Loading...

Termine del Glossario Sagittario

Descrizione ll Sagittario è una delle costellazioni dello Zodiaco, con stelle che si trovano nella fascia di cielo attorno all'Eclittica (il piano definito dall'orbita della Terra attorno al Sole). Dalla Terra, i pianeti e il Sole, che appaiono muoversi lungo l'Eclittica, sono visibili periodicamente nella costellazione del Sagittario. Per il Sole, questo succede dalla fine di dicembre all'inizio di gennaio (in quel periodo, ovviamente, non riusciamo a vedere le stelle della costellazione). Il Sagittario è una delle 88 costellazioni moderne definite dall'Unione Astronomica Internazionale, ma risale a molto prima: era già una delle 48 costellazioni definite dall'astronomo Claudio Tolomeo nel II secolo. Il Sagittario è importante in quanto proprio in direzione di questa costellazione si trova il centro della nostra galassia - la Via Lattea - e il buco nero super-massiccio Sagittarius A*.

Termini correlati



Vedi questo termine in altre lingue

status del termine e della definizione La definizione originale di questo termine in inglese é stata approvata da un ricercatore astronomo e da un docente
La traduzione di questo termine e della sua definizione sono state approvate da un ricercatore astronomo e da un docente

Il Glossario Multilingue OAE é un progetto dell'Ufficio IAU per la didatticadell'astronomia (OAE) in collaborazione con l'ufficio IAU OAO per la DivulgazioneAstronomica (OAO). I termini e le definizioni sono stater scelte, scritte eriviste da un impegno collettivo da parte di OAE, i Centri e i Nodi OAE e iCoordinatori Nazionali per la Didattica dell'Astronomia e da altri volontari.Potete trovare una lista completa dei crediti, Tutti i termini del glossarioE le definizioni sono pubblicate su Creative Commons CC BY-4.0 licenza e dovrebbero essere accreditate ad IAU OAE.

Se noti un errore di fatto o di traduzione in questo termine del glossario, per favore contattaci.

File multimediali correlati


La Via Lattea si inarca su una prateria africana. Il suo bagliore diffuso è interrotto da un flusso di macchie scure.

Arco della Via Lattea sul Parco Nazionale di Amboseli

Didascalia: Vincitore del concorso di astrofotografia IAU OAE 2022, categoria Immagini fisse di modelli celesti. Questa immagine è stata scattata nel luglio 2016 dal Parco Nazionale Amboseli in Kenya, situato vicino all'equatore. Nella mitologia egizia dell'Africa settentrionale, la Via Lattea era associata a un fiume navigato da dei e anime. Gli Zulu, in Sudafrica, interpretano questo disegno di nuvole scure e luminose di stelle come un animale dalla pelle bianca e nera, mentre i Khoikhoi e i San sudafricani la considerano "la strada delle stelle". In diverse culture sudafricane, l'arco della Via Lattea è un percorso verso il cielo formato da una dea madre, secondo un mito della creazione sudafricano adottato nel XIX secolo dalle prime ricerche etnologiche, ma oggi scomparso. Al centro-destra dell'immagine si trova la stella rossa Antares, nella moderna costellazione dello Scorpione, mentre in alto a sinistra si trova la stella bianca Vega, considerata uno stambecco maschio dalle popolazioni intorno a Città del Capo. Gli indigeni australiani hanno molti nomi per la Via Lattea. Gli Yolnu della Terra di Arnhem, nel Territorio del Nord dell'Australia, chiamano la Via Lattea Milnguya, il fiume del cielo. Uno dei motivi più evidenti di questa immagine è associato al contrasto tra le regioni chiare e scure della Via Lattea. Queste regioni scure sono nubi dense e fredde di polvere e gas interstellare, che bloccano la luce delle stelle dietro di loro. Uno dei modelli più evidenti è quello dell'Emù Celeste, chiamato Tchingal da diverse popolazioni indigene dell'Australia meridionale. La testa e il becco dell'emù (la nebulosa Coalsack) si trovano in basso a sinistra della Croce del Sud (visibile all'estrema destra dell'immagine), mentre il corpo e le zampe si estendono verso sinistra. Altri gruppi indigeni associano le regioni scure a grotte o corsi d'acqua. L'orientamento dell'emù nel corso dell'anno fornisce importanti indizi su quando è il momento di raccogliere le uova di emù e quando le uova si schiudono. In alcuni mesi, quando queste nuvole della Via Lattea sono vicine all'orizzonte, non vengono considerate affatto emu, ma due coccodrilli striscianti. La figura moderna della scura Nebulosa della Pipa è chiaramente visibile sopra il centro della Galassia; il fumo di questa pipa raggiunge la colorata regione di Rho Ophiuchi accanto ad Antares nello Scorpione, la stella rosso-arancio appena sopra la Via Lattea. I Boorong chiamano Antares Djuit, il pappagallo dalla gobba rossa, mentre i Kokatha del deserto occidentale la chiamano Kogolongo, il cacatua nero dalla coda rossa. Inoltre, si possono osservare alcune costellazioni di rilievo: Cigno, Aquila, Lira, Scorpione, Sagittarii, Croce e Centauro. Le stelle puntatrici, Alfa e Beta Centauri, sono occasionalmente interpretate come gli occhi della bestia in alcune tradizioni sudafricane.
Crediti: Amirreza Kamkar/IAU OAU

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone


Un cielo stellato, compreso il bagliore diffuso della Via Lattea dietro una piramide di mattoni di fango a gradoni.

Braccio della galassia

Didascalia: Menzione d'onore al concorso di astrofotografia IAU OAE 2022, categoria Immagini fisse di modelli celesti. Scattata dal sud dell'Iraq nel gennaio 2022, questa immagine mostra un cielo limpido sopra uno dei tanti monumenti antichi della regione, che sembra una ziggurat babilonese. I Sumeri avevano inventato queste costruzioni simili a montagne già prima dell'invenzione della scrittura; le prime ziggurat appaiono circa 4000 anni prima dell'era comune. Assomigliano al tronco di una piramide e in epoca babilonese spesso avevano dei templi in cima. Accanto alle scale della ziggurat si trovano le costellazioni della parte più meridionale dello Zodiaco, anch'esse inventate a Babilonia. Oggi le chiamiamo Capricorno (a sinistra, con un pianeta) e Sagittario, le cui stelle più luminose formano l'asterismo della Teiera. Per i Babilonesi, il Sagittario era il dio Pabilsang, dio della città di Larak e dio dell'agricoltura e della guerra. Era anche il marito della potente dea della medicina, Gula, e la sua iconografia è una creatura ibrida che impugna un arco e una freccia: un busto e una testa umani maschili attaccati al corpo di un cavallo con quattro zampe, due ali gigantesche e due code - una di cavallo e una di scorpione. Una creatura del genere non esisteva nella mitologia greca, quindi i Greci la ridussero a qualcosa che conoscevano, un centauro con arco e frecce. Questa immagine non aveva comunque senso nella cultura greca, perché i centauri erano considerati selvaggi e crudeli, e non abbastanza intelligenti per usare arco e frecce. Per questo motivo, esisteva contemporaneamente un'altra figura greca: un uomo con gli zoccoli al posto dei piedi alle estremità delle gambe, un satiro, ma questa figura scomparve in epoca romana. Il Capricorno è una delle creature estranee più stabili dello Zodiaco ed è rimasto immutato nei millenni. È raffigurato come una creatura ibrida con la parte anteriore di una capra e quella posteriore di un pesce. Questa cosiddetta costellazione della Capra-Pesce è stata riconosciuta fin dai primi scritti di astronomia in Babilonia. Nella religione babilonese è un demone bonario e benevolo che protegge gli esseri umani, sostiene tutti i processi di guarigione e accompagna il dio della saggezza e della stregoneria. I Greci lo adottarono e ne inventarono una saga. In epoca romana, divenne molto popolare perché l'imperatore Augusto di Roma lo usò come simbolo personale, imprimendolo anche su monete e altri strumenti di propaganda politica. Nel Sagittario si trova anche il nucleo luminoso della Via Lattea. Il fatto che sia poco visibile in questa fotografia è il risultato della civiltà moderna; l'enorme numero di luci artificiali che usiamo sulla Terra illumina anche il cielo notturno e rende impossibile vedere la Via Lattea nelle zone in cui vivono gli esseri umani.
Crediti: Ruqayah Mohammed/IAU OAE

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone


Luce diffusa della Via Lattea rotta da macchie scure. A destra, la stella rossa Antares forma la parte superiore di un gancio

Arco della Via Lattea su La Palma

Didascalia: Vincitore del concorso di astrofotografia IAU OAE 2022, categoria Immagini fisse di modelli celesti. Questa immagine, che mostra la maestosa fascia della Via Lattea e una serie di motivi culturalmente significativi, è stata scattata nel maggio 2022 ad altissima quota dall'Osservatorio Roque de los Muchachos di La Palma, da cui si possono vedere le nuvole sottostanti. Alcuni tracciati stellari di rilievo includono lo Scorpione, il Sagittario, la Lira, il Cigno, l'Aquila, l'asterismo del Triangolo estivo e l'asterismo della Teiera. Poiché le Isole Canarie erano un punto di partenza per i marinai europei che esploravano il mondo, usiamo questo luogo per indicare le molte culture indigene che hanno incontrato. In particolare, sono i disegni scuri all'interno della fascia della Via Lattea a rivestire un significato per molte culture indigene di tutto il mondo. I disegni scuri sono in realtà dense e fredde nubi di gas e polvere che bloccano la luce delle stelle. Le popolazioni indigene vedono grotte, corsi d'acqua e vari modelli associati alle regioni scure della Via Lattea. Le costellazioni e i modelli hanno un significato culturale e interpretazioni diverse per i vari popoli. Per esempio, la costellazione dello Scorpione è indicata dalle popolazioni polinesiane come il semidio Maui's Fishhook (Amo da Pesca di Maui). Gli Yolnu della Terra di Arnhem associano lo Scorpione a un coccodrillo chiamato Ingalpir. Alcuni gruppi indigeni australiani associano storie a singole stelle all'interno di Scorpione, in particolare ad Antares, la stella rosso-arancio in alto a destra dell'immagine, sopra la fascia della Via Lattea. Accanto allo Scorpione e sopra il centro luminoso della Via Lattea, c'è un'importante nube scura che gli astrofotografi moderni chiamano Nebulosa della Pipa. Il fumo di questa pipa sale fino a Rho Ophiuchi. Questa e tutte le altre nubi scure della Via Lattea formano insieme la spina dorsale del cielo per alcune tribù e un animale dalla pelle bianca e nera per gli Zulu sudafricani. Anche la nomenclatura delle stelle luminose ha radici interculturali. Ad esempio, Vega (la stella blu brillante in alto nell'immagine) deriva dall'arabo waqi, da al-nasr al-waqi, l'aquila che si getta a terra (per cacciare). Questo contrasta con l'aquila volante, Altair, anch'essa derivata dall'arabo. Antares è una parola greca che significa "quella simile a Marte", in riferimento al suo colore. Il nome della stella Shaula nel pungiglione dello Scorpione è una versione moderna del nome della stella babilonese o addirittura sumera.
Crediti: Amirreza Kamkar/IAU OAU

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone


La Via Lattea s'inarca su un edificio in cima a una montagna. La luce diffusa è rotta da macchie scure ed è forte a destra.

L'arco della Luna e della Via Lattea sopra la Sala d'Oro

Didascalia: Vincitore del concorso di astrofotografia IAU OAE 2022, categoria Immagini fisse di modelli celesti. Scattata nell'aprile 2021 dalla cima del monte Laojun, in Cina, questa immagine mostra una vista panoramica della Via Lattea sulla Sala d'Oro chiamata "Yuhuangding", simbolo di ricchezza. In Cina, la Via Lattea è considerata un enorme flusso come uno dei grandi fiumi. Separa il Mandriano (Altair) e la sua amata Tessitrice (Vega) e ha un Ford Celeste nella nube scura settentrionale nella moderna costellazione di Cygnus. La Via Lattea appare come un arco biancastro poiché non possiamo distinguere tutte le singole stelle, ma vediamo invece l'accumulo di luce da esse proveniente. È una galassia a forma di disco e il Sistema Solare si trova all'interno di uno dei suoi bracci a spirale, quindi la vediamo dall'interno, il che le dà la forma di una fascia nel nostro cielo. È associata alle religioni e alle mitologie di diverse culture. Il termine moderno Via Lattea deriva dal folklore greco e indica il latte sparso nel cielo dalla dea madre Era, quando allattò involontariamente il giovane Eracle. Questo figlio di Zeus e di una donna mortale le fu messo accanto mentre dormiva, ma a causa della sua forte suzione si svegliò e si rese conto che stava allattando un bambino sconosciuto e lo allontanò immediatamente. I filosofi greci, come Platone, consideravano la fascia scintillante nel cielo come le tracce di un precedente percorso del Sole. In alternativa, per la mitologia indigena Tupi-Guarani del Sud America, la Via Lattea rappresenta il "cammino del tapiro". Per alcuni popoli nativi australiani, le sue nubi scure formavano la forma di un emu se alte nel cielo, e di coccodrilli se basse all'orizzonte. Per molte culture dell'Africa meridionale, del Sud America e dell'Australia, era considerato un percorso verso o dal cielo. Sul bordo destro dell'immagine si può riconoscere la moderna costellazione dello Scorpius con la sua stella più importante, Antares, la stella rossastra appena sopra la Via Lattea. Il punto più luminoso che si vede al centro in basso dell'immagine è la Luna crescente con Giove accanto. In questa immagine si possono distinguere alcune costellazioni, tra cui Corona Australis, una debole costellazione a forma di arco situata in basso a destra. Appena sopra la Corona australe, possiamo vedere l'asterismo Teapot come parte della costellazione del Sagittario. Poiché il Sagittario si trova vicino al centro della Via Lattea, all'interno dei suoi confini si trovano molte strutture come regioni di formazione stellare, ammassi globulari e nebulose planetarie. Nel Sagittario si trova anche un buco nero supermassiccio quattro milioni di volte più massiccio del nostro Sole. Sul lato sinistro della banda, possiamo identificare la luminosa stella Deneb nella costellazione di Cygnus, il Cigno, attraverso la quale passa la Via Lattea, il che significa che in questa costellazione si trova una varietà di ammassi stellari.
Crediti: Likai Lin/IAU OAU

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone


La Luna luminosa si riflette nello specchio d'acqua. Luce diffusa e macchie scure della Via Lattea dominano in alto a destra.

Liridi del lago

Didascalia: Vincitore del concorso di astrofotografia IAU OAE 2022, categoria Immagini fisse di modelli celesti. Scattata nelle prime ore del 24 aprile 2022, questa immagine cattura il cielo della provincia dello Yunnan, in Cina, con un riflesso sul lago Nian. La Via Lattea è visibile sul lato sinistro, mentre le nuvole biancastre della Terra sono visibili sulla destra. Una meteora delle Liridi attraversa il cielo lungo la Via Lattea, con la coda rivolta verso il centro dello sciame nella costellazione della Lira, che si trova all'esterno dell'immagine sopra il bordo superiore. I colori naturali della meteora sono straordinariamente chiari. Sono visibili anche alcune costellazioni. Nell'angolo in alto a sinistra si può riconoscere la piccola costellazione del Delfino, in cui cinque stelle più luminose costituiscono l'asterismo. Questo asterismo costituisce la parte della testa della più grande costellazione greca del Delfino e fu considerato il Delfino fin dall'epoca romana, quando Tolomeo formò la nuova costellazione di Equuleus, o Cavallino, nella parte meridionale della figura originale. Nella Cina medievale, questo asterismo era considerato la Zucca Buona e la Zucca Marcia, quella buona formata dal rombo più luminoso in alto e quella marcia costituita dalle deboli stelle nella coda del delfino romano. La stella luminosa a destra del delfino e in alto nell'immagine è Altair, la stella più luminosa della costellazione dell'Aquila. Nell'uranologia cinese, Altair, insieme ad alcune zone adiacenti, forma la costellazione del Tamburo al Fiume. Tuttavia, nel folklore cinese, la stella luminosa rappresenta un ragazzo innamorato di una ragazza, che è rappresentata dalla luminosa stella Vega (nella Lira) dall'altra parte di un enorme flusso celeste, la Via Lattea. Vega non è visibile in questa immagine, ma la meteora delle Liridi è come una lacrima della ragazza sfortunata che non può raggiungere il suo amante. In alto a destra dell'immagine, la costellazione dello Scorpius brilla con la sua luminosa stella rossastra Antares. Con alcune delle sue stelle vicine, era considerata in Cina l'asterismo del Cuore, che era anche una delle Mansioni Lunari. Nell'antica Cina era considerata il cuore del Drago Azzurro, la supercostellazione della primavera. Scorpione e Sagittario, al centro dell'immagine, contengono le nubi più luminose della Via Lattea, il Centro Galattico, che presenta anche nubi scure ben visibili davanti a quelle luminose. Non esiste una costellazione classica greco-romana tra Aquila e Scorpione, ma nel XVII secolo due astronomi polacchi, i coniugi Jan ed Elizabeta Hevelius, chiamarono questa zona di nubi luminose della Via Lattea Scutum, lo Scudo, in memoria di un re polacco. In Cina, invece, quest'area direttamente al di fuori della supercostellazione (o recinto celeste) della Piazza del Mercato Celeste era vista come raffigurante gli Ufficiali del Mercato.
Crediti: Jianfeng Dai/IAU OAE

