Loading...

Termine del Glossario Aurora

Reindirizzato da Aurora Australe

Descrizione L'aurora è uno spettacolo di luce diffusa di colore variabile nell'atmosfera terrestre, principalmente nelle regioni polari. A nord è conosciuta come Luci del Nord o aurora boreale, a sud come Luci del Sud o aurora australe. Le aurore variano di colore, dal blu e viola al bianco-verdastro al rosso, si manifestano principalmente ad altitudini di circa 100 chilometri e si formano attorno a due ovali aurorali irregolari, centrati sui poli magnetici della Terra. Le aurore hanno luogo quando le particelle cariche provenienti dal vento solare o dalle espulsioni di massa coronale (CME) rimangono intrappolate nella magnetosfera terrestre, vengono concentrate dai campi magnetici nell'alta atmosfera e percorrono traiettorie a spirale lungo le linee del campo magnetico terrestre verso i poli. Le loro interazioni con gli atomi e le molecole atmosferiche producono le emissioni aurorali. Questo effetto è potenziato durante i periodi d'intensa attività solare. Le aurore sono state osservate anche su altri pianeti del Sistema solare, in particolare su Giove e Saturno.

Termini correlati



Vedi questo termine in altre lingue

status del termine e della definizione La definizione originale di questo termine in inglese é stata approvata da un ricercatore astronomo e da un docente
La traduzione di questo termine e della sua definizione sono state approvate da un ricercatore astronomo e da un docente

Il Glossario Multilingue OAE é un progetto dell'Ufficio IAU per la didatticadell'astronomia (OAE) in collaborazione con l'ufficio IAU OAO per la DivulgazioneAstronomica (OAO). I termini e le definizioni sono stater scelte, scritte eriviste da un impegno collettivo da parte di OAE, i Centri e i Nodi OAE e iCoordinatori Nazionali per la Didattica dell'Astronomia e da altri volontari.Potete trovare una lista completa dei crediti, Tutti i termini del glossarioE le definizioni sono pubblicate su Creative Commons CC BY-4.0 licenza e dovrebbero essere accreditate ad IAU OAE.

Se noti un errore di fatto o di traduzione in questo termine del glossario, per favore contattaci.

File multimediali correlati


Una banda di luce a forma di Y con macchie chiare e scure, nei colori verde e rosa, brilla nel cielo sopra alcuni edifici.

Fino alla fine del mondo, di Hang Li, Cina

Didascalia: Primo posto al concorso di astrofotografia IAU OAE 2021, categoria Aurore (time-lapse). Le aurore sono spesso chiamate "Luci del Nord" in Europa o in Nord America, ma qui vediamo che esistono anche all'estremo sud del nostro pianeta. Ripreso presso la stazione di Zhongshan, in Antartide, questo video time-lapse (accelerato) mostra come alcune bande di aurora possano rimanere stabili per lunghi periodi, mentre altre sembrano "danzare". Scoprite quanti schemi diversi di vortici e onde riuscite a individuare nel video.
Crediti: Hang Li/IAU OAE

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone


Un'immagine a tutto cielo, col cielo come un cerchio blu scuro. Una banda di luce curva si estende dall'alto verso il basso.

Sotto le stelle con Steve, di Sheila Wiwchar, Canada

Didascalia: Terzo posto al concorso di astrofotografia IAU OAE 2021, categoria Aurore (time-lapse). Si tratta di uno strano fenomeno atmosferico noto come Steve. È simile a un'aurora perché è causato da particelle cariche che interagiscono con il campo magnetico terrestre. Tuttavia, a differenza delle aurore, le particelle che causano Steve sono generate in alto nell'atmosfera terrestre anziché provenire dal Sole. Si noti come il fenomeno abbia l'aspetto di uno steccato. Questo è causato dalle onde di queste particelle nell'alta atmosfera. Il nome Steve è stato scelto dal primo gruppo che descrisse questo fenomeno come un nome familiare per qualcosa di sconosciuto. Sheila Wiwchar/IAU OAE
Crediti: Wiwchar, Sheila; IAU OAE

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone


Striature di luce verde si irradiano dall'orizzonte, estendendosi in bande più ampie nella parte superiore dell'immagine.

Fiumi di luce islandesi, di Sergio Díaz Ruiz, Spagna

Didascalia: Secondo posto al Concorso di Astrofotografia IAU OAE 2021, categoria Aurore (time-lapses) Questo video mostra come le aurore si evolvono lentamente nell'arco di pochi minuti. Si noti che le nuvole sono illuminate da dietro nelle ultime due immagini. Le aurore sono causate dalle interazioni tra le particelle cariche emesse dalle grandi esplosioni del Sole e il campo magnetico terrestre. I cambiamenti nel tempo sono causati da enormi ondate di particelle che mutano la struttura del campo magnetico terrestre in forme strane prima di farlo tornare alla struttura iniziale.
Crediti: Sergio Díaz Ruiz/IAU OAE

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone


A sinistra nell'immagine un chiarore verde illumina il cielo. Sul lato destro il cielo è più scuro ma con striature verdi.

Aurora multicolore in Islanda, di Marco Migliardi, a nome dell'Associazione Astronomica Cortina, Italia

Didascalia: Primo posto al concorso di astrofotografia IAU OAE 2021, categoria Aurorae (immagini fisse) Le aurore sono il risultato di processi di ionizzazione ed eccitazione nell'alta atmosfera terrestre, causati da particelle cariche provenienti dal vento solare o da espulsioni di massa coronale. I diversi colori di un'aurora indicano le specie di atomi e molecole atmosferiche coinvolte. Il colore più comune è il verde brillante che, insieme al rosso intenso, deriva dall'ossigeno atomico. Le tonalità blu, viola e rosa sono molto più rare e provengono dall'azoto molecolare. Il riflesso dell'aurora nell'acqua indica la luminosità delle aurore intense alle latitudini più elevate.
Crediti: Marco Migliardi on behalf of Associazione Astronomica Cortina/IAU OAE.

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone


Una fascia di luce verde, curva, a forma di Y, sopra un orizzonte montuoso

Drago della luce boreale sopra Ersfjordbotn/

Didascalia: Secondo posto al concorso di astrofotografia IAU OAE 2021, categoria Aurore (immagini fisse). Le aurore mostrano spesso modelli simili a tende ondeggianti in cui archi o bande formano riccioli, pieghe o persino spirali in movimento. Queste forme irregolari rispecchiano la struttura su piccola scala del campo magnetico terrestre che interagisce con flussi di particelle cariche. Anche se la Luna piena illumina il paesaggio e il cielo notturno, l'aurora è facilmente visibile, il che dimostra che può essere un fenomeno molto luminoso e colorato.
Crediti: Rainer Sparenberg/IAU OAE

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone