Loading...

Glossary term: Stelle circumpolari

Description: Nella maggior parte delle località della Terra, il Polo Nord celeste o il Polo Sud celeste sono visibili nel cielo a una certa distanza al di sopra dell'orizzonte. Per un osservatore che si trova in questa posizione, le stelle sembrano ruotare intorno al polo celeste col passare del tempo: Ogni stella traccia un cerchio nel cielo, centrato sul polo celeste verso cui punta l'asse terrestre. Nei due punti in cui il cerchio attraversa l'orizzonte dell'osservatore, la stella in oggetto rispettivamente sorge e tramonta. Per le stelle abbastanza vicine al polo celeste, il cerchio tracciato si troverà completamente al di sopra dell'orizzonte. Il nostro osservatore non vedrà mai quelle stelle sorgere o tramontare. Queste stelle che non tramontano mai sono chiamate stelle circumpolari.

Le stelle circumpolari dipendono dalla latitudine geografica dell'osservatore e dalla declinazione della stella - quest'ultima è l'angolo tra la posizione della stella e l'equatore celeste. Nell'emisfero settentrionale, una stella è circumpolare se la sua declinazione è maggiore di 90° meno la latitudine dell'osservatore. Nell'emisfero meridionale, dobbiamo tenere conto del fatto che sia le latitudini meridionali della Terra, sia i valori di declinazione meridionale hanno il segno meno. Considerando questi segni, nell'emisfero meridionale una stella è circumpolare se la sua declinazione è minore di -90° meno la latitudine dell'osservatore.

Related Terms:



See this term in other languages

Term and definition status: The original definition of this term in English have been approved by a research astronomer and a teacher
The translation of this term and its definition is still awaiting approval

The OAE Multilingual Glossary is a project of the IAU Office of Astronomy for Education (OAE) in collaboration with the IAU Office of Astronomy Outreach (OAO). The terms and definitions were chosen, written and reviewed by a collective effort from the OAE, the OAE Centers and Nodes, the OAE National Astronomy Education Coordinators (NAECs) and other volunteers. You can find a full list of credits here. All glossary terms and their definitions are released under a Creative Commons CC BY-4.0 license and should be credited to "IAU OAE".

Related Media


Immagine a tutto cielo di scie stellari che formano cerchi concentrici luminosi al centro di un anello di porte di pietra.

Cerchi stellari di pietra, scie stellari sopra Stonehenge, di Till Credner, Germania

Caption: Secondo posto al concorso di astrofotografia IAU OAE, categoria Scie stellari. L'astronomia è una delle scienze più antiche (se non la più antica) e come tale è legata a varie culture da millenni. Questa immagine trasmette in un certo senso questa relazione, essendo stata scattata a Stonehenge. Molte ricerche sono dedicate a quelli che gli astronomi chiamano siti di archeoastronomia e sul loro legame con il cielo (ad esempio, le stagioni, le fasi lunari e molto altro). Le civiltà di tutto il mondo e di tutti i tempi hanno una propria visione e interpretazione di ciò che vedono nel cielo, legata non solo alla cultura ma anche alle attività quotidiane e stagionali delle persone. I "cerchi concentrici", spesso chiamati "scie stellari", sono il risultato del movimento apparente del cielo, che in realtà è dovuto alla rotazione della Terra attorno al suo asse. Il piccolo punto che appare in alto al centro dell'immagine è la Stella Polare. La Stella Polare è visibile solo agli osservatori dell'emisfero boreale. L'altezza della Stella Polare rispetto all'orizzonte può essere utilizzata per dedurre la latitudine effettiva dell'osservatore. Stonehenge si trova a circa 51° Nord. Questa immagine, scattata in uno dei più importanti siti antichi del mondo, ci riporta indietro nel tempo e ci fa pensare alle storie raccontate dalle persone che vivevano in quel luogo molti millenni fa.
Credit: Till Credner/IAU OAE

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icons


Scie luminose di stelle per archi intorno al centro dell'immagine dietro la sagoma di un albero

Esposizione di mezza giornata alla stella polare, di Fabrizio Melandri, Italia

Caption: Primo posto al concorso di astrofotografia IAU OAE, categoria Scie stellari. Questa immagine della scia stellare mostra il movimento apparente delle stelle nel cielo notturno, che deriva dalla rotazione della Terra attorno al suo asse polare. Gli alberi in primo piano fungono da ancora mentre ruotiamo con la Terra. Il luminoso semicerchio bianco al centro dell'immagine è la stella Polare, che si trova molto vicina al Polo Nord Celeste. Immaginando che la Terra sia al centro di una sfera di cristallo cava e che le stelle siano incastonate in questa sfera, mentre la Terra ruota sul suo asse, un osservatore sulla Terra vede le stelle sorgere e tramontare seguendo un arco, perché l'orizzonte impedisce all'osservatore di vedere l'arco completo delle stelle più lontane dal Polo Celeste. Il Polo Nord Celeste (e il suo opposto, il Polo Sud Celeste) si forma essenzialmente prolungando la linea dell'asse terrestre. Per catturare questa immagine è necessario che il fotografo effettui una lunga esposizione con la fotocamera su un treppiede, puntata verso la Stella Polare (Emisfero Nord). Nell'emisfero australe non c'è una stella così vicina al Polo Celeste come la stella Polare, quindi la posizione del Polo Celeste Sud viene individuata utilizzando la Croce del Sud e le stelle puntatrici (Alfa e Beta Centauri). Sebbene nel complesso l'immagine abbia una leggera sfumatura blu, essa cattura i diversi colori delle stelle; è facile distinguere tra le stelle blu a temperatura più elevata e le stelle biancastre a temperatura più bassa, e le stelle rossastre a temperatura ancora più bassa. La ragione di questa variazione di colore è che le stelle a temperatura più alta emettono maggiormente in lunghezze d'onda più corte (più blu), rispetto alle stelle a temperatura più bassa che emettono in lunghezze d'onda più lunghe (più rosse).
Credit: Fabrizio Melandri/IAU OAE

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icons


L'Orsa Maggiore a forma di mestolo con la stella Arturo a sinistra. A destra la galassia di Andromeda, un disco diffuso.

Cielo stellato da sogno e luminescenza notturna

Caption: Vincitore del concorso di astrofotografia IAU OAE 2022, categoria Immagini fisse di modelli celesti. Questa spettacolare immagine mostra una serie di costellazioni di rilievo visibili nel cielo notturno sopra il deserto della Mongolia interna, scattata nell'agosto 2019. La stella giallastra in basso a sinistra è Arturo, una delle stelle più luminose del cielo notturno e la più luminosa della costellazione di Boote. Il manico del Grande Carro punta verso questa stella luminosa e l'Orsa Maggiore è visibile anche sopra Boote. L'Orsa Maggiore (Bei Dou) è una costellazione tradizionale cinese. È considerato un carro su cui siedono i Giudici della Nobiltà. Arturo è considerato un asterismo a stella singola, chiamato Corno, che fa parte della super-costellazione cinese della primavera, il Drago Azzurro dell'Est. La parte anteriore dell'Orsa Maggiore punta verso la stella in cima alla fotografia, oggi chiamata Polaris, la stella polare. Nell'antica Cina non esisteva una stella luminosa al polo, quindi le stelle più vicine al polo erano considerate appartenenti all'imperatore e alla sua famiglia nella costellazione del Palazzo Proibito di Porpora. Almeno fin dall'epoca medievale, Polaris era considerata parte della costellazione del Grande Imperatore del Cielo. Anche la Corona Boreale è visibile nell'angolo in alto a destra di questa immagine, anche se non nella sua completezza. In Cina è chiamata Laccio arrotolato. Con la sua caratteristica forma semicircolare, è una delle costellazioni più piccole delle 88 moderne, ma può essere fatta risalire ad almeno tre o quattro millenni fa attraverso la "Corona" romana, la "Ghirlanda" nuziale greca e l'"Asterismo della dignità" babilonese. Il nome moderno significa letteralmente "Corona del Nord" in latino. Sul bordo superiore destro dell'immagine, troviamo la parte della moderna costellazione di Cassiopea che è considerata il Corridoio Aereo e una Strada Ausiliaria nell'antica Cina. La forma a W di Cassiopea è tagliata dal bordo della fotografia, ma le costellazioni a sud e sud-est, Andromeda e Perseo, sono chiaramente riconoscibili. In primo piano si vede la galassia di Andromeda, l'oggetto più lontano visibile a occhio nudo. Si trova ai margini più esterni della fascia della Via Lattea, il che potrebbe spiegare perché non è stata menzionata esplicitamente negli antichi cataloghi stellari, in quanto si pensava erroneamente che facesse parte della Via Lattea. La fotografia mostra anche parti chiaramente rossastre della Via Lattea che non appaiono luminose a occhio nudo, e anche ammassi aperti formati dalla stessa nube molecolare, cioè gruppi di stelle con età simili. Molti asterismi grandi e piccoli dell'uranologia tradizionale cinese fanno parte di questa regione..
Credit: Likai Lin/IAU OAU

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icons


L'Orsa Maggiore, sette stelle luminose a forma di mestolo, osservate in 4 stagioni, ogni volta da un angolo diverso.

L'Orsa Maggiore in Quattro Stagioni

Caption: Vincitore del concorso di astrofotografia IAU OAE 2022, categoria Immagini fisse di modelli celesti. Poiché la Terra si muove intorno al Sole, le posizioni delle stelle nel cielo notturno sembrano cambiare nel corso dell'anno. Ciò è ben esemplificato in questo mosaico, con immagini scattate in tutte e quattro le stagioni durante il 2020 nella regione del Veneto, in Italia, che mostrano il movimento apparente delle costellazioni dell'Orsa Minore e dell'Orsa Maggiore. L'Orsa Minore è una costellazione dell'emisfero settentrionale e contiene il polo nord celeste, nell'epoca attuale segnato da una stella luminosa chiamata Polaris o Stella Polare. Per secoli Polaris è stata utilizzata per la navigazione nell'emisfero settentrionale, poiché da circa 200 anni si trova quasi nella posizione esatta del polo. Nel Medioevo e nell'antichità non esisteva una stella polare; il polo nord celeste si trovava in una regione oscura e i Greci consideravano la "Piccola Orsa" come una compagna della "Grande Orsa", che è più facilmente riconoscibile. Le stelle più luminose di queste costellazioni erano alternativamente considerate dai Greci anche come carri, come scritto nel famoso poema didattico di Arato del III secolo prima dell'era comune. L'asterismo più famoso dell'Orsa Maggiore, composto da sette stelle, ha nomi diversi in tutto il mondo (settentrionale). Se per i greci era considerato un carro, in Cina è "l'Orsa Maggiore" e per gli antichi romani "i sette buoi". È stato anche lo scopo di navigazione che ha portato al nome della Grande Orsa, Ursa Major; per i Greci, viaggiare verso la direzione dell'orizzonte sopra cui appare Ursa Major significava muoversi verso la terra degli orsi (l'Europa settentrionale). L'animale è chiaramente riconoscibile se si considerano tutte le stelle più deboli in prossimità delle sette più luminose. Lo consideravano un'orsa femmina perché la mitologia greca collega questo animale alla ninfa Callisto, la cui storia descrive i rituali di iniziazione delle donne. In alto a sinistra, vediamo un'immagine scattata in una sera di primavera, mentre l'immagine sottostante mostra la stessa porzione di cielo in una sera d'estate. Procedendo in senso antiorario, vediamo il cielo durante l'autunno nell'immagine in basso a destra, mentre quella in alto a destra mostra infine questa porzione di cielo in inverno. Si noti che le posizioni relative dell'Orsa Minore e dell'Orsa Maggiore non cambiano, ma tutte le stelle appaiono spostate in cerchio intorno a Polaris. Questa stella che punta verso nord si trova nel punto in cui l'asse di rotazione della Terra interseca la sfera celeste. Lo spostamento delle costellazioni nel corso dell'anno è quindi un globo-orologio o un globo-calendario, utilizzato dalle antiche civiltà per misurare l'anno e prevedere l'alternarsi delle stagioni. Aiuta a stabilire, ad esempio, il momento migliore per la semina e la navigazione, poiché i venti cambiano con le stagioni.
Credit: Giorgia Hofer/IAU OAE

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icons


A sinistra l'Orsa Maggiore si abbassa verso l'orizzonte, a destra una cometa si staglia nel cielo.

Orsa Maggiore e Cometa Neowise C2020 F3

Caption: Menzione d'onore al Concorso Astrofotografico IAU OAE 2023, categoria Time-lapse di rotazione dell'Orsa Maggiore o della Croce del Sud: Orsa Maggiore e Cometa Neowise C2020 F3, di Giorgia Hofer. Questo time-lapse documenta la traiettoria dell'iconico Grande Carro in tre fotogrammi scattati nel luglio 2020, guadagnandosi una menzione d'onore nella categoria Time-lapses of rotation of Big Dipper or Southern Cross. Catturata da tre località italiane, Tre Cime di Lavaredo Auronzo di Cadore, Monte Rite, Cibiana di Cadore, e Casera Razzo, Vigo di Cadore, questa odissea visiva mostra l'affascinante viaggio dell'Orsa Maggiore con l'aggiunta di scie di stelle che dipingono una tela celeste. Oltre a tracciare il percorso di questo rinomato asterismo, l'opera presenta anche la rara apparizione della cometa Neowise C/2020 F3, un evento straordinario che ha solcato i nostri cieli nel luglio 2020.
Credit: Giorgia Hofer/IAU OAE (CC BY 4.0)

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icons


L'Orsa Maggiore affonda nel cielo, con la coda dell'sterismo che traccia un cerchio più ampio rispetto al corpo.

L'Orsa Maggiore sopra il lago Mono

Caption: Menzione d'onore al concorso di astrofotografia IAU OAE 2023, categoria Time-lapse della rotazione dell'Orsa Maggiore o della Croce del Sud: L'Orsa Maggiore sopra il lago Mono, di Fabrizio Melandri. L'asterismo dell'Orsa Maggiore si muove con grazia sopra le magiche formazioni tufacee del Mono Lake, in California, in questa immagine menzione d'onore nella categoria Time-lapses of rotation of Big Dipper or Southern Cross. Il time-lapse cattura il movimento dell'Orsa Maggiore attraverso l'orizzonte settentrionale fino alla sua congiunzione inferiore. Alla latitudine di Mono Lake (+38°), le stelle dell'Orsa Maggiore rimangono circumpolari, tranne Alkaid. La Stella Polare si trova a 38° sopra l'orizzonte, appena fuori dal campo visivo in alto a destra. L'illuminazione lunare avvolge il paesaggio in un tenue bagliore, che si attenua gradualmente con il tramonto della Luna, ammantando la scena di oscurità.
Credit: Fabrizio Melandri/IAU OAE (CC BY 4.0)

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icons


Un edificio tradizionale cinese. In alto le tracce delle stelle formano un disegno circolare intorno alla stella polare.

I sentieri stellari della Città Proibita

Caption: Menzione d'onore al concorso di astrofotografia IAU OAE 2023, categoria Immagini fisse con smartphone-dispositivi mobili: I Sentieri Stellari della città Proibita, di Stephanie Ziyi Ye. Sotto il balletto celeste delle scie stellari che si intrecciano nel cielo notturno, la Città Proibita di Pechino si erge a testimonianza di antiche connessioni celesti in questa immagine catturata nel marzo 2022. Progettato tenendo conto dell'allineamento cosmico, il palazzo riprende l'orientamento della Stella Polare, un'ancora celeste che da tempo guida i navigatori e simboleggia la stabilità nel cielo. Si credeva che l'imperatore incarnasse la rappresentazione terrena di questa stella polare, facendo da ponte tra cielo e terra. In questa armoniosa esposizione di un'ora catturata con uno smartphone, le striature di stelle tracciano il loro viaggio notturno attraverso il firmamento, convergendo verso la Stella Polare, riflettendo la precisione sia del design architettonico che dei percorsi celesti. L'immagine riceve una menzione d'onore nella categoria Immagini fisse scattate esclusivamente con smartphone/dispositivi mobili.
Credit: Stephanie Ziyi Ye/IAU OAE (CC BY 4.0)

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icons

Related Activities


Navigation in the Ancient Mediterranean and Beyond

Navigation in the Ancient Mediterranean and Beyond

astroEDU educational activity (links to astroEDU website)
Description: Learn the ancient skill of Celestial Navigation

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icons

Tags: History , Geography , Celestial navigation
Age Ranges: 14-16 , 16-19
Education Level: Middle School , Secondary
Areas of Learning: Discussion Groups , Modelling , Social Research
Costs: Low Cost
Duration: 1 hour 30 mins
Group Size: Group
Skills: Analysing and interpreting data , Asking questions , Communicating information , Developing and using models , Planning and carrying out investigations , Using mathematics and computational thinking