Loading...

Termine del Glossario Ammasso aperto

Descrizione Gli ammassi aperti sono ammassi di stelle presenti nella nostra Via Lattea e in altre galassie. Si pensa che siano il risultato di un singolo evento di formazione stellare e possono essere composti da molte centinaia, o addirittura migliaia di stelle. Gli ammassi aperti sono gravitazionalmente molto meno legati rispetto agli ammassi globulari e, nella Via Lattea, si trovano in genere nel disco galattico. Questo legame allentato fa sì che nel corso di centinaia di milioni di anni gli ammassi aperti si dissolvano gradualmente nella popolazione stellare generale della Via Lattea. In quanto gruppi di stelle che condividono un'età comune, gli ammassi aperti sono laboratori ideali per studiare l'evoluzione stellare. Le Pleiadi sono forse l'ammasso aperto più famoso del cielo.

Termini correlati



Vedi questo termine in altre lingue

status del termine e della definizione La definizione originale di questo termine in inglese é stata approvata da un ricercatore astronomo e da un docente
La traduzione di questo termine e della sua definizione sono state approvate da un ricercatore astronomo e da un docente

Il Glossario Multilingue OAE é un progetto dell'Ufficio IAU per la didatticadell'astronomia (OAE) in collaborazione con l'ufficio IAU OAO per la DivulgazioneAstronomica (OAO). I termini e le definizioni sono stater scelte, scritte eriviste da un impegno collettivo da parte di OAE, i Centri e i Nodi OAE e iCoordinatori Nazionali per la Didattica dell'Astronomia e da altri volontari.Potete trovare una lista completa dei crediti, Tutti i termini del glossarioE le definizioni sono pubblicate su Creative Commons CC BY-4.0 licenza e dovrebbero essere accreditate ad IAU OAE.

Se noti un errore di fatto o di traduzione in questo termine del glossario, per favore contattaci.

File multimediali correlati


Un ammasso di stelle blu brillanti illumina il gas nebulare circostante.

Le Pleiadi M45 con polvere maestosa

Didascalia: Menzione d'onore al concorso di astrofotografia IAU OAE 2022, categoria Immagini fisse di modelli celesti. Scattata a Dar Eid a Santa Caterina/Sinai, in Egitto, nell'ottobre 2021, questa immagine mostra le Pleiadi, un ammasso aperto noto anche come le Sette Sorelle. Le Pleiadi si trovano nella parte nord-occidentale della costellazione del Toro. Questa costellazione trae origine dall'antica credenza babilonese o addirittura sumerica, dove veniva designata come il Toro del cielo, una potente creatura di proprietà del dio del cielo. In epoca tardo-babilonese, le Pleiadi erano chiamate le setole della gobba del Toro. In Cina, l'asterismo è chiamato anche I Capelli, ma ciò non implica necessariamente una relazione tra i nomi di questo asterismo dell'Asia orientale e dell'Asia occidentale, anche se si ipotizza uno scambio con la creazione della Via della Seta. Negli antichi testi babilonesi il termine Capelli non compare. Invece, solo in sumero le Pleiadi sono chiamate l'ammasso stellare, e il termine sumero è stato utilizzato nelle lingue successive come prestito linguistico. La religione sumera e quella dei primi babilonesi associavano tutte le costellazioni a specifiche divinità, tra cui dei, demoni, messaggeri degli dei. L'ammasso stellare era associato a una divinità dell'oltretomba chiamata I Sette e considerata un insieme di sette armi parlanti o divinità ben armate. Il successivo nome greco delle Sette Sorelle potrebbe essere nato da un fraintendimento interculturale di questa più antica associazione religiosa, poiché, in realtà, in questo ammasso non si vedono sette stelle. L'ammasso stellare delle Pleiadi è davvero prominente nel cielo e per questo è stato utilizzato per diversi scopi culturali, come la determinazione del calendario e dell'equinozio di primavera. Tuttavia, il suo significato è spesso sopravvalutato nell'astronomia culturale. Poiché la tradizione di rappresentarle con sette punti deriva da un'antica credenza sumera, dovremmo essere cauti nell'interpretare qualsiasi gruppo di sette punti sulle pareti delle caverne e nei siti archeologici in Europa, Asia e America dall'età della pietra in poi come una rappresentazione delle Pleiadi. L'astrofisica moderna ha scoperto che l'ammasso stellare delle Pleiadi è straordinariamente giovane, quindi nell'antichità non c'era certamente una stella in più. Inoltre, sappiamo che le stelle luminose sono solo la regione centrale di un ammasso stellare aperto che consiste in centinaia di stelle sparse in un'area del cielo che supera il nucleo luminoso di uno o due diametri in qualsiasi direzione. La fotografia non mostra nemmeno l'intero ammasso. Si ritiene che l'ammasso si trovi a circa 400 anni luce di distanza dalla Terra, una distanza relativamente vicina in termini astronomici.
Crediti: Mohamed Usama/IAU OAU

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone

Diagrami correlati


Le stelle luminose di Andromeda compongono una forma a Y. Pegasus in basso a destra. Al centro si trova M31, contrassegnata da un'ellisse rossa.

Mappa della costellazione di Andromeda

Didascalia: La costellazione di Andromeda mostra le stelle luminose e le costellazioni circostanti. Andromeda è circondata da (in senso orario dall'alto) Cassiopea, Lacerta, Pegaso, Pesci, Ariete, Triangolo e Perseo. La stella più luminosa di Andromeda (Alpheratz) si trova nella parte inferiore della costellazione. Insieme a tre stelle di Pegaso forma l'asterismo noto come "Grande Quadrato di Pegaso". Le due successive stelle luminose della costellazione (Mirach e Almach) formano una linea che si estende a nord-est da Alpheratz. Andromeda è una costellazione settentrionale ed è maggiormente visibile nelle ore serali dell'autunno dell'emisfero settentrionale. È visibile da tutto l'emisfero settentrionale e dalla maggior parte delle regioni temperate dell'emisfero meridionale, ma non è visibile dalle regioni antartiche e subantartiche. L'oggetto più famoso di Andromeda, la Galassia di Andromeda, è contrassegnato da un'ellisse rossa e dal numero di catalogo Messier M31. Il cerchio giallo a sinistra indica la posizione dell'ammasso aperto NGC 752 e il cerchio verde a destra indica NGC 7662 (la nebulosa blu a palla di neve), una nebulosa planetaria. L'asse y di questo diagramma è in gradi di declinazione, con il nord in alto, mentre l'asse x è in ore di ascensione retta, con l'est a sinistra. Le dimensioni delle stelle qui segnate si riferiscono alla magnitudine apparente della stella, una misura della sua luminosità apparente. I punti più grandi rappresentano le stelle più luminose. Le lettere greche indicano le stelle più luminose della costellazione. Queste sono classificate in base alla luminosità: la stella più luminosa è etichettata come alfa, la seconda più luminosa come beta e così via, anche se questo ordine non viene sempre seguito esattamente.
Crediti: Adattato dall'Ufficio IAU dell'astronomia per l'educazione dall'originale di IAU/Sky & Telescope

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone


Lo Scorpione appare come una lettera T unita a una lettera J. L'eclittica corre da ESE a WNW e taglia un braccio della T

Mappa della costellazione dello Scorpione

Didascalia: La costellazione dello Scorpius (spesso chiamato comunemente Scorpione) con le sue stelle luminose e le costellazioni circostanti. Lo Scorpione è circondato da (in senso orario dall'alto) Ofiuco, Testa di Serpente, Bilancia, Lupo, Norma, Ara, Corona Australe e Sagittario. La stella più luminosa dello Scorpione, Antares, appare nel cuore della costellazione con la famosa coda di Scorpione a sud-est (in basso a sinistra). Lo Scorpione si trova sull'eclittica (qui rappresentata da una linea blu), il percorso che il Sole compie nel cielo nel corso di un anno. Il Sole trascorre solo un breve periodo di tempo a fine novembre in Scorpione. Gli altri pianeti del Sistema solare si trovano spesso in Scorpione. Scorpione si trova a sud dell'equatore celeste. L'intera costellazione non è visibile dalle regioni più artiche del mondo e alcune parti di Scorpione sono oscurate per gli osservatori delle regioni settentrionali dell'Asia, dell'Europa e del Nord America. Scorpione è maggiormente visibile la sera nell'emisfero settentrionale in estate e nell'emisfero meridionale in inverno. I cerchi gialli indicano le posizioni degli ammassi aperti M6, M7 e NGC 6231, mentre i cerchi gialli con il segno più sovrapposto indicano gli ammassi globulari M4 e M80. L'asse y di questo diagramma è in gradi di declinazione con il nord in alto e l'asse x è in ore di ascensione retta con l'est a sinistra. Le dimensioni delle stelle qui segnate si riferiscono alla magnitudine apparente della stella, una misura della sua luminosità apparente. I punti più grandi rappresentano le stelle più luminose. Le lettere greche indicano le stelle più luminose della costellazione. Queste sono classificate in base alla luminosità: la stella più luminosa è etichettata come alfa, la seconda più luminosa come beta e così via, anche se questo ordine non è sempre rispettato esattamente. Il cerchio intorno ad Antares indica che si tratta di una stella variabile. Le linee tratteggiate delimitano i confini delle costellazioni stabiliti dall'IAU e le linee verdi continue indicano una delle forme comuni utilizzate per rappresentare le figure delle costellazioni. Né i confini delle costellazioni né le linee che uniscono le stelle appaiono in cielo. La linea blu segna l'eclittica, il percorso che il Sole sembra compiere attraverso il cielo nel corso di un anno.
Crediti: Adattato dall'Ufficio IAU di Astronomia per l'educazione dall'originale di IAU/Sky & Telescope

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone


Il Sagittario ha la forma di una teiera che versa il tè a sud-ovest. L'eclittica corre da WSW a ENE nella parte superiore della costellazione.

Mappa della costellazione del Sagittario

Didascalia: La costellazione del Sagittario con le sue stelle luminose e le costellazioni circostanti. Il Sagittario è circondato da (in senso orario dall'alto) Aquila, Scudo, Coda del Serpente, Ofiuco, Scorpione, Corona Australe, Telescopio, Microscopio e Capricorno. Le stelle più luminose del Sagittario si dispongono in una caratteristica forma a teiera. Il Sagittario si trova sull'eclittica (qui rappresentata da una linea blu), il percorso che il Sole compie nel cielo nel corso di un anno. Il Sole si trova in Sagittario da metà dicembre a metà gennaio. Gli altri pianeti del Sistema solare si trovano spesso nel Sagittario. Il Sagittario si trova a sud dell'equatore celeste. Il famoso asterismo della teiera è visibile in tutte le regioni del mondo tranne quelle più artiche, ma le parti più meridionali della costellazione non sono visibili nelle zone settentrionali dell'Asia, dell'Europa e del Nord America. Il Sagittario è maggiormente visibile la sera nell'emisfero settentrionale in estate e nell'emisfero meridionale in inverno. Il buco nero supermassiccio Sagittarius A*, che si trova al centro della nostra Galassia Via Lattea, si trova sul bordo occidentale (qui a destra) del Sagittario. Poiché copre un'area al centro della nostra Galassia, il Sagittario ospita molti ammassi stellari, tra cui ammassi aperti (qui contrassegnati da cerchi gialli) e ammassi globulari (qui contrassegnati da cerchi gialli con segni + sovrapposti). Ci sono anche tre nebulose, contrassegnate qui da quadrati verdi. L'asse y di questo diagramma è in gradi di declinazione con il nord in alto e l'asse x è in ore di ascensione retta con l'est a sinistra. Le dimensioni delle stelle qui segnate si riferiscono alla magnitudine apparente della stella, una misura della sua luminosità apparente. I punti più grandi rappresentano le stelle più luminose. Le lettere greche indicano le stelle più luminose della costellazione. Queste sono ordinate in base alla luminosità: la stella più luminosa è etichettata come alfa, la seconda più luminosa come beta e così via, anche se questo ordine non è sempre rispettato esattamente. Le linee tratteggiate delimitano i confini delle costellazioni stabiliti dall'IAU e le linee verdi continue indicano una delle forme comuni utilizzate per rappresentare le figure delle costellazioni. Né i confini delle costellazioni, né le linee che uniscono le stelle appaiono sul cielo.
Crediti: Adattato dall'Ufficio IAU per l'Astronomia per l'Educazione dall'originale di IAU/Sky & Telescope

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone


L'Acquario appare come una serie disordinata di linee collegate tra loro. L'eclittica attraversa il suo centro da WSW a ENE.

Mappa della Costellazione dell'Acquario

Didascalia: La costellazione dell'Acquario con le sue stelle luminose e le costellazioni circostanti. L'Acquario è circondato da (in senso orario dall'alto) Pegaso, Equuleus, Aquila, Capricorno, Piscis Austrinus, Scultore, Balena e Pesci. L'Acquario si trova sull'eclittica (qui rappresentata da una linea blu), il percorso che il Sole compie nel cielo nel corso di un anno. Il Sole si trova in Acquario da metà febbraio a metà marzo. Gli altri pianeti del sistema solare si trovano spesso in Acquario. L'Acquario si estende sull'equatore celeste ed è quindi visibile in alcuni momenti dell'anno da tutto il pianeta Terra. Nelle regioni più artiche o antartiche del mondo, alcune parti della costellazione potrebbero non essere visibili. L'Acquario si osserva meglio la sera nell'emisfero settentrionale in autunno e nell'emisfero meridionale in primavera. I cerchi gialli con i simboli più sovrapposti indicano gli ammassi globulari M2 e M72. I cerchi verdi sovrapposti ai simboli più indicano le nebulose planetarie NGC 7293 (la Nebulosa Elica) e NGC 7002 (la Nebulosa Saturno). M73 (contrassegnato dal simbolo x) è un raggruppamento coincidente di stelle precedentemente classificato erroneamente come ammasso aperto. L'asse y di questo diagramma è in gradi di declinazione con il nord in alto e l'asse x è in ore di ascensione retta con l'est a sinistra. Le dimensioni delle stelle qui segnate si riferiscono alla magnitudine apparente della stella, una misura della sua luminosità apparente. I punti più grandi rappresentano le stelle più luminose. Le lettere greche indicano le stelle più luminose della costellazione. Queste sono classificate in base alla luminosità: la stella più luminosa è etichettata come alfa, la seconda più luminosa come beta e così via, anche se questo ordine non è sempre rispettato esattamente. Le linee tratteggiate delimitano i confini delle costellazioni stabiliti dall'IAU e le linee verdi continue indicano una delle forme comuni utilizzate per rappresentare le figure delle costellazioni. Né i confini delle costellazioni, né le linee che uniscono le stelle appaiono in cielo.
Crediti: Adattato dall'Ufficio IAU ai Astronomia per l'educazione dall'originale di IAU/Sky & Telescope

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone


The four bright stars of Crux form a kite shape with the long axis pointing vertically

Crux Constellation Map

Didascalia: The constellation Crux (commonly known as the Southern Cross or Crux Australis) showing its bright stars and surrounding constellations. The Southern Cross is surrounding by (going clockwise from the top) Centaurus, Carina and Musca. The brightest star is alpha Crucis which appears at the bottom of the constellation's famous kite shape. The Southern Cross is visible from southern and equatorial regions of the world. In more southerly parts of the world it is circumpolar so is always above the horizon. In other parts of the southern hemisphere and in equatorial regions it is most visible in the evenings in the southern hemisphere autumn. The yellow circles show the locations of two open clusters, NGC 4755 (known as the Jewel Box) and NGC 4609. The line joining gamma and alpha Crucis (the third and first brightest stars in the Southern Cross) points in the approximate direction of the South Celestial Pole. This has led to the Southern Cross playing an important role in celestial navigation, allowing navigators from different astronomical traditions to find their bearings. The y-axis of this diagram is in degrees of declination with north as up and the x-axis is in hours of right ascension with east to the left. The sizes of the stars marked here relate to the star's apparent magnitude, a measure of its apparent brightness. The larger dots represent brighter stars. The Greek letters mark the brightest stars in the constellation. These are ranked by brightness with the brightest star being labeled alpha, the second brightest beta, etc., although this ordering is not always followed exactly. The dotted boundary lines mark the IAU's boundaries of the constellations and the solid green lines mark one of the common forms used to represent the figures of the constellations. Neither the constellation boundaries, nor the lines joining the stars appear on the sky.
Crediti: Adapted by the IAU Office of Astronomy for Education from the original by IAU/Sky & Telescope.

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone