Loading...

Termine del Glossario Stella binaria

Reindirizzato da Stella doppia

Descrizione Una stella binaria è un sistema di due stelle che orbitano attorno a un centro di gravità comune e quindi si può dire che siano legate dalla forza di gravità. Le loro orbite sono ellittiche o circolari e seguono le leggi del moto di Keplero.

Più della metà, se non la maggioranza, delle stelle della Via Lattea sono stelle binarie, o fanno parte di sistemi più complessi che, a causa della loro enorme distanza dalla Terra, appaiono all'occhio umano come una singola stella.
Le binarie possono essere suddivise in una serie di sottoclassi in base alle loro proprietà ottiche: binarie visuali, binarie spettroscopiche, binarie eclissanti, binarie non eclissanti rilevabili attraverso la fotometria e binarie astrometriche.

Termini correlati



Vedi questo termine in altre lingue

status del termine e della definizione La definizione originale di questo termine in inglese é stata approvata da un ricercatore astronomo e da un docente
La traduzione di questo termine e della sua definizione sono state approvate da un ricercatore astronomo e da un docente

Il Glossario Multilingue OAE é un progetto dell'Ufficio IAU per la didatticadell'astronomia (OAE) in collaborazione con l'ufficio IAU OAO per la DivulgazioneAstronomica (OAO). I termini e le definizioni sono stater scelte, scritte eriviste da un impegno collettivo da parte di OAE, i Centri e i Nodi OAE e iCoordinatori Nazionali per la Didattica dell'Astronomia e da altri volontari.Potete trovare una lista completa dei crediti, Tutti i termini del glossarioE le definizioni sono pubblicate su Creative Commons CC BY-4.0 licenza e dovrebbero essere accreditate ad IAU OAE.

Se noti un errore di fatto o di traduzione in questo termine del glossario, per favore contattaci.

Diagrami correlati


Carina appare come lo scafo di un disegno lineare di una nave rivolta verso sinistra (est). Canopo si trova sul bordo destro (ovest).

Mappa della Costellazione Carina

Didascalia: La costellazione di Carina con le sue stelle luminose e le costellazioni circostanti. Carina è circondata da (in senso orario dall'alto): Vela, Puppis, Pictor, Volans, Chamaeleon, Musca e Centaurus. Carina si distingue per Canopo, la seconda stella più luminosa del cielo notturno e per la famosa stella variabile Eta Carinae. Quest'ultimo oggetto è un sistema stellare binario di due giovani stelle molto massicce. La sua luminosità è variata molto negli ultimi secoli. A un certo punto ha superato Canopo, prima di diminuire di quattromila volte fino a diventare invisibile a occhio nudo. Negli ultimi anni si è illuminata abbastanza da essere nuovamente visibile senza l'ausilio di un telescopio. Carina è una costellazione australe e quindi l'intera costellazione è visibile in qualche momento dell'anno in tutto l'emisfero meridionale. L'intera costellazione è visibile anche dalle regioni equatoriali dell'emisfero settentrionale e alcune parti della costellazione sono visibili dalle regioni temperate settentrionali. Gli ammassi aperti NGC 2516, NGC 3532 e IC 2602 si trovano in Carina. Qui sono contrassegnati da cerchi gialli. La Nebulosa Carina, nota anche come NGC 3372, si trova nella costellazione. Questa grande nebulosa contiene molte stelle giovani e massicce, tra cui Eta Carinae. Questo diagramma mappa un'area intorno al polo sud celeste. Qui convergono le linee di ascensione retta costante. I valori di ascensione retta di queste linee sono segnati sull'asse x sopra e sotto il diagramma. Alcune linee di declinazione costante sono segnate sull'asse delle ordinate. Le dimensioni delle stelle qui segnate si riferiscono alla magnitudine apparente della stella, una misura della sua luminosità apparente. I punti più grandi rappresentano le stelle più luminose. Le lettere greche indicano le stelle più luminose della costellazione. Queste sono classificate in base alla luminosità: la stella più luminosa è etichettata come alfa, la seconda più luminosa come beta e così via, anche se questo ordine non viene sempre seguito esattamente. Carina faceva precedentemente parte della costellazione della Nave Argo, insieme a Vela e Puppis. Poiché le designazioni delle lettere delle stelle sono state create prima di questa divisione, le designazioni delle lettere greche sono ora divise tra le tre costellazioni, con Carina che ha stelle designate alfa e beta, ma non gamma o delta. Le linee tratteggiate delimitano i confini delle costellazioni stabiliti dall'IAU e le linee verdi continue indicano una delle forme comuni utilizzate per rappresentare le figure delle costellazioni. Né i confini delle costellazioni né le linee che uniscono le stelle appaiono nel cielo.
Crediti: Adattato dall'Ufficio di Astronomia per l'Educazione della IAU dall'originale della IAU e di Sky & Telescope.

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone