This page describes an image Mappa della Costellazione di Pegaso
Scarica il file PDF (PDF file 225.72 kB)
Diagram caption:
La costellazione di Pegaso con le sue stelle luminose e le costellazioni circostanti. Pegaso è circondato da (in senso orario dall'alto): Lucertola, Cigno, Volpetta, Delfino, Cavallino, Acquario, Pesci e Andromeda. Pegaso è noto per l'importante asterismo "Quadrato di Pegaso", che consiste nelle sue tre stelle più luminose più la stella più luminosa di Andromeda.
Pegaso è una costellazione boreale e quindi l'intera costellazione è visibile in un certo periodo dell'anno in tutto l'emisfero settentrionale. L'intera costellazione è visibile anche nelle zone equatoriali e temperate dell'emisfero meridionale, con parti della costellazione visibili da tutte le regioni tranne quelle più antartiche. Pegasus si osserva meglio di sera nell'emisfero settentrionale in autunno e nell'emisfero meridionale in primavera.
L'ammasso globulare M15 si trova in Pegaso ed è contrassegnato da un cerchio giallo con un segno più sovrapposto. Anche la galassia a spirale NGC 7331 si trova in Pegaso ed è qui contrassegnata da un'ellisse rossa.
L'asse y di questo diagramma è in gradi di declinazione con il nord in alto e l'asse x è in ore di ascensione retta con l'est a sinistra. Le dimensioni delle stelle qui segnate si riferiscono alla magnitudine apparente della stella, una misura della sua luminosità apparente. I punti più grandi rappresentano le stelle più luminose. Le lettere greche indicano le stelle più luminose della costellazione. Queste sono classificate in base alla luminosità: la stella più luminosa è etichettata come alfa, la seconda più luminosa come beta e così via, anche se questo ordine non è sempre rispettato esattamente. Le linee tratteggiate delimitano i confini delle costellazioni stabiliti dall'IAU e le linee solide verdi indicano una delle forme comuni utilizzate per rappresentare le figure delle costellazioni. La linea blu in fondo al diagramma segna l'eclittica. Né i confini delle costellazioni, né le linee che uniscono le stelle, né l'eclittica appaiono in cielo.
Diagram credit: Adattato dall'Ufficio di Astronomia per l'Educazione della IAU dall'originale della IAU e di Sky & Telescope.. Link per i Crediti
Stato di traduzione del Diagramma: Non ancora approvato da un revisore
Traduttori del Diagramma: Giuliana Giobbi
Termini di glossario connessi:
Acquario
, Ammasso globulare
, Andromeda
, Ascensione retta (RA)
, Asterismo
, Coordinate celesti
, Costellazione
, Declinazione
, Eclittica
, Galassia a spirale
, Magnitudine apparente
, Pesci
Categorie:
Astronomia ad occhio nudo
Diagram license: Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone
Se noti un errore in questo diagramma, o nella sua didascalia, per favore contattaci.