di Astronomia per l'Educazione della IAU dall'originale della IAU e di Sky & Telescope.

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone