Loading...

Termine del Glossario Giove

Descrizione Giove è il pianeta più grande del Sistema Solare e il quinto pianeta per importanza a partire dal Sole. È un gigante gassoso con un raggio di 71.300 chilometri (km), circa 11 volte il raggio della Terra. La massa di Giove (318 volte la massa della Terra) è maggiore di quella di tutti gli altri pianeti e dei corpi minori del Sistema solare messi insieme.

La sua distanza tipica dal Sole è di 778 milioni di km, circa 5 unità astronomiche (distanza Terra-Sole), e impiega poco meno di 12 anni per completare un'orbita. A partire dal 2023, gli astronomi hanno individuato più di 90 lune o satelliti naturali in orbita attorno a Giove.

È visibile a occhio nudo. Il suo nome in inglese deriva dal re romano degli dei. Osservandolo da un piccolo telescopio, si possono vedere fasce nuvolose di diversi colori e una gigantesca regione temporalesca circolare rossa (la cosiddetta Grande Macchia Rossa). Negli ultimi decenni sono state inviate su Giove alcune sonde spaziali e nel 2016 la sonda Juno della NASA ha iniziato ad esplorare Giove e le sue lune in modo molto più dettagliato.

Termini correlati



Vedi questo termine in altre lingue

status del termine e della definizione La definizione originale di questo termine in inglese é stata approvata da un ricercatore astronomo e da un docente
La traduzione di questo termine e della sua definizione sono ancora in attesa di approvazione

Il Glossario Multilingue OAE é un progetto dell'Ufficio IAU per la didatticadell'astronomia (OAE) in collaborazione con l'ufficio IAU OAO per la DivulgazioneAstronomica (OAO). I termini e le definizioni sono stater scelte, scritte eriviste da un impegno collettivo da parte di OAE, i Centri e i Nodi OAE e iCoordinatori Nazionali per la Didattica dell'Astronomia e da altri volontari.Potete trovare una lista completa dei crediti, Tutti i termini del glossarioE le definizioni sono pubblicate su Creative Commons CC BY-4.0 licenza e dovrebbero essere accreditate ad IAU OAE.

Se noti un errore di fatto o di traduzione in questo termine del glossario, per favore contattaci.

File multimediali correlati


Il pianeta Giove con due delle quattro lune galileiane (visibili come punti luminosi) che gli orbitano attorno.

La rotazione di Giove, di Vishal Sharma, India

Didascalia: Terzo posto al concorso di astrofotografia IAU OAE 2021, categoria lune galileiane: La rotazione di Giove, di Vishal Sharma, India. Questo time-lapse mostra magnificamente la rotazione di Giove e il passaggio di due lune galileiane sul lato destro dell'inquadratura. Giove compie una rotazione in poco meno di 10 ore: ciò risulta visibile osservando la Grande Macchia Rossa muoversi da sinistra a destra. Le due lune percorrono una frazione notevole della loro orbita in questo breve lasso di tempo. L'immagine è stata scattata nel 2020 nel nord dell'India.
Crediti: Vishal Sharma/IAU OAE

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone


Il pianeta Giove, qui visto come un disco luminoso, è orbitato dalle quattro Lune Galileiane, qui viste come punti luminosi

Le Lune di Giove Movie2, di Nicolas Hurez, Paul-Antoine Matrangolo, e Carl Pennypacker, Stati Uniti d'America

Didascalia: Secondo posto al concorso di astrofotografia IAU OAE 2021, categoria Lune Galileiane. Questa sequenza mostra l'orbita delle quattro Lune Galileiane intorno al pianeta Giove. Si possono vedere quasi due intere orbite della luna più interna, Io, mentre le altre lune (Europa e Ganimede, ma in particolare Callisto) sono più lontane e sensibilmente più lente. Le immagini sono state ottenute nel 2018 con il Las Cumbres Global Observatory in diverse località della Terra, consentendo una sequenza continua di immagini nell'arco di circa mezza settimana senza intervalli durante il giorno. In caso di cielo sereno e nel corso di diverse notti, il moto delle Lune Galileiane può essere osservato anche con un binocolo (l'ideale è tenere i gomiti su una superficie).
Crediti: Nicolas Hurez, Paul-Antoine Matrangolo and Carl Pennypacker/IAU OAE

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone


Giove con bande orizzontali di nubi colorate. L'ombra della luna Io è visibile come un cerchio scuro in alto a sinistra.

Giove, Io e la sua ombra, di Ralf Burkart, Ge

Didascalia: Primo posto al concorso di astrofotografia IAU OAE 2021, categoria Lune Galileiane. Questo time-lapse di Giove ripreso nel 2017 dalla Germania illustra splendidamente il transito di una delle lune galileiane, Io, davanti a Giove. Trattandosi semplicemente di una luna che proietta un'ombra su un pianeta, è equivalente a un'eclissi lunare sulla Terra osservata da più lontano. Mentre l'ombra della luna è chiaramente visibile fin dall'inizio, potrebbe essere difficile individuare la luna stessa sullo sfondo delle bellissime bande atmosferiche di Giove la prima volta che si guarda il video. Guardarlo ripetutamente permette di apprezzare il rapido movimento e la rotazione in questa fantastica osservazione.
Crediti: Ralf Burkart/IAU OAE

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone


Il pianeta Giove con strisce orizzontali di nubi e la grande macchia rossa

Giove

Didascalia: Questa vista dell'intero disco di Giove è stata ottenuta il 21 aprile 2014 con la Wide Field Camera 3 (WFC3) di Hubble. Mostra la grande macchia rossa, un gigantesco ciclone. Strisce di nubi ricoprono la superficie, i cui colori derivano da gas come l'ammoniaca e altri composti chimici.
Crediti: NASA, ESA e A. Simon (Goddard Space Flight Center) link ai crediti

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone


La Via Lattea si staglia all'orizzonte su un paesaggio con alberi, acqua e il lontano bagliore delle luci della città.

Il cielo notturno scorrevole

Didascalia: Menzione d'onore al concorso di astrofotografia IAU OAE 2022, categoria Time lapses of celestial patterns. Questo time-lapse è stato ripreso dalla Slovacchia nell'agosto 2020. Fissando il movimento relativo del cielo alla rotazione della Terra in alcuni fotogrammi, possiamo sperimentare una prospettiva diversa come spettatori. La Via Lattea, la nostra galassia natale, è visibile in tutto il video. Gli oggetti luminosi vicino alla Via Lattea sono Giove e Saturno, vicini tra loro; Giove è il più luminoso dei due. Questo video mostra anche l'interazione di astronomi dilettanti che osservano lo sciame meteorico delle Perseidi con i loro telescopi puntati verso il cielo. Un aspetto spiacevole dell'arte dell'osservazione astronomica è che le nuvole possono improvvisamente coprire l'intero cielo. La nebbia si verifica soprattutto a causa della maggiore umidità dopo la pioggia. La maggior parte delle scie luminose nel cielo sono prodotte dai satelliti, ma alcune di esse, che appaiono solo molto brevemente e in modo poco evidente, sono meteore, dato che il video è stato girato intorno al picco della pioggia di meteore Perseidi.
Crediti: Robert Barsa/IAU OAE

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone