Termine del Glossario Stelle circumpolari
Descrizione Nella maggior parte delle località della Terra, il Polo Nord celeste o il Polo Sud celeste sono visibili nel cielo a una certa distanza al di sopra dell'orizzonte. Per un osservatore che si trova in questa posizione, le stelle sembrano ruotare intorno al polo celeste col passare del tempo: Ogni stella traccia un cerchio nel cielo, centrato sul polo celeste verso cui punta l'asse terrestre. Nei due punti in cui il cerchio attraversa l'orizzonte dell'osservatore, la stella in oggetto rispettivamente sorge e tramonta. Per le stelle abbastanza vicine al polo celeste, il cerchio tracciato si troverà completamente al di sopra dell'orizzonte. Il nostro osservatore non vedrà mai quelle stelle sorgere o tramontare. Queste stelle che non tramontano mai sono chiamate stelle circumpolari.
Le stelle circumpolari dipendono dalla latitudine geografica dell'osservatore e dalla declinazione della stella - quest'ultima è l'angolo tra la posizione della stella e l'equatore celeste. Nell'emisfero settentrionale, una stella è circumpolare se la sua declinazione è maggiore di 90° meno la latitudine dell'osservatore. Nell'emisfero meridionale, dobbiamo tenere conto del fatto che sia le latitudini meridionali della Terra, sia i valori di declinazione meridionale hanno il segno meno. Considerando questi segni, nell'emisfero meridionale una stella è circumpolare se la sua declinazione è minore di -90° meno la latitudine dell'osservatore.
Termini correlati
Vedi questo termine in altre lingue
status del termine e della definizione La definizione originale di questo termine in inglese é stata approvata da un ricercatore astronomo e da un docente La traduzione di questo termine e della sua definizione sono state approvate da un ricercatore astronomo e da un docente
Il Glossario Multilingue OAE é un progetto dell'Ufficio IAU per la didatticadell'astronomia (OAE) in collaborazione con l'ufficio IAU OAO per la DivulgazioneAstronomica (OAO). I termini e le definizioni sono stater scelte, scritte eriviste da un impegno collettivo da parte di OAE, i Centri e i Nodi OAE e iCoordinatori Nazionali per la Didattica dell'Astronomia e da altri volontari.Potete trovare una lista completa dei crediti, Tutti i termini del glossarioE le definizioni sono pubblicate su Creative Commons CC BY-4.0 licenza e dovrebbero essere accreditate ad IAU OAE.
Se noti un errore di fatto o di traduzione in questo termine del glossario, per favore contattaci.
File multimediali correlati
Cerchi stellari di pietra, scie stellari sopra Stonehenge, di Till Credner, Germania
Crediti: Till Credner/IAU OAE
License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone
Esposizione di mezza giornata alla stella polare, di Fabrizio Melandri, Italia
Crediti: Fabrizio Melandri/IAU OAE
License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone
Cielo stellato da sogno e luminescenza notturna
Crediti: Likai Lin/IAU OAU
License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone
L'Orsa Maggiore in Quattro Stagioni
Crediti: Giorgia Hofer/IAU OAE
License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone
Orsa Maggiore e Cometa Neowise C2020 F3
Crediti: Giorgia Hofer/IAU OAE (CC BY 4.0)
License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone
Diagrami correlati
Mappa della Costellazione di Cassiopea
Crediti: Adattato dall'Ufficio IAU di Astronomia per l'educazione dall'originale di IAU/Sky & Telescope
License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone
Mappa della costellazione dell'Orsa Minore
Crediti: Adattato dall'Ufficio IAU di Astronomia per l'Educazione dall'originale di IAU/Sky & Telescope
License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone
Mappa della costellazione dell'Orsa Maggiore
Crediti: Adattato dall'Ufficio IAU di Astronomia per l'Educazione dall'originale di IAU/Sky & Telescope
License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone
Mappa della Costellazione dell'Uccello del Paradiso
Crediti: Adattato dall'Ufficio IAU di Astronomia per l'educazione dall'originale di IAU/Sky & Telescope
License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone
Mappa della costellazione dell'Auriga
Crediti: Adattato dall'Ufficio di Astronomia per l'Educazione della IAU dall'originale della IAU e di Sky & Telescope.
License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone
Attività correlate
Navigation in the Ancient Mediterranean and Beyond
astroEDU educational activity (links to astroEDU website) Description: Learn the ancient skill of Celestial Navigation
License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone
Etichette:
History
, Geography
, Celestial navigation
Fasce d'età
14-16
, 16-19
Livello di istruzione
Middle School
, Secondary
Aree di apprendimento
Discussion Groups
, Modelling
, Social Research
Costi:
Low Cost
Durata:
1 hour 30 mins
Dimensione del Gruppo:
Group
Abilità:
Analysing and interpreting data
, Asking questions
, Communicating information
, Developing and using models
, Planning and carrying out investigations
, Using mathematics and computational thinking