Termine del Glossario Evoluzione stellare

Descrizione L'evoluzione stellare descrive l'invecchiamento delle stelle e il modo in cui esse cambiano nel corso del loro ciclo di vita. A differenza della biologia evolutiva, l'evoluzione stellare non si riferisce ai cambiamenti dei tratti tra le diverse generazioni di stelle.

Come risultato dell'evoluzione stellare, l'idrogeno viene distrutto e altri elementi vengono creati ed espulsi nell'ambiente circostante la stella. Durante la cosiddetta fase di sequenza principale, le stelle fondono l'idrogeno in elio nel loro nucleo, generando energia. Quando una stella invecchia e comincia ad esaurire l'idrogeno nel suo nucleo, quest'ultimo si contrae e può diventare abbastanza caldo da avviare la fusione dell'elio. A seconda della massa della stella, questo processo continuerà con la fusione di elementi sempre più pesanti.

Le stelle con masse iniziali comprese tra 0,5 e 8 volte la massa del nostro Sole si ritroveranno con nuclei di carbonio, ossigeno e/o neon, mentre la fusione dell'idrogeno e dell'elio continuerà in gusci intorno al nucleo, dando alla stella una struttura stratificata a cipolla. Queste stelle finiranno per perdere i loro strati esterni, che andranno a formare una nebulosa planetaria, lasciando solo il nucleo come una piccola e luminosa stella detta Nana Bianca.

Le stelle di peso superiore a 8 masse solari continuano a fondere gli elementi più pesanti fino a quando i nuclei del loro centro si sono fusi in ferro. A quel punto, un'ulteriore fusione non può liberare altra energia. Ciò provoca una violenta esplosione di supernova, che lascia dietro di sé una stella di neutroni molto compatta o, nel caso di stelle particolarmente massicce, un buco nero.

L'evoluzione delle stelle in tutte queste fasi evolutive può essere alterata dall'interazione con una compagna in un sistema stellare multiplo.

Termini correlati



Vedi questo termine in altre lingue

status del termine e della definizione La definizione originale di questo termine in inglese é stata approvata da un ricercatore astronomo e da un docente
La traduzione di questo termine e della sua definizione sono ancora in attesa di approvazione

Il Glossario Multilingue OAE é un progetto dell'Ufficio IAU per la didatticadell'astronomia (OAE) in collaborazione con l'ufficio IAU OAO per la DivulgazioneAstronomica (OAO). I termini e le definizioni sono stater scelte, scritte eriviste da un impegno collettivo da parte di OAE, i Centri e i Nodi OAE e iCoordinatori Nazionali per la Didattica dell'Astronomia e da altri volontari.Potete trovare una lista completa dei crediti, Tutti i termini del glossarioE le definizioni sono pubblicate su Creative Commons CC BY-4.0 licenza e dovrebbero essere accreditate ad IAU OAE.

Se noti un errore di fatto o di traduzione in questo termine del glossario, per favore contattaci.

Diagrami correlati


Una linea di stelle va dalle stelle fredde e deboli alle stelle calde e luminose. Alcune stelle si trovano al di sopra o al di sotto di questa linea

Diagramma di Hertzsprung-Russell

Didascalia: Questo diagramma mostra la temperatura e la luminosità di diverse stelle. La dimensione di ogni punto rappresenta il raggio della stella e il suo colore è il colore che l'occhio umano vedrebbe. Il colore delle stelle varia da un blu sbiadito a un arancione rossastro sbiadito. Nessuna stella ha un colore puro come il rosso, il verde o il blu, poiché gli spettri delle stelle includono la luce di molti colori diversi. Tuttavia, le stelle più rosse vengono comunemente chiamate rosse e quelle più blu blu. Il campione di stelle utilizzato per realizzare questo diagramma è stato scelto per mostrare un'ampia gamma di stelle di tipo diverso, quindi il numero relativo di ogni tipo di stella non è rappresentativo della frequenza di ciascun tipo. Dall'alto a sinistra al basso a destra c'è una lunga fila di stelle che bruciano idrogeno nei loro nuclei. Questa è chiamata sequenza principale. Su questa linea si trovano le stelle Mintaka, Achenar, Sirio A, il Sole e Proxima Centauri. Gli oggetti intorno a Proxima Centauri, all'estremità inferiore destra della sequenza principale, sono noti come nane rosse. In basso a destra delle nane rosse si trovano Teide 1 e Kelu-1 A. Questi due oggetti sono nane brune, oggetti di massa troppo bassa per avere nuclei abbastanza caldi da fondere l'idrogeno per un periodo di tempo prolungato. Poiché non bruciano idrogeno, le nane brune non sono considerate stelle di sequenza principale. Il nome nana bruna non è legato al loro colore. Al di sopra della sequenza principale troviamo le subgiganti, le giganti e le supergiganti. Si tratta di stelle che hanno finito di bruciare l'idrogeno nel loro nucleo e si sono evolute in oggetti più grandi. La luminosità di una stella dipende dalla sua temperatura e dalle sue dimensioni, quindi le stelle giganti sono più luminose di quelle con un raggio minore ma con la stessa temperatura. Col tempo questi oggetti si avviano verso la fine della loro vita e passano alla fase di nebulosa planetaria o diventano supernove. Le stelle che terminano la loro vita con una fase di nebulosa planetaria diventano un tipo di stella residua chiamato nana bianca. Questi oggetti sono molto più piccoli delle stelle della stessa temperatura, quindi sono più deboli e si trovano significativamente al di sotto della sequenza principale. Le stelle che terminano la loro vita come supernove diventano buchi neri o stelle di neutroni. Queste ultime non sono rappresentate in questo grafico.
Crediti: IAU OAE/Niall Deacon

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone

Attività correlate


Star in a Box: Advanced

Star in a Box: Advanced

astroEDU educational activity (links to astroEDU website)
Description: Explore the life-cycle of stars with Star in a Box activity.

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone

Etichette: Hands-on , Interactive , Software
Fasce d'età 10-12 , 12-14 , 14-16 , 16-19
Livello di istruzione Middle School
Aree di apprendimento Technology-based
Costi: Low Cost
Dimensione del Gruppo: Group
Abilità: Communicating information , Constructing explanations

Star in a Box: High School

Star in a Box: High School

astroEDU educational activity (links to astroEDU website)
Description: Explore the life-cycle of stars with Star in a Box activity.

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone

Etichette: Hands-on , Interactive , Software
Fasce d'età 10-12 , 12-14 , 14-16 , 16-19
Livello di istruzione Middle School
Aree di apprendimento Technology-based
Costi: Low Cost
Dimensione del Gruppo: Group
Abilità: Communicating information , Constructing explanations