Loading...

Glossary term: Stella cadente

Also known as meteora, bolide, meteorite

Description: Una stella cadente (o meteora) è un frammento di asteroide, cometa o detrito spaziale che entra nell'atmosfera della Terra o di un altro corpo celeste e prende fuoco a causa del calore generato dall'attrito con l'atmosfera. Il calore generato dall'attrito è simile al modo in cui ci scaldiamo le mani strofinandole quando abbiamo freddo. Le stelle cadenti hanno solitamente dimensioni molto piccole, che vanno da pochi millimetri a qualche centimetro. Gli astronomi le chiamano meteore. La loro direzione, il periodo dell'anno in cui le osserviamo e il loro colore ci permettono di saperne di più sulla loro origine e sulla loro composizione.

Le meteore più luminose sono chiamate bolidi e spesso possono essere osservate anche di giorno. In alcune occasioni, testimoni hanno persino riferito di aver sentito dei suoni mentre queste bruciavano e viaggiavano attraverso l'atmosfera. Le stelle cadenti provocano anche la ionizzazione dell'atmosfera, che per le stelle cadenti nell'atmosfera terrestre può essere osservata con il radar.

Sulla Terra, le stelle cadenti sono visibili durante tutto l'anno, ma occasionalmente molte stelle cadenti si verificano in tempi brevi, ad esempio nella stessa notte. Molti di questi sciami meteorici si ripetono secondo schemi annuali prevedibili e hanno ricevuto nomi basati sulla costellazione da cui le meteore sembrano provenire (o irradiarsi). Tra le meteore più famose ci sono le Perseidi e le Leonidi.

Related Terms:



See this term in other languages

Term and definition status: The original definition of this term in English have been approved by a research astronomer and a teacher
The translation of this term and its definition is still awaiting approval

The OAE Multilingual Glossary is a project of the IAU Office of Astronomy for Education (OAE) in collaboration with the IAU Office of Astronomy Outreach (OAO). The terms and definitions were chosen, written and reviewed by a collective effort from the OAE, the OAE Centers and Nodes, the OAE National Astronomy Education Coordinators (NAECs) and other volunteers. You can find a full list of credits here. All glossary terms and their definitions are released under a Creative Commons CC BY-4.0 license and should be credited to "IAU OAE".

Related Media


Le strisce luminose create dalle meteore si irradiano da un punto del cielo sopra l'antenna di un radiotelescopio.

Pioggia di meteore dei Gemelli, di Hao Yin, Cina

Caption: Terzo posto al concorso di astrofotografia IAU OAE 2021, categoria Piogge meteoriche. Mentre la Terra viaggia intorno al Sole, può incrociare il percorso di detriti lasciati da una cometa o, più raramente, da un asteroide. Questi detriti entrano nell'atmosfera ad alta velocità, producendo bellissime tracce mentre bruciano nel cielo a causa dell'attrito con l'atmosfera. L'immagine cattura la pioggia di meteore Geminidi, così chiamata perché il punto di radiante si trova in cielo, nella costellazione dei Gemelli. Le particelle che compongono la pioggia di meteoriti viaggiano a velocità simili tra loro e con traiettorie parallele, il che provoca un effetto prospettico, come se il flusso irradiasse da un unico punto nel cielo, noto come punto radiante. Questa immagine, scattata nel dicembre 2020 in Cina, mostra chiaramente questa prospettiva. Si tratta di uno sciame molto prolifico, tanto che nelle ultime apparizioni è stato possibile osservare oltre cento meteoriti all'ora. Questa pioggia di meteoriti è una delle poche associate non a una cometa, ma ad un asteroide - 3200 Phaeton, che potrebbe essere una cometa che ha perso tutte le sue sostanze volatili. Questa immagine mostra il gran numero di meteore che si possono osservare in questo sciame, che ha luogo ogni anno, sempre a dicembre. L'immagine mostra anche una delle costellazioni più importanti del cielo notturno, Orione, facilmente visibile grazie alle tre stelle in diagonale che formano la Cintura di Orione e alla stella rosso-arancio Betelgeuse. Proprio sopra l'antenna c'è un punto luminoso: si tratta di Sirio, la stella più brillante del cielo notturno e parte della costellazione del Cane Maggiore. La macchia bluastra sfocata, a ore 2 circa, è l'ammasso stellare delle Pleiadi.
Credit: Hao Yin/IAU OAE

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icons


Un'immagine a tutto cielo. Strisce luminose e  un pò curve formate da meteore che si irraggiano da un punto della Via Lattea

Perseidi 2020 sul Dark Sky Park Poloniny, di Tomas Slovinsky, Slovacchia

Caption: Secondo posto al Concorso Astrofotografico IAU OAE 2021, categoria Piogge meteoriche. Una pioggia di meteore si verifica quando i detriti originati da comete o, in rare occasioni, da asteroidi entrano nell'atmosfera terrestre ad alta velocità, lasciando dietro di sé bellissime tracce nel cielo a causa dell'attrito con l'atmosfera. Questa immagine a tutto cielo, scattata in Slovacchia nel 2020, mostra lo sciame meteorico delle Perseidi in modo vivido, cosicché si possano vedere davvero le Perseidi apparire ovunque nel cielo. Tale pioggia di meteore é definita così in quanto il punto radiante (il punto del cielo da cui le meteore sembrano provenire) della pioggia di meteore Perseidi si trova nella costellazione di Perseo. Si tratta di una pioggia di meteore molto prolifica e di un fenomeno molto popolare, che può essere osservato da metà luglio a metà agosto, quando si verifica il picco di attività. È associato alla cometa 109P/Swift-Tuttle, poiché l'orbita della Terra intorno al Sole attraversa i detriti lasciati da questa cometa. Questo tipo di immagine è molto utile per le proiezioni a tutta cupola nei planetari, in quanto mostra magnificamente la Via Lattea, la nostra galassia.
Credit: Tomáš Slovinský/IAU OAE

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icons


Le striature luminose create dalle meteore si allontanano da un punto del cielo stellato

Pioggia di meteore Geminidi dalla Cina, di Dai Jianfeng, Cina

Caption: Primo posto al concorso di astrofotografia IAU OAE 2021, categoria Piogge meteoriche. Una pioggia di meteoriti si verifica quando la Terra, nella sua orbita intorno al Sole, attraversa una scia di detriti lasciata in precedenza da una cometa nel suo avvicinamento al Sole. Quando la Terra entra in contatto con questi detriti (delle dimensioni di piccoli granelli di sabbia), essi entrano nell'atmosfera ad alta velocità e su traiettorie parallele, bruciando completamente e lasciando bellissime tracce (strisce) nel cielo. Queste strisce possono apparire e scomparire in un batter d'occhio, o durare molto più a lungo. In rare occasioni i detriti provengono da asteroidi, come nel caso della pioggia di meteore Geminidi, mostrata in questa immagine, che raffigura molte strisce di detriti catturate nel cielo della Cina nel 2017. A causa dei moti relativi e della prospettiva, la pioggia sembra provenire da un unico punto, noto come punto radiante, splendidamente rappresentato in questa immagine. È un po' come guidare in auto in una giornata di pioggia senza vento: guardando fuori dal parabrezza sembra che la pioggia arrivi direttamente verso il vetro, mentre in realtà sta cadendo verticalmente verso il basso.
Credit: Dai Jianfeng/IAU OAE

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icons


La scia luminosa di una meteora si riflette in uno specchio d'acqua. La Grande Nube Magellenica è in alto a sinistra.

Tra due cieli

Caption: Menzione d'onore al concorso di astrofotografia IAU OAE 2022, categoria Immagini fisse di modelli celesti. Scattata da Narrabri, in Australia, nell'aprile 2014, questa fotografia mostra una meteora accanto alla Grande Nube di Magellano e il loro riflesso sull'acqua. Le Nubi di Magellano prendono il nome dall'esploratore portoghese Ferdinando Magellano, che all'inizio del XVI secolo realizzò le prime mappe della parte meridionale del Sud America, ma non sopravvisse al viaggio. I suoi compagni chiamarono le due nebulose con il suo nome e solo nel XX secolo la ricerca astronomica ha scoperto che si tratta in realtà di galassie nane che accompagnano la nostra. Nel XVIII secolo, il matematico francese J-N. Lacaille, che visse per alcuni anni in Sudafrica per disegnare mappe del cielo e del territorio, inventò alcune nuove costellazioni. Misurò la posizione di alcune stelle deboli e le elencò nel suo catalogo stellare, ma non cercò di sovrapporre ai modelli stellari dei bei disegni di oggetti reali, per cui poté chiamarle come voleva. La sua base era la stazione commerciale che oggi è Città del Capo e, da questa baia, è visibile la Table Mountain. Lacaille apprese dai navigatori che usavano le nuvole intorno a questa montagna per prevedere se il vento avrebbe soffiato nella direzione giusta e permesso di veleggiare. Normalmente, in cima alla Table Mountain c'è un'enorme nuvola bianca, quindi Lacaille considerò la più grande delle due galassie nane non una "Nube di Magellano", ma la nube della Table Mountain. Di conseguenza, inventò la costellazione "Mensa", Table Mountain, nella piccola area di stelle deboli direttamente collegata a questa galassia nana.
Credit: Fabrizio Melandri/IAU OAE

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icons


La Via Lattea si staglia all'orizzonte su un paesaggio con alberi, acqua e il lontano bagliore delle luci della città.

Il cielo notturno scorrevole

Caption: Menzione d'onore al concorso di astrofotografia IAU OAE 2022, categoria Time lapses of celestial patterns. Questo time-lapse è stato ripreso dalla Slovacchia nell'agosto 2020. Fissando il movimento relativo del cielo alla rotazione della Terra in alcuni fotogrammi, possiamo sperimentare una prospettiva diversa come spettatori. La Via Lattea, la nostra galassia natale, è visibile in tutto il video. Gli oggetti luminosi vicino alla Via Lattea sono Giove e Saturno, vicini tra loro; Giove è il più luminoso dei due. Questo video mostra anche l'interazione di astronomi dilettanti che osservano lo sciame meteorico delle Perseidi con i loro telescopi puntati verso il cielo. Un aspetto spiacevole dell'arte dell'osservazione astronomica è che le nuvole possono improvvisamente coprire l'intero cielo. La nebbia si verifica soprattutto a causa della maggiore umidità dopo la pioggia. La maggior parte delle scie luminose nel cielo sono prodotte dai satelliti, ma alcune di esse, che appaiono solo molto brevemente e in modo poco evidente, sono meteore, dato che il video è stato girato intorno al picco della pioggia di meteore Perseidi.
Credit: Robert Barsa/IAU OAE

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icons


La Luna luminosa si riflette nello specchio d'acqua. Luce diffusa e macchie scure della Via Lattea dominano in alto a destra.

Liridi del lago

Caption: Vincitore del concorso di astrofotografia IAU OAE 2022, categoria Immagini fisse di modelli celesti. Scattata nelle prime ore del 24 aprile 2022, questa immagine cattura il cielo della provincia dello Yunnan, in Cina, con un riflesso sul lago Nian. La Via Lattea è visibile sul lato sinistro, mentre le nuvole biancastre della Terra sono visibili sulla destra. Una meteora delle Liridi attraversa il cielo lungo la Via Lattea, con la coda rivolta verso il centro dello sciame nella costellazione della Lira, che si trova all'esterno dell'immagine sopra il bordo superiore. I colori naturali della meteora sono straordinariamente chiari. Sono visibili anche alcune costellazioni. Nell'angolo in alto a sinistra si può riconoscere la piccola costellazione del Delfino, in cui cinque stelle più luminose costituiscono l'asterismo. Questo asterismo costituisce la parte della testa della più grande costellazione greca del Delfino e fu considerato il Delfino fin dall'epoca romana, quando Tolomeo formò la nuova costellazione di Equuleus, o Cavallino, nella parte meridionale della figura originale. Nella Cina medievale, questo asterismo era considerato la Zucca Buona e la Zucca Marcia, quella buona formata dal rombo più luminoso in alto e quella marcia costituita dalle deboli stelle nella coda del delfino romano. La stella luminosa a destra del delfino e in alto nell'immagine è Altair, la stella più luminosa della costellazione dell'Aquila. Nell'uranologia cinese, Altair, insieme ad alcune zone adiacenti, forma la costellazione del Tamburo al Fiume. Tuttavia, nel folklore cinese, la stella luminosa rappresenta un ragazzo innamorato di una ragazza, che è rappresentata dalla luminosa stella Vega (nella Lira) dall'altra parte di un enorme flusso celeste, la Via Lattea. Vega non è visibile in questa immagine, ma la meteora delle Liridi è come una lacrima della ragazza sfortunata che non può raggiungere il suo amante. In alto a destra dell'immagine, la costellazione dello Scorpius brilla con la sua luminosa stella rossastra Antares. Con alcune delle sue stelle vicine, era considerata in Cina l'asterismo del Cuore, che era anche una delle Mansioni Lunari. Nell'antica Cina era considerata il cuore del Drago Azzurro, la supercostellazione della primavera. Scorpione e Sagittario, al centro dell'immagine, contengono le nubi più luminose della Via Lattea, il Centro Galattico, che presenta anche nubi scure ben visibili davanti a quelle luminose. Non esiste una costellazione classica greco-romana tra Aquila e Scorpione, ma nel XVII secolo due astronomi polacchi, i coniugi Jan ed Elizabeta Hevelius, chiamarono questa zona di nubi luminose della Via Lattea Scutum, lo Scudo, in memoria di un re polacco. In Cina, invece, quest'area direttamente al di fuori della supercostellazione (o recinto celeste) della Piazza del Mercato Celeste era vista come raffigurante gli Ufficiali del Mercato.
Credit: Jianfeng Dai/IAU OAE

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icons


Un cielo stellato si riflette nel lago in una valle. La scia di una meteora va dall'alto a destra al centro dell'immagine.

La palla di fuoco delle Geminidi

Caption: Menzione d'onore al concorso di astrofotografia IAU OAE 2023, categoria Immagini fisse con smartphone-dispositivi mobili: The Geminid Fireball, di Jianfeng Dai. Il 13 dicembre 2022, una meteora Geminide ha illuminato il cielo sopra la Blue Moon Valley nello Yunnan, in Cina, regalando uno spettacolo mozzafiato sullo sfondo sereno della Jade Dragon Snow Mountain. Questa immagine che ha catturato il momento riceve una menzione d'onore nella categoria Immagini fisse scattate esclusivamente con smartphone/dispositivi mobili. Rinomate per la loro luminosità abbagliante e le tonalità vivaci, le Geminidi, originate dall'asteroide 3200 Phaethon, sono tra le piogge di meteoriti più vivaci. Ogni anno, quando il nostro pianeta attraversa la scia di detriti di Phaeton, frammenti di polvere e roccia si vaporizzano nell'atmosfera, dando vita allo straordinario fenomeno dello sciame meteorico delle Geminidi. In questa splendida immagine del cielo notturno, le stelle più brillanti dei Gemelli (Castore e Polluce) sono oscurate dalle sagome degli alberi sulla sinistra. Nelle acque calme si specchiano le stelle che compongono la costellazione di Orione, che si vede sorgere verso il centro in basso dell'immagine, mentre il radioso Marte mantiene la sua brillantezza come primo faro celeste della scena, il tutto prima che il sorgere della luna prenda il sopravvento.
Credit: Jianfeng Dai/IAU OAE (CC BY 4.0)

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icons

Related Activities


Meteoroids, Meteors and Meteorites

Meteoroids, Meteors and Meteorites

astroEDU educational activity (links to astroEDU website)
Description: Unveiling the mystery of "shooting stars": meteors, meteorites and meteroids

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icons

Tags: Geology
Age Ranges: 6-8 , 8-10 , 10-12 , 12-14
Education Level: Middle School , Primary
Areas of Learning: Interactive Lecture
Costs: Low Cost
Duration: 1 hour 30 mins
Group Size: Group
Skills: Analysing and interpreting data , Asking questions , Communicating information , Engaging in argument from evidence

Impact Craters

Impact Craters

astroEDU educational activity (links to astroEDU website)
Description: A literal Earth-Shattering experiment

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icons

Tags: History , Impact , Experiment
Age Ranges: 10-12 , 12-14 , 14-16
Education Level: Middle School , Primary , Secondary
Areas of Learning: Guided-discovery learning , Modelling , Traditional Science Experiment
Costs: Low Cost
Duration: 1 hour
Group Size: Group
Skills: Analysing and interpreting data , Asking questions , Constructing explanations , Engaging in argument from evidence , Using mathematics and computational thinking