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone

Diagrami correlati


Lo Scorpione appare come una lettera T unita a una lettera J. L'eclittica corre da ESE a WNW e taglia un braccio della T

Mappa della costellazione dello Scorpione

Didascalia: La costellazione dello Scorpius (spesso chiamato comunemente Scorpione) con le sue stelle luminose e le costellazioni circostanti. Lo Scorpione è circondato da (in senso orario dall'alto) Ofiuco, Testa di Serpente, Bilancia, Lupo, Norma, Ara, Corona Australe e Sagittario. La stella più luminosa dello Scorpione, Antares, appare nel cuore della costellazione con la famosa coda di Scorpione a sud-est (in basso a sinistra). Lo Scorpione si trova sull'eclittica (qui rappresentata da una linea blu), il percorso che il Sole compie nel cielo nel corso di un anno. Il Sole trascorre solo un breve periodo di tempo a fine novembre in Scorpione. Gli altri pianeti del Sistema solare si trovano spesso in Scorpione. Scorpione si trova a sud dell'equatore celeste. L'intera costellazione non è visibile dalle regioni più artiche del mondo e alcune parti di Scorpione sono oscurate per gli osservatori delle regioni settentrionali dell'Asia, dell'Europa e del Nord America. Scorpione è maggiormente visibile la sera nell'emisfero settentrionale in estate e nell'emisfero meridionale in inverno. I cerchi gialli indicano le posizioni degli ammassi aperti M6, M7 e NGC 6231, mentre i cerchi gialli con il segno più sovrapposto indicano gli ammassi globulari M4 e M80. L'asse y di questo diagramma è in gradi di declinazione con il nord in alto e l'asse x è in ore di ascensione retta con l'est a sinistra. Le dimensioni delle stelle qui segnate si riferiscono alla magnitudine apparente della stella, una misura della sua luminosità apparente. I punti più grandi rappresentano le stelle più luminose. Le lettere greche indicano le stelle più luminose della costellazione. Queste sono classificate in base alla luminosità: la stella più luminosa è etichettata come alfa, la seconda più luminosa come beta e così via, anche se questo ordine non è sempre rispettato esattamente. Il cerchio intorno ad Antares indica che si tratta di una stella variabile. Le linee tratteggiate delimitano i confini delle costellazioni stabiliti dall'IAU e le linee verdi continue indicano una delle forme comuni utilizzate per rappresentare le figure delle costellazioni. Né i confini delle costellazioni né le linee che uniscono le stelle appaiono in cielo. La linea blu segna l'eclittica, il percorso che il Sole sembra compiere attraverso il cielo nel corso di un anno.
Crediti: Adattato dall'Ufficio IAU di Astronomia per l'educazione dall'originale di IAU/Sky & Telescope

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone


Il Sagittario ha la forma di una teiera che versa il tè a sud-ovest. L'eclittica corre da WSW a ENE nella parte superiore della costellazione.

Mappa della costellazione del Sagittario

Didascalia: La costellazione del Sagittario con le sue stelle luminose e le costellazioni circostanti. Il Sagittario è circondato da (in senso orario dall'alto) Aquila, Scudo, Coda del Serpente, Ofiuco, Scorpione, Corona Australe, Telescopio, Microscopio e Capricorno. Le stelle più luminose del Sagittario si dispongono in una caratteristica forma a teiera. Il Sagittario si trova sull'eclittica (qui rappresentata da una linea blu), il percorso che il Sole compie nel cielo nel corso di un anno. Il Sole si trova in Sagittario da metà dicembre a metà gennaio. Gli altri pianeti del Sistema solare si trovano spesso nel Sagittario. Il Sagittario si trova a sud dell'equatore celeste. Il famoso asterismo della teiera è visibile in tutte le regioni del mondo tranne quelle più artiche, ma le parti più meridionali della costellazione non sono visibili nelle zone settentrionali dell'Asia, dell'Europa e del Nord America. Il Sagittario è maggiormente visibile la sera nell'emisfero settentrionale in estate e nell'emisfero meridionale in inverno. Il buco nero supermassiccio Sagittarius A*, che si trova al centro della nostra Galassia Via Lattea, si trova sul bordo occidentale (qui a destra) del Sagittario. Poiché copre un'area al centro della nostra Galassia, il Sagittario ospita molti ammassi stellari, tra cui ammassi aperti (qui contrassegnati da cerchi gialli) e ammassi globulari (qui contrassegnati da cerchi gialli con segni + sovrapposti). Ci sono anche tre nebulose, contrassegnate qui da quadrati verdi. L'asse y di questo diagramma è in gradi di declinazione con il nord in alto e l'asse x è in ore di ascensione retta con l'est a sinistra. Le dimensioni delle stelle qui segnate si riferiscono alla magnitudine apparente della stella, una misura della sua luminosità apparente. I punti più grandi rappresentano le stelle più luminose. Le lettere greche indicano le stelle più luminose della costellazione. Queste sono ordinate in base alla luminosità: la stella più luminosa è etichettata come alfa, la seconda più luminosa come beta e così via, anche se questo ordine non è sempre rispettato esattamente. Le linee tratteggiate delimitano i confini delle costellazioni stabiliti dall'IAU e le linee verdi continue indicano una delle forme comuni utilizzate per rappresentare le figure delle costellazioni. Né i confini delle costellazioni, né le linee che uniscono le stelle appaiono sul cielo.
Crediti: Adattato dall'Ufficio IAU per l'Astronomia per l'Educazione dall'originale di IAU/Sky & Telescope

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone


Il Capricorno appare come un triangolo isoscele rivolto verso il basso. L'eclittica attraversa il centro da WSW a ENE.

Mappa della costellazione del Capricorno

Didascalia: La costellazione del Capricorno (comunemente chiamata Capricorno) con le sue stelle luminose e le costellazioni circostanti. Il Capricorno è circondato da (in senso orario dall'alto) Acquario, Aquila, Sagittario, Microscopio e Piscis Austrinus. Il Capricorno si trova sull'eclittica (qui rappresentata da una linea blu), il percorso che il Sole compie nel cielo nel corso di un anno. Il Sole si trova in Capricorno da metà gennaio a metà febbraio. Gli altri pianeti del sistema solare si trovano spesso nel Capricorno. Il Capricorno si trova appena a sud dell'equatore celeste ed è visibile da tutti gli osservatori a sud del Circolo Polare Artico. Il Capricorno è maggiormente visibile la sera nell'emisfero settentrionale in autunno e nell'emisfero meridionale in primavera. A sud-est (in basso a sinistra in questo diagramma) della costellazione si trova l'ammasso globulare M30 (qui rappresentato come un cerchio giallo con un segno più sovrapposto). L'asse y di questo diagramma è in gradi di declinazione con il nord in alto e l'asse x è in ore di ascensione retta con l'est a sinistra. Le dimensioni delle stelle qui segnate si riferiscono alla magnitudine apparente della stella, una misura della sua luminosità apparente. I punti più grandi rappresentano le stelle più luminose. Le lettere greche indicano le stelle più luminose della costellazione. Queste sono classificate in base alla luminosità: la stella più luminosa è etichettata come alfa, la seconda più luminosa come beta e così via, anche se questo ordine non è sempre rispettato esattamente. Le linee tratteggiate delimitano i confini delle costellazioni stabiliti dall'IAU e le linee verdi continue indicano una delle forme comuni utilizzate per rappresentare le figure delle costellazioni. Né i confini delle costellazioni, né le linee che uniscono le stelle appaiono in cielo.
Crediti: Adattato dall'Ufficio IAU di Astronomia per l'Educazione dall'originale di IAU/Sky & Telescope

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone


Ofiuco appare come una figura acefala stilizzata

Mappa della costellazione dell'Ofiuco

Didascalia: La costellazione di Ofiuco con le sue stelle luminose e le costellazioni circostanti. L'Ofiuco è circondato da (in senso orario dall'alto): Ercole, Serpens Caput, Scorpius, Sagittarius e Serpens Cauda. L'Ofiuco non fa parte delle dodici costellazioni zodiacali tradizionali, ma si trova sull'eclittica (qui rappresentata da una linea blu), ovvero il percorso che il Sole compie nel cielo nel corso di un anno. Il Sole si trova in Ofiuco da fine novembre a metà dicembre. Gli altri pianeti del Sistema solare si trovano spesso in Ofiuco. L'Ofiuco si estende sull'equatore celeste e quindi parte della costellazione è visibile su tutta la Terra in un certo periodo dell'anno. Tuttavia, durante il periodo in cui è più visibile la sera (l'inverno dell'emisfero meridionale e l'estate dell'emisfero settentrionale), gran parte dell'Artico è in perenne luce diurna, rendendo impossibile vedere le stelle della costellazione. L'intera costellazione è visibile dalle regioni equatoriali e temperate di entrambi gli emisferi. Poiché Ofiuco si trova vicino al centro galattico, contiene molti ammassi globulari come M9, M10, M12, M14, M19, M62 e M107. Questi sono contrassegnati da cerchi gialli con simboli più sovrapposti. L'asse y di questo diagramma è in gradi di declinazione con il nord in alto e l'asse x è in ore di ascensione retta con l'est a sinistra. Le dimensioni delle stelle qui segnate si riferiscono alla magnitudine apparente della stella, una misura della sua luminosità apparente. I punti più grandi rappresentano le stelle più luminose. Le lettere greche indicano le stelle più luminose della costellazione. Queste sono classificate in base alla luminosità: la stella più luminosa è etichettata come alfa, la seconda più luminosa come beta e così via, anche se questo ordine non è sempre rispettato esattamente. Le linee tratteggiate delimitano i confini delle costellazioni stabiliti dall'IAU e le linee verdi continue indicano una delle forme comuni utilizzate per rappresentare le figure delle costellazioni. Né i confini delle costellazioni, né le linee che uniscono le stelle appaiono in cielo.
Crediti: Adattato dall'Ufficio IAU di Astronomia per l'Educazione dall'originale di IAU/Sky & Telescope

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone


La Corona Australe ha una forma a falce, che si incurva verso l'alto quando ci spostiamo da destra a sinistra.

Mappa della costellazione della Corona Australe

Didascalia: La costellazione della Corona Australe con le sue stelle più luminose e le costellazioni circostanti. La Corona Australe è circondata da (in senso orario dall'alto): Sagittario, Scorpione, Ara e Telescopium. Questa costellazione ha relativamente poche stelle luminose. La Corona Australe è una costellazione australe e quindi l'intera costellazione è visibile nell'emisfero meridionale in alcuni momenti dell'anno. La costellazione può essere osservata anche dalle regioni equatoriali e da alcune regioni temperate dell'emisfero settentrionale. La costellazione è visibile al meglio la sera, in estate nell'emisfero settentrionale e in inverno nell'emisfero meridionale. L'ammasso globulare NGC 6541 si trova nella Corona Australe ed è contrassegnato da un cerchio giallo con un segno più sovrapposto. L'asse y di questo diagramma è in gradi di declinazione con il nord in alto e l'asse x è in ore di ascensione retta con l'est a sinistra. Le dimensioni delle stelle qui segnate si riferiscono alla magnitudine apparente della stella, una misura della sua luminosità apparente. I punti più grandi rappresentano le stelle più luminose. Le lettere greche indicano le stelle più luminose della costellazione. Queste sono classificate in base alla luminosità: la stella più luminosa è etichettata come alfa, la seconda più luminosa come beta e così via, anche se questo ordine non è sempre rispettato esattamente. Le linee tratteggiate delimitano i confini delle costellazioni stabiliti dall'IAU e le linee verdi continue indicano una delle forme comuni utilizzate per rappresentare le figure delle costellazioni. Né i confini delle costellazioni né le linee che uniscono le stelle appaiono nel cielo. La linea blu in alto a destra del diagramma segna l'eclittica.
Crediti: Adattato dall'Ufficio di Astronomia per l'Educazione della IAU dall'originale della IAU e di Sky & Telescope.

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone